Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Una serie di sfortunati (e deludenti) eventi

Postato il Gennaio 16, 2017 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Prima o poi doveva succedere. Doveva succedere che Netflix, la tv in streaming che fin’ora ha sfornato serie di qualità e successo una dopo l’altra, inciampasse in uno show poco riuscito e deludente. Una serie di sfortunati eventi, tratta dalla serie di romanzi omonimi di Lemony Snicket (pseudonimo di Daniel Handler), sfortunatamente non riesce nel suo intento, ovvero impedire che il lettore “guardi altrove”.

Nel 2004 era uscito nelle sale la prima trasposizione dei romanzi, con un Jim Carrey in gran forma a dare il volto al cattivo e diabolico Conte Olaf, causa scatenante di una serie di sfortunati eventi che si susseguono ai danni dei piccoli intelligenti Baudelaire, diventati orfani dopo un misterioso incendio. Il film non è certo un capolavoro, ma riusciva con un ritmo serrato e un susseguirsi di gag efficaci a raccontare con ironia le vicende di Violet, Klaus e Sunny Baudelaire. Ed è proprio ciò che invece viene a mancare nella nuova trasposizione di Netflix: gli otto episodi sembrano davvero essere troppi per raccontare la storia, continuamente interrotta dal narratore Snicket (impersonato da un distinto Patrick Warburton), che procede con un ritmo fin troppo lento. Tra uno sbadiglio e l’altro, assistiamo a situazioni buffe che non sempre riescono a strappare una risata, nonostante il taglio volutamente comico a cui lo show tende.

Certo, non possiamo negare la meravigliosa opening, capace sin da subito di entrarti in testa, così come non si può non apprezzare la fotografia plumbea debitrice di Tim Burton o le scenografie favolistiche alla Wes Anderson, insieme ad alcune battute e trovate davvero geniali. La serie è un perfetto esempio di metatelevisione che gioca, stuzzica e prende in giro lo spettatore, in maniera intelligente e autoreferenziale, rompe la quarta parete senza troppe cerimonie e si rivolge direttamente al pubblico, sottolineando continuamente la finzionalità del mezzo e l’artificiosità di un racconto popolato da adulti imbecilli e arrivisti, in cui i bambini non vengono mai ascoltati. Eppure, a conti fatti, Una serie di sfortunati eventi delude su troppo fronti le alte aspettative. E una delle più grandi note dolenti, risiede proprio nel bizzarro personaggio del Conte Olaf e nel suo interprete: Neil Patrick Harris (il famoso Barney di How I Met Your Mother) cerca in tutti i modi di essere convincente, divertente ed esilarante – con tanto di faccette e smorfie di ogni genere -, ma finisce solo per essere assurdamente sopra le righe e teatrale, tratteggiando un personaggio macchiettistico che sembra solo una copia mal riuscita di quello portato al cinema dall’inarrivabile Jim Carrey.

Anche il resto del cast, pieno zeppo di guest star che il pubblico non farà fatica a riconoscere, non brilla particolarmente ma soccombe ancora una volta se messo a confronto con le rispettive versioni cinematografiche. Del nuovo show originale targato Netflix rimane dunque un prodotto dai buoni intenti e dallo stile originale, che sfida se stesso e lo spettatore provando a fare un altro salto di qualità, senza però riuscirci.

Una serie di sfortunati eventi avrà dissuaso il pubblico dal proseguire la visione? Sfortunatamente, forse sì.

#Jim Carrey#netflix#una serie di sfortunati eventi

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.


Potrebbe piacerti anche

107
Tips

Together Price: lo sharing network che ti fa risparmiare condividendo
Settembre 7, 2016

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100