Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Perché abbiamo disperato bisogno di comici come John Oliver

Postato il Agosto 12, 2015 Mathew Meladoro 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Dalle decisioni della Corte Suprema americana alla politica estera, osservando sotto la lente d’ingradimento il comportamente di multinazionali, politici e capitalisti con etica, deontologia lavorativa e un pizzico di spirito giornalistico: è questo il magico mondo della satira di John Oliver.

Attore, stand-up comedian e conduttore di Last Week Tonight with John Oliver, ha saputo colmare con quasi sempre impeccabile maestria, il vuoto lasciato dalla disinformazione o, come la definisce lui stesso, dalla cattiva informazione.

Giustamente di parte, senza una matrice ideologica o un messaggio politicamente schierato (cit.), un vero smart liberal e non alla maniera di Bill Maher, ha sviscerato tematiche riguardo il cambiamento climatico, la Shariah, le bugie della politica internazionale e i disastri causati dai ‘cani di Wall Street’.

Il suo meticoloso lavoro e quello della squadra dietro Last Week Tonight è correlato da un fact-checking così compulsivo che potrebbe convincere anche il più testardo dei conservatori repubblicani a dargli ragione.

Edward Helmore, su The Guardian, ha descritto John Oliver così: “Il suo stile tende verso il genere che agli americani piace di più dell’inglese – esagerato, pieno di accenti strani e manierismi, sul tenore dei Monty Python”

John Oliver racconta le moderne assurdità quotidiane con uno stile comico ma corretto, si prende gioco del modo di fare informazione di Fox News (ereditato dal suo mentore Jon Stewart), degli omofobi della Westboro Baptist Church, di quel simpatico razzista conservatore di Donald Trump, della corruzione del calcio e in particolare della FIFA, del ridicolo dibattito GOP avvenuto qualche giorno fa, delle direttive degli stati federali in tema di educazione sessuale e altro ancora. Ha sottolineato le incongruenze delle argomentazioni di chi nega l’esistenza del global warming, ha scremato le scemenze dei creazionisti e l’ipocrisia di Wolf Blitzer e ha saputo raccontare senza le solite convenzioni modaiole moderne le storie di chi sostiene i diritti LGBT.

Il suo potere comico deriva dalla sincera umiltà di chi ha fatto una lunga gavetta, costernata di improbabili presenze cinematografiche, problemi e limitazioni lavorative dovute al suo status di immigrato e ospite degli Stati Uniti D’America (come prevede il più cliché dei sogni, l’American Dream), una lunga gavetta da stand-up comedian, le comparsate nella serie televisiva Community, la conoscenza di Ricky Gervais e Comedy Central ed infine il lavoro al The Daily Show with Jon Stewart. E’ questa sua disarmante umiltà il suo vero potere che lo ha portato, insieme al suo incessante sminuire l’effettivo impatto del suo lavoro, alla conquista del Television Critics Association Award per ‘Outstanding Achievement in News and Information’ e alla candidatura per 4 Emmy Award per ‘Outstanding Variety Talk Series’ e ‘Outstanding Writing for a Variety Series’.

In Italia Oliver è conosciuto tra coloro che hanno una buona padronanza dell’inglese, hanno la passione la stand-up comedy americana, i radical chic (almeno nella mia esperienza personale) e pochi altri. Per il resto della marmaglia nostrana, il tg satirico per eccellenza è Striscia la Notizia. E questo è il male assoluto. Anche perché c’è Saverio Raimondo che su Comedy Central sta facendo un lavoro degno di nota con il suo CCN – Comedy Central News.

#Comici#John Oliver#Satira

Pubblicato da

Mathew Meladoro

Blogger di origini indiane, nato a Roma, laureando in giurisprudenza e Beatlesiano. Odiato da Salvini. Indio-Romano di seconda generazione. Confondatore di Frontiere News, di YOUng e suo Community Manager e di Seno&Coseno


Potrebbe piacerti anche

10.1K
Le 10 cose da sapere prima di uscire con una ragazza veneta
Ottobre 19, 2016
66
Trovata la cura alternativa alle cure alternative: trema l’omeopatia ufficiale
Febbraio 12, 2016
51
Il resto del carlino
Ottobre 26, 2015

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100