Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • DIGEAT FESTIVAL - 27, 28, 29 novembre Lecce
      Novembre 11, 2025
    • Alex Grassi: il santo(ne) dell'ecommerce
      Ottobre 29, 2025
    • Il caso Mario Adinolfi: la Scommessa Collettiva di cui nessuno...
      Ottobre 23, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • matteo-petrillo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Paolo Priolo
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

PeriScritture

Postato il Gennaio 20, 2016 Mariagiovanna 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti

Scrivi e cancella, scrivi e cancella, scrivi e cancella, scrivi e cancella.  Alla centesima volta, forse, puoi cominciare davvero a scrivere. Forse.

Era questo, più o meno, quello che mi disse la mia editor quando le chiesi, disperato, una mano per partorire il mio terzo libro. Avevo firmato il contratto da più di venti giorni, l’editore era stato entusiasta e apparentemente calmo e fiducioso. Questo, fino al quindicesimo giorno. Allo scoccare del sedicesimo, aveva cominciato a mandarmi una mail al giorno, fino ad arrivare a ben cinque appena quella mattina. Niente, le mie mani non collaboravano, la mia testa era confusa e le mie idee apparivano e sparivano come lampi senza tuono, lasciando dietro di sé solo un abbagliante vuoto, null’altro.

Decisi di seguire il consiglio di Federica, l’editor: scrivere e cancellare. Cominciai proprio quella mattina ricordandomi di indossare le vesti da scrittore con tutti i crismi: caffè in tazza grande, sigarette a portata di mano, telefoni spenti e luci basse. Chiusi proprio le persiane come fosse stata sera, accesi la lampada da tavolo e quella poco distante accanto al divano. Avevo bisogno di sentirmi scrittore maledetto della notte, di quelli che soffrono d’insonnia e, nell’attesa di dormire, scrivono capolavori.

In realtà io dormivo benissimo, in quel periodo, e conducevo una vita di cui tutto si sarebbe potuto dire tranne che maledetta. La mia ex compagna era sparita definitivamente lasciandomi i miei spazi e i miei tempi, gli amici erano forti, solidi, meno stronzi del solito. Mi ero persino prefisso di disintossicarmi dagli eccessi: niente alcool, niente fumo, pochi grassi, pochissimo caffè. Correvo pure. Io, pigro d’eccellenza, avevo preso la mania della corsa mattutina. All’inizio mi sentivo un po’ idiota, soprattutto per l’abbigliamento che mi ero procurato, ma poi cominciò a piacermi: la provinciale era poco frequentata alle 7 del mattino, quindi l’aria era fresca e pulita, un vero toccasana. E poi frutta, verdure, tisane, insomma tutto quello che l’immaginario collettivo riconduce al benessere psicofisico. Stavo bene, in forma. Però non scrivevo più.

Ben equipaggiato, dunque, mi immersi nella mia notte artificiale. Forse scrivere non era altro che il pretesto per riprendere a fumare, in fondo.

Alle 11 circa, dopo aver cancellato l’ennesima frase che mi sapeva di stoppa, decisi di fare una pausa per sgranchirmi le gambe. Fuori c’era sicuramente un bel sole tiepido nonostante fossimo in gennaio inoltrato. Dentro casa, la temperatura era costante: 19°, perfetta per me.

Mi alzai dalla scrivania e sentii l’impulso di allungare le braccia e torcere il busto, come se davvero avessi scritto di notte e ne fossi rimasto intorpidito. Il ticchettio della sveglia rimbombava nel più assoluto silenzio della casa ben isolata dai rumori della vita diurna, quasi complice del mio desiderio di tenebre. Andai in cucina per uno spuntino a base di pane casereccio e prosciutto cotto: l’idea di affondare i denti nella crosta dura del pane mi piaceva più del pane stesso, e dire che quest’ultimo era buonissimo, dono di una vicina a cui avevo fatto un piccolo favore qualche giorno prima.

Una birra avrebbe fatto al caso mio; tanto, nel mio nuovo ritmo biologico, non era certo mattina, quindi non ci sarebbe stato nulla di male a stapparne una. Non tornai però alla scrivania a mangiare, come facevo di solito, piuttosto rimasi in cucina, appoggiato al lavello coi piatti della sera prima, rimuginando sul perché il libro non prendesse forma. I personaggi erano vuoti, piatti, stanchi. Le donne, senza forme; gli uomini, senza forze. Non interagivano, non si parlavano, non vivevano.

 Esistevano, e basta.

Avrei cancellato ancora e ancora, ma prima o poi avrei dovuto tenere qualcosa sul foglio; quel qualcosa sembrava non arrivare mai. Dalla parete di fronte il lavello, mi guardavano ridendo i fantasmi dei miei personaggi: li vedevo lì, con la faccia beffarda, quasi a dirmi “Non ci avrai mai”. Erano figli miei in rivolta, sfuggenti, adolescenti chiusi dentro i loro sorrisi di sfida e per nulla disposti a lasciarsi comprendere. Eppure li avevo visti nascere, ne avevo curato la crescita, li avevo amati, cullati e nutriti. Loro, ingrati, si burlavano della mia apatia e si pascevano della loro, desiderosi proprio di mandare a monte ogni mio barlume di progetto.

Presi il telefono, lo accesi e chiamai Federica, un po’ timoroso per quella che io davvero credevo fosse un’ora inopportuna. Solo la sua voce squillante mi ricordò che, in fondo, per il resto del mio mondo di riferimento era mattina. Avrei voluto avere dieci anni in quel momento per permettermi il lusso di scoppiare in lacrime gridando un patetico “Non ce la farò mai!”.

Lei avrebbe compreso, mi avrebbe consolato e forse io mi sarei sentito fiducioso e pronto ad afferrare i miei personaggi, scuoterli un po’ e rimetterli in sesto anche contro la loro volontà. Non piansi, ma fu come se lo avessi fatto. Federica mi ascoltava in silenzio, interrompendomi solo ogni tanto con un dolce “Capisco” e lasciando – per il resto – che tutta la mia frustrazione si riversasse senza troppe cesure. Dopo circa quaranta minuti, prese un respiro profondo e mi disse: «Fermo, fermo. Credo di aver capito dove stia il tuo problema. Fa’ una cosa: molla tutto, lascia perdere, non scrivere. Non forzarti, hai ragione: non ce la farai mai». Salutarci subito dopo fu l’unica cosa possibile, dato che le sue parole mi avevano gelato il sangue; non sarei riuscito a dire null’altro che un ciao biascicato e piagnucoloso, esattamente come feci.

Rimasi con il telefono in mano per un tempo indefinito a fissare la parete di fronte a me. I personaggi, spariti. Doveva essere già l’ora di pranzo, ma non avvertivo certo fame dopo il pane con il prosciutto, nonostante buona parte di questi giacesse su un tovagliolo di carta adagiato sul tavolo. Sembravano i resti di una tragedia, la stessa tragedia che si consumava nel mio ego. Paralizzato e spaventato, non riuscivo a muovere un passo, nemmeno per ritornare nello studio a spegnere il computer così come mi era stato consigliato. Io, colpito e affondato dalle mie stesse incapacità, in quel momento provavo forte rancore per chi mi aveva appena assecondato.

Poi, mi mossi.

Come in un sogno, tornai nello studio e, invece di spegnere tutto e dedicarmi ad altro, cominciai a scrivere – senza cancellare – per un tempo lunghissimo. Non so esattamente quanto fu lungo quel tempo, forse furono giorni, non meno di tre. Mi alzavo poco, andavo in bagno, bevevo acqua, tornavo a scrivere: era tutto facile, scandito, automatico, dettato da una forza che non era mia ma che in quel momento mi possedeva. Domai i miei personaggi, li costrinsi a diventare adulti e li incastrai fra le pagine che avevo creduto perse per sempre.

Il demone della prosa, stanco forse della mia inettitudine, mi prese per i capelli e mi buttò in mare, costringendomi a nuotare per salvarmi dall’inedia e da me stesso. Imparai a nuotare, quindi, poi raffinai lo stile. E non fu più mattina che dovesse sembrare notte perché le parole restassero ferme, non fu più notte che dovesse sembrare giorno perché io fingessi di saper scrivere.

Scrissi, e basta.

#blocco dello scrittore#inedia#insonnia#ispirazione#notte#prosa#racconti#scrittori#scrivere

Pubblicato da

Mariagiovanna

Editor e (aspirante) scrittrice, amo raccontare. Che si tratti di antichi miti o piccole verosimili storie nate dalla mia testa, poco importa. Scrivere - come leggere - è il mio lavoro, il mio hobby, la mia naturale inclinazione. Far sì che gli altri mi leggano, una vanità. Mietere complimenti, un privilegio. Collezionare stroncature, un male necessario. Pertanto, scrivo.


Potrebbe piacerti anche

219
Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
Ottobre 4, 2021
67
Disturbi del sonno: la donna dorme meno e peggio dell’uomo
Aprile 5, 2019
77
E’ morto Umberto Eco: un altro immortale
Febbraio 20, 2016

Consigliati dall'editore

Dall’autorevolezza alla reputazione: strategie di Digital PR per crescere online
Ottobre 20, 2025 0
Quali sono i benefici di indossare uno smartwatch durante l’esercizio?
Settembre 25, 2025 0
Operatore CNC: uno dei profili più richiesti nell’industria italiana
Settembre 19, 2025 0
I migliori accessori per Tablet per migliorare la tua esperienza
Settembre 14, 2025 0
  • Featured

    • Alex Grassi: il santo(ne) dell'ecommerce
      Ottobre 29, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100