Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Non poter raccomandare tuo figlio ti rende un genitore peggiore?

Postato il Dicembre 16, 2015 Aurora Scudieri 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Quando sono arrivata in Italia per studiare, a 18 anni, mi sono resa conto che qui il fatto che i miei non avessero un cognome illustre, non fossero docenti universitari o proprietari di una grande azienda, mi avrebbe reso la vita più difficile.

Nonostante il mio 110 e lode, nonostante l’impegno e la passione, infatti, non sono mai riuscita ad ottenere il lavoro che mi ‘spettava’. Ho vissuto di stage, di contratti a termine, di periodi di attesa fino al prossimo rinnovo, fino a mollare tutto con la nascita di figlio per sperare, in un futuro, in un impiego diverso da quello per il quale ho tanto studiato. A 31 anni e con un figlio piccolo da crescere, l’incazzatura che mi tormentava a 25 mi ha abbandonato e ha preso il suo posto la preoccupazione per quello che non potrò dare a Riccardo.

Io e mio marito, infatti, non siamo di “famiglia importante”, non abbiamo creato un’azienda, non abbiamo fatto una carriera politica influente e viviamo per comprare il pane quotidiano.

Nostro figlio, quindi, dovrà partire da zero. Senza spintarelle, senza un “posto” già assicurato, senza un nome che gli farà da garanzia. E questo, nel paese dove la meritocrazia non esiste, significa restare indietro. Come è successo a noi. Significa accontentarsi di quello che arriva, non realizzare i propri sogni e lottare tanto per ottenere poco.

Quando metti al mondo un figlio la prima cosa alla quale pensi è quella di proteggerlo, garantirgli un presente e un futuro felice, sereno, completo. Dargli tutto. Se da piccolo gli basta un bacio e un giochino colorato, da grande le sue esigenze cambieranno e si passerà dall’ultimo modello di cellulare, al motorino, fino ad arrivare al corso universitario ambito e all’appartamento dove vivere da solo. Certo puoi insegnare a tuo figlio che deve farcela da solo. Ma quei “figli di”, anche da soli hanno tutto facilitato: un lavoro assicurato, una carriera promettente, un futuro sicuro. Mio figlio no. Studierà tanto e io saprò bene che quasi sicuramente non farà mai quello per cui si è ipegnato. Farà stage, tirocini non retribuiti, vincerà borse di studio e magari lavorerà tanto per potersi permettere un master. Ma poi, quando le bollette inizieranno ad arrivare si renderà conto che con i sogni non si mangia e allora scenderà alla pizzeria d’asporto sotto casa e chiederà un lavoro serale.

Con l’età i suoi sogni cambieranno. Si innamorerà, avrà una famiglia e anche lui diventerà genitore. E allora capirà come si possono sentire una madre e un padre che non hanno potuto dare al proprio bambino tutto quello che lui desiderava e meritava, solo perché questa nostra società impone che non ci sia solo “quello per cui hai studiato, ti sei impegnato, hai lavorato”, ma ci sia prima molto prima, quello che sei, quello che sono i tuoi genitori, i tuoi nonni, la tua famiglia. E questo a me, mamma di un bimbo di quasi 2 anni, mi fa proprio schifo. Perché io sogno di poter dire a Riccardo: “avrai quello per cui ti impegnerai”, “studia e sarai premiato”, “sii onesto e verrai ripagato con la stessa moneta”, “impegnati e vedrai i frutti”. Frasi che i miei genitori hanno detto a me. E invece sono false, e invece non le penso perchè non ci credo più. Forse gli mentirò e le dirò comunque, ma dentro me, nel dirle, penserò: “piccolo mio, non è vero…”. E questo è triste.

#figlio#meritocrazia#raccomandazione

Pubblicato da

Aurora Scudieri

In viaggio da sempre...per arrivare da te. Ogni volta che guardo mio figlio so quanto ho dovuto lottare, soffrire, perdere, per arrivare da lui. Ma ne è valsa la pena perché adesso la luce è ovunque. Racconto di noi, del percorso di Fecondazioni assistite per arrivare da lui, dei dubbi di una mamma ancora tanto inesperta, dei momenti belli e di quelli difficili che fanno parte del meraviglioso mondo della maternità. La difficoltà nel crescerlo, nel trovare un lavoro, nell'imparare ogni giorno ad essere una mamma migliore. Benvenuti nel nostro piccolo mondo "imperfetto".


Potrebbe piacerti anche

3.1K
Fiuto per l’innovazione: Nexive e Tnotice rivoluzionano la raccomandata
Febbraio 29, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100