Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Wang Guangyi, il Tao dell’arte

Postato il Agosto 19, 2015 Alessia Di Giovanni 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Gli artisti non vanno considerati persone comuni, l’arte deve essere vista come alchimia, trasforma il punto di vista comune in una visione profetica. 
Wang Guangyi “Viaggio in Italia” di Demetrio Paparoni.

Wang Guangyi uno degli artisti contemporanei cinesi impostosi con rilevanza alla considerazione della critica mondiale con il suo ciclo di lavoro “Great Criticism”, una raccolta di opere che utilizza i simboli contemporanei della cultura di massa occidentale e consumatrice, illustrando in maniera critica e satirica la sua visione sprezzante di una società anestetizzata dai dogmi. Guangyi rappresenta l’uomo libero e, in lui, si avverte la continua esplorazione dell’essenza, dell’autenticità e della fede.

In un momento storico complesso e “diluito”, dove spesso vince l’annichilimento di una vita quotidiana figlia di un’epoca indotta al consumismo, dissacrata da guerre, fame, corruzione, dolore di un umanità dall’animo troppo spesso venduto, Wang con il suo linguaggio artistico, libero ma multiforme, con grande abilità, rivoluziona l’arte cinese in maniera decisamente innovativa, le proporzioni attraverso la sua opera, prendono forme completamente nuove e trascendenti, le tinte forti e sgargianti vengono in alcuni casi sovrapposte da una griglia ortogonale che veniva utilizzata dagli artisti cinesi per le proporzioni nelle gigantografie dei Leader.

Il metodo così svelato, abbatte l’eredità della figura del “leader-eroe”, demitizzando, ispirandosi al suo vissuto, Mao Zedong dittatore cinese che viene dipinto sullo stesso piano di una persona comune, così facendo indaga la diversità e la liberazione attraverso i suoi dipinti.  Wang in questo modo riporta ad una vigilanza collettiva ed una presa di coscienza verso l’analisi dei meccanismi che ci inducono all’avere fede in qualcosa.

La prospettiva nell’arte non può essere sottovalutata si basa su leggi matematiche che consentono una perfetta rappresentazione delle cose, per studiare ed indagare la natura dell’opera e proprio in questo modo ci porta a riflettere che il vero “punto di fuga” che nella creazione di un’opera rappresenta l’insieme di tutte le linee che convergono in un culmine è l’unione delle menti rivoluzionarie che decidono di essere una voce fuori dal “coro”.

07-Wang-Guangyi-talked-with-Li-Xianting-at-the-Opening-Ceremony-of-Thing-in-Itself-Utopia-Pop-and-Personal-Theology

Il libero pensiero è quasi estinto, un utopia culturale per turisti, perché anche se in apparenza non sussiste oppressione, la nostra libertà di espressione è molto spesso limitata, siamo stati abituati come automi verso la non espressione di pensiero, giudicabili ma non giudicanti. Vivere un esistenza come se fossimo entrati in un fardello di obblighi culturali provocati da credenze indotte sotto il nome di un icona da seguire non ci rende forse esposti all’illusoria menzogna che l’uomo bramato dall’esigenza di credere in qualcosa preferisce l’inettitudine di pensiero ad una presa di coscienza?

 

 

#Demetrio Paparoni#Wang Guangyi


Potrebbe piacerti anche

40
Wang Guangyi, il Tao dell’arte
Agosto 19, 2015

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su