Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Sara Melotti: “Basta giocare sporco su Instagram”

Postato il Maggio 23, 2017 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 11 minuti

Secondo una recente indagine della Royal Society for Public Health, Instagram è il social network peggiore per la salute mentale dei ragazzi. Se da una parte la piattaforma creata da Kevin Systrom e Mike Krieger – poi acquisita da Facebook nel 2012 – concede ampia libertà di espressione, dall’altra è origine di ansia, depressione e della “fear of out missing”. È stata proprio la consapevolezza di questi rischi a spingere Sara Melotti, classe 1988, fotografa italiana di viaggi e influencer, ad aprire il cosiddetto vaso di pandora su trucchi e mezzi truffaldini che vengono usati su Instagram, denunciando sul proprio blog un sistema marcio e corrotto, del quale lei stessa ha fatto parte fino a poco tempo fa.
Senza una fissa dimora e perennemente in viaggio, Sara si trova attualmente in Cambogia e noi l’abbiamo intervistata per parlare della sua storia e di cosa si nasconde dietro il successo di molti influencer, diventati ormai le “nuove star” su cui i brand puntano per arrivare ai consumatori.

Partiamo dal principio. Tu hai iniziato come fotografa di moda, giusto?

In realtà, io nasco come ballerina. È per quello che mi sono trasferita in America otto anni fa. Ma dopo aver avuto dei problemi fisici ho deciso di lasciare la danza, avvicinandomi alla fotografia, dopo aver ricevuto in regalo una Canon 60D. Ho iniziato a seguire dei workshop di fotografia di moda e in sei mesi ho costruito un buon portfolio. Poi ho contattato delle piccole riviste che hanno iniziato a pubblicarmi, finché il Professional Photographer Magazine non mi ha dedicato un articolo di sei pagine. Da lì mi son trasferita a Londra e ho cominciato a lavorare con i primi clienti. Dal nulla, in meno di otto mesi, ho fatto della fotografia la mia professione e da Londra mi sono poi spostata a New York.

Perché allora hai deciso di abbandonare il mondo della moda?

Dopo un anno e mezzo ho iniziato ad avere una crisi di coscienza. Ho realizzato che con il mio lavoro facevo star male molte donne, perché anche io contribuivo a proporre degli standard di bellezza irrealistici. Tutti i giorni siamo bombardati da foto di donne con la pelle perfetta, magre etc., che senza rendertene conto ti fanno sentire sbagliata. Le persone non sanno che quelle modelle hanno tratti fisici che appartengono a meno del 2% della popolazione, che arrivano sul set dopo due ore di trucco e parrucco, con un team che le sistema ogni secondo. A tutto ciò si aggiunge poi Photoshop, ma noi guardiamo solo il risultato finale e ci chiediamo: “Perché io non assomiglio a lei?”. Ed è così che iniziano i problemi di autostima, depressione e disordini alimentari.

A quel punto sei passata dalla moda ai viaggi.

Sì, perché non solo non volevo più fare quel lavoro ma volevo cambiare quegli standard. Così ho creato un progetto non profit “Quest For Beauty” e ho deciso di viaggiare e fotografare donne di etnie diverse, di età diverse, per chiedere a loro cosa sia la bellezza. Sono partita dal paese di mio padre, Val Camonica, nell’ottobre 2015, e poi sono andata in Marocco, NY, Hong Kong, Vietnam, poi Cuba, Messico, Francia, Etiopia e Kenya.

sara-melotti-etiopia

All’epoca usavi già Instagram per lavoro?

No, ho iniziato a usarlo per fare business solo da luglio 2016. Qualche mese prima, alcuni instagramers mi avevano dato dei consigli su come usarlo al meglio per il mio progetto, ma si trattava di consigli solo a livello visivo. Poi, con una base di 5000 followers, raggiunti grazie al mio lavoro nella moda, ho iniziato un lavoro più mirato e, col passare del tempo, ho applicato le strategie per incrementare i followers, come commentare e mettere mi piace alle persone. Nel frattempo però [a marzo] era cambiato l’algoritmo di Instagram ed è a quel punto che le cose sono degenerate.

Cosa è successo?

Cambiando l’algoritmo [non più post su ordine cronologico, ma in base alla popolarità e all’interesse], le persone non vedevano più i nostri post. E allora hanno cominciato a comprare mi piace e seguaci, cosa che io non ho mai fatto, così come non ho mai fatto il follow/unfollow [seguire una persona, per fare in modo che ti segua, e scaricarla subito dopo]. Ho usato Instagress [sito chiuso di recente], che ti permette di seguire, commentare e mettere mi piace alle persone in maniera automatica, pagando ovviamente; e a ottobre sono venuta a conoscenza dei “comment pods”, gruppi di 10/15 influencer che si commentano e mettono i like a vicenda. Fu una ragazza a invitarmi nel gruppo.

Ci sono però anche gruppi più grossi, che si accordano…

Io la chiamo “Instagram mafia”, di cui non ne ho mai preso parte, ma conosco gente che ne fa parte, anche amici. Mentre ero a Bali, lo scorso marzo, ho conosciuto un ragazzino che aveva aperto un account ed era riuscito a giocare talmente bene, da raggiungere in venti giorni 25.000 followers. Io credevo comprasse i mi piace, invece mi ha spiegato che usava la stessa dinamica dei “comment pods” ma portata all’estremo. Si tratta di gruppi di oltre 100 persone, di piccoli e grandi influencer, che si mettono d’accordo su Facebook e WhatsApp per mettere i like e commentarsi le foto a vicenda, in modo da arrivare subito nella pagina explorer ed essere visti da tante persone.

Nel tuo articolo hai parlato anche di account collettivi che chiedono soldi.

Bisogna dire che tanti sono onesti e che ci hanno aiutato molto. Quando vieni “ripostato” da questi account c’è una crescita organica, corretta. Purtroppo ci sono alcuni che se ne approfittano, nonostante loro siano nati proprio grazie a noi. Alcuni chiedono anche 100, 500 dollari per post. E questo non è affatto giusto né etico.

I brand ormai investono sugli influencer perché mirano ai loro seguaci. Eppure, quel seguito potrebbe non essere reale. Le aziende sono a conoscenza di come diventate popolari?

No, spesso non lo sanno. E a quel punto, non solo imbrogli il sistema ma truffi anche il brand. La gente non guarda più la televisione, la gente è soprattutto su Instagram e le aziende lo sanno. Siamo diventati canali di advertising. Io lavoro solo con gente che mi piace e mi è capitato di rifiutare offerte di lavoro perché volevano che mettessi il prodotto nella foto. Ma io non voglio tempestare i miei followers con prodotti, le foto che ho sul mio Instagram sono tutte mie e per il mio progetto. Nessuno mi dice cosa mettere nel mio profilo personale. Io voglio “vendere” le mie idee, i miei pensieri, non mi interessa fare soldi. Molti invece lo fanno e non c’è nulla di male, la sponsorizzazione va bene, basta che sia fatta in maniera etica e corretta.

sara-melotti-arizona

Per sei mesi però anche tu hai usato questi trucchi. Cosa ci hai guadagnato?

In realtà, nulla. Su Instagram si inizia a parlare di soldi sopra i 50.000 followers. Io viaggio grazie al mio lavoro di fotografa, non grazie a Instagram. Quando ho deciso di viaggiare, ho investito tutto quello che avevo. I miei primi lavori li ho ottenuti in Etiopia e in Kenya, dopo aver contattato le agenzie, e all’epoca avevo solo 7000 followers. È allora che sono tornata a NY, ho lasciato il mio appartamento e la vigilia di natale ho donato tutto quello che avevo ai senzatetto, perché ho capito che era questo quello che volevo fare: imparare il più possibile del mondo, delle culture, della loro spiritualità, vedere il più possibile.

Se avevi il tuo lavoro, allora perché sei caduta anche tu nel “lato oscuro”?

Perché credevo sarebbe diventato tutto più semplice, che avrei dovuto fare meno “pitching” cioè propormi meno alle agenzie con il mio portfolio. Ma non è stato così. Per avere questi lavori, io mando almeno 500 email al mese. Purtroppo molti guardano i numeri, ma io all’inizio non li avevo e lavoravo lo stesso. Sono le agenzie che mi commissionano il lavoro a coprire le spese di viaggio. A volte mi capita di svegliarmi in un resort di lusso altre sul pavimento di una capanna, un giorno sono a bordo piscina e quello dopo nel mezzo del nulla, con un fucile puntato in faccia. A volte ho un autista personale altre volte devo fare l’autostop. La mia è una vita fatta di contrasti estremi.

Cosa ti ha spinto a scrivere quell’articolo?

È stato determinante il viaggio a Bali. Un giorno ero con alcuni instagramers e ho capito che a loro non interessava vedere il posto ma fare solo la foto. Si chiamano “Instagram spots”, posti che vengono visitati con lo specifico scopo di creare un’immagine che “funzioni” e che dia molti like. Non a caso, negli account degli influencer di viaggio ci sono sempre le stesse foto. A molti non importa imparare la cultura, interagire con le persone o esplorare il luogo. E questo è davvero assurdo, perché l’immagine di un “travel influencer” è basata proprio sul “vendere” l’amore per il viaggio. Poi ho scoperto della “insta mafia” e lì qualcosa mi si è rotto dentro, sono entrata in crisi.

Forse avevi bisogno di liberarti di questo peso. Volevi espiare le tue colpe in qualche modo?

Si, è così. Lo ammetto, sono colpevole e sono un’ipocrita. Quando usavo Instagress e i “comment pods” mi sentivo sporca. Mi sembrava di sprecare la mia vita, facendo questi giochetti. Dopo Bali ho detto “Basta” e ho iniziato a chiedermi: “Che ca*** stiamo facendo? Dove siamo arrivati?”. Solo dopo aver scritto il post sul mio blog, ho realizzato che alla fine a spingermi era stato lo stesso motivo che mi aveva fatto lasciare la moda. Anche su Instagram, con le foto di viaggio, contribuiamo a costruire standard di vita irrealistici. Un giorno, sul lago di Braies, avevo la febbre, c’era molto freddo, stavo male. E nel post infatti scrissi: “Questa non è la vita vera”. Ma se una persona scrive frasi come “I woke up like this” allora inizi a fare dei danni. Sono foto progettate appositamente, dietro ci sono tante ore di lavoro, ma se non lo dici e le fai solo per aumentare il tuo ego si innesca il solito meccanismo. La gente vede delle vite perfette che non esistono e inizia a chiedersi: “Perché la mia vita non è cosi?”. E si sente uno schifo. Molti degli influencer che ho conosciuto sono infelici, stressati, non si godono il posto che visitano.

A te però non piace essere definita influencer.

Soprattutto in Italia, ho notato che c’è un grande astio nei confronti di questa parola. E da una parte lo capisco, perché è un termine molto egotistico. Per me un influencer è qualcuno che ha fatto davvero qualcosa di rilevante, come Elizabeth Gilbert, Anthony Bourdain o Neil Gaiman. Io preferisco definirmi un’artista, faccio foto, scrivo poesie. È quello che mi rappresenta di più. Le mie, sono foto editoriali, un po’ da “fiaba”, alcune bisogna vederle come dei dipinti. È il mio sfogo artistico, per questo nelle didascalie sono stata sempre sincera.

India-S-1045lrm

Quali sono state le conseguenze della tua denuncia?

Dopo aver pubblicato l’articolo, c’è stata una reazione incredibile. Ho ricevuto centinaia di messaggi di persone che mi ringraziavano per aver messo in luce queste cose, ma anche per aver fatto capire che in loro non c’era nulla di sbagliato. È assurdo che oggi ci diamo valore guardando i numeri che facciamo su Instagram. Sicuramente alcuni miei amici, che continuano a giocare sporco, non sono felici. Perché portando alla luce queste cose, comunque, rischi di rovinargli il gioco. Ma del resto è quello che voglio fare, perché non è sano far parte di questo gioco. E tanti mi hanno scritto, facendo mea colpa e promettendo che non lo avrebbero più fatto.

Sui social però hai avuto anche delle reazioni negative…

In particolar modo da parte degli italiani. Uno dei commenti più gettonati era: “Vai a lavorare, testa di ca***”. Io un lavoro ce l’ho. Quando sei freelance si lavora sette giorni su sette e non ci sono weekend. Ma secondo me è dovuto soprattutto al tipo di mentalità. In America ti spronano a inseguire i tuoi sogni, in Italia i lavori creativi non sono considerati lavori. È per questo motivo che sono scappata dal mio paese: sono sempre stata una sognatrice e tutte le volte che volevo fare qualcosa mi hanno tagliato le gambe, dicendo che non ero normale. Allora, piuttosto che vivere repressa sono andata via.

Secondo te quale può essere una soluzione concreta per scongiurare questo sistema disonesto, se esiste?

Instagram potrebbe tornare al vecchio algoritmo, ma ovviamente non lo farà. Lo hanno fatto apposta per farci pagare. Se io posto e non pago non mi vede nessuno, anche su Facebook. Però, quello che spero, davvero, è che si inizi una discussione su cosa stiamo facendo. Tutta questa falsità e tutto questo ego… ma che valore aggiungiamo alla società? Stiamo rovinando le persone. C’è bisogno di verità oggi, perché stiamo andando nella direzione sbagliata.

Secondo un’ultima indagine, eseguita su 1.500 giovani fra i 14 e i 24 anni, Instagram si attesta come il social più dannoso per la salute mentale.

Perché le foto sono uno strumento potentissimo. E se usato nella maniera sbagliata, è devastante. È evidente che c’è un malessere profondo, lo sto vedendo ora con i miei occhi. Dopo il mio post, ho ricevuto centinaia di messaggi di persone che mi dicono di stare male, che mi raccontano i loro problemi. Non mi era mai capitato. Si parla di danni all’autostima, di depressione per i social. Secondo me stiamo arrivando a un punto di non ritorno. Se quello che ho detto ha avuto questo impatto, a livello personale, significa che c’è una ferita veramente profonda. E se continuiamo così, si passerà allo stage della disumanizzazione. Però, se tante persone non ce la fanno più, forse è questo il momento di agire. La gente ha bisogno di un aiuto, ma bisogno parlarne.

Prossima tappa dei tuoi viaggi?

Verrò in Italia a fine maggio e starò un po’ a Brescia e Milano. In Asia tornerò ad agosto. Ora sto lavorando a due libri. Uno riguarda il progetto “Quest For Beauty”, un photo book che raccoglierà foto e interviste; l’altro si chiama “Fuck You. I’am an Artist! – An Anthem to dreams and nonconformity”, che parlerà dell’importanza dei sogni, della creatività e dell’arte. Vorrei far capire che nel sognare e voler realizzare i propri sogni non c’è nulla di male. In tanti cercano di reprimere i sognatori, ma secondo me saranno loro a salvare il mondo.

#influencer#influencer marketing#Instagram#sara melotti#social

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.


Potrebbe piacerti anche

41
Carta d’identita per i social: Lettera a l’On. Marattin – di Antonio Marturano
Novembre 1, 2019
48
Wearing That punta a rivoluzionare l’influencer marketing
Novembre 23, 2016
32
Parigi, l’attentato in tempo reale e il ruolo dei social
Novembre 16, 2015

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su