Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
105

Il clima americano cambia. Forse

Postato il Agosto 13, 2015 Sergio Ferraris 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Storico. Così è stato definito, a ragione, il Clean Power Plan, presentato del presidente Obama anche in vista dell’appuntamento dell’Onu sul clima che si svolgerà a Parigi, nel dicembre 2015. Storico però non tanto per le misure prese che al di là dei titoli sui giornali italiani sono relativamente lievi ma per un fatto che non ha precedenti: il riconoscimento dell’esistenza dei cambiamenti climatici e la necessità di una riduzione delle emissioni di CO2. E qui per quanto riguarda l’effetto dell’annuncio ci si ferma. Il documento è, infatti, figlio della politica statunitense e del periodo. Mi spiego meglio. Si tratta di un atto che mette al primo posto la politica industriale statunitense ed è figlio dell’ultimo stralcio della presidenza Obama. Ma andiamo con ordine.

Obama con questo atto prima di tutto spezza il fronte energetico elettrico, mettendo tra i cattivi il carbone, settore a basso tenore d’investimento industriale e d’innovazione, le rinnovabili e l’efficienza energetica tra buoni e tutto il resto tra i buoni per la transazione, shale gas e nucleare compresi. Si tratta di una mossa abile. Il fronte della generazione centralizzata e old style viene così diviso e avrà meno possibilità d’influenzare le politiche di Obama nel passaggio al Congresso. Ma c’è di più. Al carbone viene anche lasciata la possibilità d’innovarsi, attraverso il Carbon Capture and Storage (Ccs) ossia il sequestro della CO2, cosa difficile per un settore abituato ad avere il massimo rendimento con alte esternalità ambientali. Quindi apertura verso l’opinione pubblica con le rinnovabili e l’efficienza energetica, il moderato sviluppo del nucleare e dello shale gas/oil – due settori profondamente in crisi per motivi diversi – e mazzate al carbone. Si tratta di una mossa che per una volta vede il primato della politica sulle lobby energetiche, caso raro, che Obama può realizzare perché è ormai nell’ultima parte del suo secondo mandato. Quindi non rieleggibile. E anche sul fronte dei numeri l’amministrazione statunitense sembra molto attenta a non toccare in maniera eccessiva l’industria interna. Vediamoli. Il 32% in meno di emissioni al 2030 relative alla produzione d’energia elettrica, diventa un 10% se si considerano tutti i consumi energetici degli Stati Uniti. E se a ciò aggiungiamo il fatto che l’anno di riferimento è il 2005 e non il 1990 utilizzato dalle Nazioni Unite ecco che si arriva al 2030 con un più 4% d’emissioni. Insomma c’è una bella differenza tra il dire che si vara un piano per il clima aumentando le emissioni totali “solo” del 4%, oppure che si diminuiscono del 10% (32% per l’elettricità). Insomma il fatto che gli Usa si scontino quindici anni d’emissioni rispetto alla comunità internazionale non è proprio il massimo.

Clean-Power-Plan-Obama-1

Bisogna però ammettere che non è tutta responsabilità di Barak Obama. Tra il 1990 e il 2005, infatti, le amministrazioni a stelle e strisce non si sono contraddistinte per una particolare attenzione ai cambiamenti climatici e qui entriamo in altro campo critico del quale è necessario prendere nota. Già perché bisognerebbe ricordarsi che fu sufficiente un cambio di guida politica, con la presidenza repubblicana di Ronald Regan, per affossare di fatto gli standard Cafe, varati nel 1975, che dovevano limitare i consumi energetici nel campo della mobilità. Affossando così la nascente industria Usa dei veicoli più performanti sotto al profilo dei consumi. Insomma il Clean Power Plan è prima di tutto un atto di politica industriale, necessario perché altrimenti gli Usa, nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, subirebbero in tutto e per tutto l’aggressività della Cina e dopo, solo dopo, un atto di politica climatica, oltretutto reversibile. In definitiva un’iniziativa di supporto alle imprese statunitensi per un mercato, quello delle nuove energie a bassa intensità di anidride carbonica che appare promettente.

Autore

  • Sergio Ferraris
    Sergio Ferraris

    Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Stragi per l’energia
    Il silenzio sul metano
    Un Vaso di Pandora chiamato Volkswagen
    Perché è giusto pubblicare le immagini dei bambini siriani
    La Cina ha i piedi d’argilla. Inquinata
#Barack Obama#Clean Power Plan

Pubblicato da

Sergio Ferraris

Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.


Potrebbe piacerti anche

83
Stati Uniti: Le confessioni segrete di un intellettuale americano
Novembre 12, 2016
68
Il circolo vizioso della questione palestinese
Ottobre 7, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su