Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Primavera

Postato il Luglio 19, 2022 Rosanna Gaddi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

C’era una volta una piccola città al di là del mare.

Gli abitanti vivevano producendo un miele delizioso e unico. Il sole del buon Dio la illuminava sempre con i suoi raggi e, inoltrandosi lungo le calate dei vecchi moli, l’aria carica di sale e gonfia di odori procurava un solletico al naso. Le vie, minuscole, si inerpicavano raggiungendo la collina da dove si vedeva il mare e il palazzo del tiranno. Era primavera inoltrata e un tiepido vento scuoteva le foglie del gelso. A quel movimento lieve e ritmico seguiva un propagarsi di profumi caldi e accomodanti.

Nina era seduta all’ombra, incurante delle macchie che aumentavano sul suo vestitino azzurro e bianco. Bicio si avvicinò urlando a squarciagola: “Non parto. Non partiamo, restiamo ancora un po’!”.

La piccola amica si alzò di scatto e corse incontro allo straniero che le era entrato nel cuore. Aveva un sorriso largo che le riempiva l’intero viso. Nina si sedette sull’altalena e Bicio iniziò a spingerla per farla volare sempre più in alto. La paura di precipitare sotto i colpi di mortaio a tratti svaniva. Per pochi istanti, quando il silenzio regnava, la libertà prendeva il posto dell’oppressione e le risate dei bambini tornavano a irradiare il cielo. Bicio avrebbe voluto portarla via di là, mettere in salvo la sua anima insieme a quella di molti altri, scappare oltre il porticato che separava la grande casa dal ghetto.

Ne era certo, presto ci sarebbe riuscito.

Da lì a poco il tiranno sarebbe rimasto solo, abbandonato dal suo esercito di fedeli. Anche quella giornata volgeva al termine. La pioggia faceva compagnia a chi la stava aspettando da giorni per non piangere da solo. Durante la cena Jones raccontò che, quando avevano lasciato la loro casa, scappando lungo le strade, si erano imbattuti in tante facce che non avevano un bel colore. Lui e Piero erano riusciti ad affrontare le loro scelte senza paura delle conseguenze, ascoltando solamente il richiamo dei propri cuori. Che prezzo!

Quanto sacrificio!

Libertà!

Il sogno di dormire nei campi coltivati a cielo ed amore protetti da un filo spinato con le punte soffici come nuvole di zucchero filato.

La notte era nera e picchiava forte, buttando quasi giù le porte come quando un compagno ubriaco di vita e di libertà bussa alla porta e chiede aiuto.

Si, il presagio di una notte ansiosa e, al contempo, intrisa di speranza, accese l’attesa. Gli intellettuali del tempo furono obbligati dal tiranno a sostenere che chi non terrorizza si ammala di terrore. Per anni avevano cercato di inviare messaggi in codice per risvegliare la coscienza. Il vecchio tiranno rimuoveva ogni ostacolo che si opponeva all’esercizio del proprio potere assoluto. Gli abitanti però non avevano paura. Sapevano che qualcuno sarebbe arrivato a salvarli.

In un bel giorno di primavera Nina e Bicio videro un esercito valoroso varcare la frontiera e, mentre il grano stava a sentire, soldati stranieri e popolo, dentro alle mani, stringevano fucili e, dentro alla bocca, stringevano la parola “libertà”.

Dopo molti giorni, nel pieno di una notte, si udì un canto di sirena attraversare il tempo e lo spazio.

Annunciava la fine di un’era.

Il tiranno era stato avvelenato da un esperimento sbagliato.

Il giudice sentenziò che chi vive a lungo senza cuore non ha mai vissuto e non ha mai creato qualcosa di duraturo.

La primavera non chiede permesso, lei entra sicura, penetra come il fumo in ogni fessura e chi non sa respirare è oppresso con i suoi colori.

La primavera ha le labbra di carne, i capelli di grano e ognuno ha voglia di esser preso per mano.

Finalmente la città vecchia si ridestò dal sonno della ragione e l’amore perduto si riaccomodò lungo le stradine.

“L’amore ha l’amore come solo argomento e il tumulto del cielo ha sbagliato momento, oltre il muro dei vetri si risveglia la vita che si prende per mano a battaglia finita.”

#racconti brevi

Pubblicato da

Rosanna Gaddi

Laureata in Storia & Filosofia. Insegnante di Scuola dell’Infanzia. Scrive favole per bambini, racconti e romanzi. Sindacalista per vocazione, chitarrista per passione, cura rassegne di cortometraggi e collabora con critici e artisti. Ha pubblicato una raccolta di favole “Un Totem da Favola” e un romanzo intimista “Diario Terapeutico del Male”.

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su