Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Milano No-Expo #3 : una radicalità ambigua, ma necessaria

Postato il Settembre 19, 2015 Stefano Dorigo 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
Quello che segue è un reportage, in tre parti, della giornata del primo maggio milanese del 2015. In quella data cadeva l’inaugurazione del tanto atteso Expo: l’enorme esposizione universale a cui avrebbero partecipato nazioni da tutto il mondo. Per protestare contro quello che veniva percepito come un’ingente sperpero di denaro pubblico e il via libera a nuove pratiche di sfruttamento del lavoro, un ampio ed eterogeneo movimento si era messo in moto. Tantissime realtà e soggetti da tutta Europa si sono ritrovati in occasione della giornata dei lavoratori per imporre il loro “NO” e provare ad oscurare la sfarzosa festa inaugurale presieduta dalle più alte cariche dello Stato. Il risultato è stata una lunghissima giornata di scontri che si sono protratti fino a sera, di una tale radicalità e diffusione da lasciare basiti gli stessi organizzatori della rete No-Expo.
Nelle pagine che seguono – scritte subito dopo i fatti – l’autore intende ricostruire lo svolgimento delle ore più calde, riportando anche l’aspetto emozionale che ha accompagnato il susseguirsi degli eventi, integrando delle riflessioni nate dalla lettura di alcune opere sociologiche, come “Les temps des émeutes” dell’antropologo francese Alain Bertho. Un racconto in presa diretta che mette in evidenza le ragioni e la composizione di un fenomeno molto complesso e, che per un giorno almeno, ha segnato l’agenda politica mondiale.

Leggi la seconda parte

“Ma qualcuno ha avuto modo di essere in mezzo agli scontri?”

“Io ci sono stato per un po’, ma mi sono presto defilato. L’aria era irrespirabile. E vabbè… hanno rifatto a nuovo la sede dell’Enel, ma ho visto anche sfondare le vetrine di un Picard e di un’agenzia viaggi.”

“Un’agenzia viaggi?”

“Quando parte il kindergarten non ci si capisce più un cazzo. Ma hanno almeno saccheggiato il Picard, quello dei surgelati?”

“Neppure quello. Solo vetrine sfasciate.”

“Manco l’esproprio. Qui mancano le basi…”

“Hai visto bruciare auto?”

“Qualche suv: ci si concentrava per lo più alle vetrine delle banche. Credo che lungo il percorso non ne sia rimasta una sana.”

“Fatemi dare un occhio ai tweet: vediamo se si dice qualcosa. Auto bruciate … commenti a cazzo che si sprecano … Oh sì. Questo sì che è importante.”

“Cosa?”

“Fedez si dissocia dalle violenze.”

“Siamo noi che ci dissociamo da lui. Ma si dice nulla sugli arresti?”

“Aspe … l’Huffington Post parla di cinque fermi e una decina di poliziotti feriti.”

“Si sa chi è stato preso?”

“Nomi ancora non se ne fanno…”

“Saranno persone che si tenevano ai margini. Quando si crea e si muove, il blocco nero è per paradosso la parte più sicura del corteo. La caotica calma dell’occhio del ciclone.”

“Mi vien da dire che oggi è andata bene. Domani non si parlerà che dei casini e ‘fanculo l’expo. Gliela abbiamo fatta noi una bella inaugurazione.”

“Seee… adesso però tocca ai compagni che restano a Milano gestirsi la cosa politicamente e smazzarsi tutto il carico di repressione che adesso seguirà di sicuro. Una bella trave nel culo, altroché!”

“Certo! Un bel problema, ma che si voleva fare? La solita sfilata per il centro di sfattoni sottocassa? Purtroppo se non vengono fuori scontri, dopo nessuno ne parla.”

“Ma almeno le auto sono da evitare di bruciare.”

“Si cerca sempre di colpire solo quelle di lusso. È chiaro a tutti che se hai il suv sei un coglione.”

“Nella situazione italiana, il suv che brucia causa repulsione: grossomodo tutti in Italia hanno l’auto e quando ne si vede una che brucia, c’è la tendenza a pensare alla propria. Mentre la vetrina sfaciata della banca è già molto più facile che raccolga solidarietà.”

“Che si possa fare di meglio sono d’accordo. Si può sempre migliorare. Dico solo che per fortuna certe stanche dinamiche fatte di sfilate per i diritti e la democrazia si sono esaurite. Pure la giornata di oggi ha mostrato i suoi limiti: il riot per il riot non porta a un cazzo, ma almeno – per me – si è andati una volta tanto nella giusta direzione.”

“Sarà. Intanto chi resta a Milano adesso se la dovrà vedere con la polizia che sarà decisamente avvelenata.”

“Quelli infami lo sono di mestiere. E sono anche vigliacchi. Quando c’è da menare le maestre si fanno leoni, ma mica lo hanno avuto il coraggio di venire a contatto fisico con noi oggi.”

La pioggia bagna Milano in questa lunga notte che lentamente porta il 2 maggio. L’alba sembrerà non arrivare mai per chi ha deciso di dormire al campeggio a Parco Trenno, o in qualche struttura militante. Anche per questo ho deciso di starci lontano, trovando rifugio da dei vecchi amici.

Sissi è a farsi la doccia. La sua coinquilina dorme: domani lei lavora. All’Expo. Lei è una di quelle chiamate il 20 di aprile per presentarsi alla fiera puntuali il 22, due giorni dopo, senza nemmeno l’ombra di un contratto. E cazzi suoi se per caso lei è di Roma e questo significa precipitarsi al Nord, senza garanzie, pur di avere un lavoro. Avrei voluto chiederle quanto la pagano, ma sono stato discreto: ho evitato di infierire. Lei avrebbe avuto più diritto di tanti altri a venire con noi al corteo e vestirsi di nero. Più penso all’Italia e più mi stupisce che fenomeni come quelli di oggi non avvengano più spesso: ce ne sarebbe un gran bisogno.

Mi servo un bicchiere di amaro e ricerco una vecchia canzone di un cantautore milanese: credo che al di là di un certo vecchio circuito militante, sia poco noto. Con la sua ironia aveva cantato degli anni Settanta, dell’Autonomia e della sua città. C’è da chiederselo ancora, come la sua canzone, oggi “Milano cosa fa?”.

Me la ricordo grigia
a galla nella nebbia

le strade lastricate

il naviglio e la sabbia.

Una città discreta

s’illuminava a sera

segnava con Mazzola

sognava con Rivera.

Come cambia Milano,

com’è sempre più strana

un miraggio nel pozzo

e Milano è la luna.

Come cambia Milano

come corre dispersa

ragnatela volante

che non sa la direzione

e Milano si è già persa.

Era una striscia rossa

su Piazza Fontana

Il Corriere parlava

la voce di “Madama”

Era divisa e viva

e si dormiva poco

sognando un vento caldo

che la mettesse a fuoco

Come cambia Milano,

che rifiuta il lavoro

per lavorare il doppio

e cambiare il piombo in oro.

Come cambia Milano

ogni giorno si espande

macinando cemento

e confuse passioni

e Milano è più grande.

Ma chi è scappato

la porta con se

con quello che è cambiato

e con quello che c’è

E vivi molto meglio li

dove stai, ma Milano cosa fa?

E la ritrovo sporca

di abiti firmati

di macchine da mafia,

di uomini abbronzati.

Una città volgare

che gode nel rumore

una città cresciuta

a misura d’assessore.

Come cambia Milano,

luccicante latrina,

un pozzo di petrolio

che puzza di trielina.

E’ Milano che mangia

e non chiude la bocca

è Milano ubriaca

di soldi e veleno

e nessuno più la tocca

Ma chi è scappato

la porta con se

con quello che è cambiato

e con quello che c’è

E vivi molto meglio li

dove stai, ma Milano cosa fa?

E Milano, e Milano,

e Milano,

E Milano, dimmi cosa fa?

E Milano, e Milano,

e Milano,

E Milano, dimmi cosa fa?

Chi può farlo parte

se ne va, senza più rimpianti

e Milano dimmi cosa fa?

Vivi meglio, cambi di città

ma ci pensi sempre

e Milano, dimmi cosa fa?

E Milano, e Milano,

e Milano,

E Milano, dimmi cosa fa?

E Milano, e Milano,

e Milano,

E Milano, dimmi cosa fa?

Cosa fa?

Oggi a Milano piove. Eppure splende anche il sole.

#milano#milano cosa fa?#no expo#scontri

Pubblicato da

Stefano Dorigo

Dottorando in antropologia all'università Paris8, sotto la direzione di Alain Bertho (Les temps des emeutes, Bayard, 2009), nonché autore del romanzo A Riot Of My Own assieme a Pantaleo Elicio (www.ariotofmyown.net). Da sempre appassionato dei nuovi fenomeni sociali urbani e insorgenti, convinto assertore della partecipazione diretta e dell'approfondimento filosofico: per avere una visione a 360 della complessità degli eventi. Dopo aver passato i suoi vent'anni a fare il girovago su e giù tra Francia e Italia, attualmente vive a Parigi, lavorando nella ristorazione per finanziarsi gli studi. Saltuariamente il reporter.


Potrebbe piacerti anche

167
Featured

Il ritorno dell’eroina in periferia a Milano
Marzo 16, 2018

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100