Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Quello che resta, dedicato a chi ha amato chi non c’è più

Postato il Settembre 14, 2018 gianrolando scaringi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

C’è un fatto di cronaca che ha riempito nelle ultime settimane le pagine dei giornali, i discorsi al bar, le riflessioni personali, le omelie delle messe ed i discorsi distratti (da quotidianità familiare) di Caserta e provincia. È la storia di Mariopio Zarrillo. Ventidue anni, di Marcianise, scomparso e poi ritrovato, (forse) suicida.

Come sempre distratto, in una sera accaldata di settembre sfoglio il profilo Facebook di una persona che pubblica sempre cose interessanti, ma che di persona non ho mai conosciuto. C’è un post condiviso “di prima mano”, una cosa rara, è quello della fidanzata di Mariopio, Pia, e mente e cuore non riescono a staccarsi da quelle parole.

Non è la storia di Mariopio, il fatto di cronaca, a darmi il La. Chi mi segue da tempo sa che sono stato sempre solito soffermarmi su quello che mi accade intorno per sviluppare riflessioni d’amore, ma mai legato ad un fatto degno di nota. Ma stavolta è diverso, è per Mariopio e non solo.

Con un eufemismo direi che sono sempre i vivi quelli che se ne vanno. Ma sono anche sempre i vivi quelli che restano. Sono il contorno (a voler essere scientifici), quelli che costruiscono il complesso di relazioni, affetti, ricordi, sogni e desideri. Tutti spezzati. A me fanno paura i monumenti ai caduti, i cenotafi, le targhe con i nomi buttati lì. Mi fanno paura perché non ne riesco a cogliere la grandezza, ad immaginare la vita intorno, i ricordi lasciati a metà, le storie condivise, condizionate, ingarbugliate ed innamorate di cui non saprò mai nulla. Ma che si nascondono tra le sillabe dei nomi nello stesso modo in cui si nascondono nell’orbita di un pianeta tutte le orbite dei pianeti incrociati e che ne hanno condiviso la strada.

[coupon id=”20986″]

Nel brutto mestiere di giornalisti – ma anche solo di esseri umani – ci ricordiamo sempre di chi manca o di cosa manca, del perché manca. Ma di quello che resta, poco o niente ci importa o ci resta, in fondo, davvero. Forse è un modo per sdrammatizzare, per restare al-di-qua della cronaca, della chiacchiera. Perché il dramma, da sempre, non è mai di chi non c’è più ma di chi resta e conta dentro di sé i frammenti di chi non è più nemmeno un frammento.

Ci sono sogni, passioni, parole, progetti, il suono della voce quando chiamava per nome. Ognuno può scavarsi dentro alla ricerca di qualcosa che appartiene a qualcun altro ma quando questo qualcuno non c’è più i cocci sono difficili la comporre.

Degli addii, impariamo a farcene una ragione. Ci sono i motivi, c’è il tempo che passa. Ma quando l’addio è defraudato non c’è vita che corre, solo il tempo lenisce, forse un po’ di più la verità. Ma la verità non aiuta a farsene una ragione.

[newsletter]

Nella teologia greca ortodossa c’è il concetto di un Dio che è ierophainomai, colui che agisce di nascosto. Per medesimo concetto, quando si ama qualcuno si custodisce dentro di sé una presenza nascosta che vive di vita propria. «Che bello quel maglione, gli starebbe bene». «Che belli quegli orecchini, direbbe che sono troppo grandi ma, poi, li comprerebbe». «Che bello questo film, se lo avesse visto avrebbe detto questo…». Quante volte capita di pensarlo, soprattutto quando lui non c’è più. E tutto parla, profuma, racconta e discute di noi.

Spesso si scrive o si dice «i familiari hanno deciso di non parlare con i giornalisti e di chiudersi nel proprio dolore», mi è capitato più di una volta. Di quelle tante volte, pur non conoscendo Pia e tutti quanti sono stati ogni giorno vicino a Mariopio spero di aver dato quel meno di un frammento di attenzione che mi spetta a questa storia, alla loro storia. Da un lato vorrei abbracciarli, ma so che non riuscirei nemmeno un po’ ad immaginare come stiano, soprattutto Pia che ha avuto per il fidanzato parole che sono state capace di scavarmi dentro come poche volte è accaduto.

Nel ricordo di Mariopio, sperando nella verità. Con il cuore accanto a quello che resta.

#mariopio zarrillo#Morte#riflesisoni

Pubblicato da

gianrolando scaringi

Giornalista atipico, ha iniziato a scrivere quando aveva 4 anni e non ha più smesso. Comunicatore per scelta, dirige e collabora con numerosi uffici stampa nazionali e non nega la sua passione vitale per il teatro e la radio.


Potrebbe piacerti anche

70
E’ morto Umberto Eco: un altro immortale
Febbraio 20, 2016

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100