Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Nizza e le lacrime per l’inverno

Postato il Luglio 16, 2016 gianrolando scaringi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Giovedì sera. Torni a casa dopo una giornata lunga, di quelle piene come non ne vorresti più avere. Al cellulare c’è una chiamata non risposta, è un amico ed ha provato a contattarti più di un’ora fa. Provi a chiamare, non risponde, poi richiama. «Ancora sveglio? – Sì, sto guardando la tv, non hai visto cosa è successo in Francia?». No, non ho visto.

Bicchiere d’acqua e tv. I canali principali sono su una sola notizia. Li scorro, per abitudine, tra i numeri alti del decoder: è zapping tra RaiNews24 e SkyTg24. Sinceramente non vorrei essere in cucina, in questo momento. Non vorrei essere alla tv, forse non vorrei nemmeno aver richiamato il mio amico. Avrei preferito scoprirlo domattina, invece che avere la conferma di qualche vittima in più.

Dovrei sentirmi ferito. Dovrei, forse, arrabbiarmi. Magari, sarebbe più coerente farsi prendere un po’ dalla paura. Sarà che, ultimamente, sto diventando più distaccato… ma non ci riesco.

Provo a farmi le buone domande da giornalista e, mentre il servizio in tv prova a sbrogliarmele tutte, penso che non so come si faccia ad avere un’idea talmente contorta come quella del terrorista protagonista di questo attentato.

Non conosco Nizza. Meglio, ci passo ogni anno diretto a Lourdes con l’Unitalsi. Ho solo un vago ricordo della stazione e di quel tratto del lungomare che si vede dai binari. Non so come si va ad immaginare di poter trasformare quel lungomare in una tomba, attraversandolo ad una velocità folle con un camion solo per defraudare vita a quanti erano lì solo per guardare dei fuochi d’artificio e festeggiare la propria patria. Non so come si faccia davvero a farsi sfiorare da un’idea simile.

I casi sono due, o c’è dietro una grande, insana passione o c’è dietro una grande, insana disperazione. A voler essere sincero, mentre rifletto su Nizza e sulla morte di tante persone, non so se posseggo, dal canto mio, una medesima passione per la vita. Sono i casi come questo che, mentre ti colpiscono, ti impattano in faccia con la loro crudezza, ti fanno pensare che, accanto a tante morti, dovresti rispondere con tanta vita in più, tanta passione in più.

Perché se c’è un modo per combattere il male, non c’è altra strada che il bene. Ma il bene quotidiano, quello che passa innanzitutto attraverso le piccole cose, attraverso quello che faccio e che sono. Non sono gli hashtag ad aprire le porte ma l’abitudine ad aprire il cuore, le mani, ad essere pazienti. Qui si riesce con difficoltà a dire buongiorno al vicino (che occupa costantemente il posto auto) a fare i complimenti al collega per i successi conseguiti. Figurarsi la capacità che potremmo avere, davvero, ad aprire le porte. Zero (o poco più).

Forse dovrei mettermi a piangere per tutte quelle vittime. Ma non ci riesco. È estate e (anche se piove) è più forte la voglia di fare che quella di fermarsi nel dolore. Vi chiedo la cortesia di non trasformare quelle vittime nell’ennesima lastra di marmo contenente l’appello degli assenti e di cui, tra due anni, nessuno ricorderà più nulla. Erano vite e, pertanto, nessuno riuscirà a sfiorarne la profondità. Anche se è difficile, credo che reagirò dandomi da fare, iniziando proprio dal vicino di casa e dal collega d’ufficio. Le lacrime no, per favore, preferisco lasciarle per momenti peggiori, per momenti più freddi. Le lacrime sono per l’inverno.


Pubblicato da

gianrolando scaringi

Giornalista atipico, ha iniziato a scrivere quando aveva 4 anni e non ha più smesso. Comunicatore per scelta, dirige e collabora con numerosi uffici stampa nazionali e non nega la sua passione vitale per il teatro e la radio.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100