Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Marvel’s Luke Cage: il nuovo eroe diventa il simbolo del black power

Postato il Ottobre 7, 2016 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Dopo Daredevil e Jessica Jones, arriva la terza serie tv targata Marvel/Netflix. Luke Cage, che aveva fatto il suo debutto ufficiale al fianco della badass di Hell’s Kitchen, ci porta ad Harlem, tra atmosfere cupe e musiche soul, all’insegna del black power.

Erano gli anni ’70 quando nacque un genere cinematografico chiamato blaxploitation, ideato appositamente per il pubblico afroamericano da registi afroamericani, con un unico scopo: dare voce e spazio ad una cultura fino ad allora emarginata e ignorata. Non è un caso che il fumetto Luke Cage uscì per la prima volta proprio in quegli anni, sfruttando la popolarità del genere. E non è un caso che Netflix abbia deciso di dare spazio a un eroe di colore, perlopiù sconosciuto ai non lettori di comic book. La grande forza della serie tv, uscita lo scorso 30 settembre e ideata da Cheo Hodari Coker, risiede proprio nell’intento di spiegare la cultura nera, raccontare il punto di vista della gente afroamericana, le loro difficoltà e le loro problematiche sociali, attraverso la musica, il cinema e la letteratura, citando autori come Walter Mosley o discutendo su Phil Jackson e Pat Riley. L’omaggio alla blaxploitation degli anni ’70 è evidente e assolutamente riuscito. Netflix ancora una volta decide di mettere al centro della storia chi solitamente sta ai margini. Perché se Jessica Jones era all’insegna del women power, con Luke Cage diventa centrale il black power. Il protagonista (Mike Colter), un ex carcerato in fuga, reso invincibile in seguito ad un esperimento, è un uomo solo, costretto a lottare contro il sistema, contro l’opinione pubblica e contro nemici, nuovi e vecchi. Luke Cage è un omaccione alto e grosso, con la pelle a prova di proiettile, che non vuole essere un eroe – eppure lo è di fatto – e che diventa simbolo del riscatto. Ovviamente, per ogni eroe che si rispetti, vi è la sua nemesi, che risponde al nome di Cornell “Cottonmouth” Stokes (Mahershala Ali), boss del crimine, il cui unico obiettivo è dare maggior potere alla sua gente, a qualunque costo. Al suo fianco, troviamo Mariah Dillard (Alfre Woodard), cugina di Stokes e politica locale, nonché complice dei traffici del cugino. La corruzione presente a Hell’s Kitchen, ritorna anche ad Harlem, spesso messa in atto e associata a personaggi bianchi, in netto contrasto con la giustizia e l’importanza dei valori espressa dai neri. Ma anche la vendetta ricopre un ruolo fondamentale, così come l’invidia e l’ira che acceca e impedisce ai personaggi di raggiungere i loro scopi, in una serie ricca di citazioni e riferimenti biblici.

luke-cage-smashes

In tredici episodi, come sempre studiati come fossero un unico lungo film, Luke Cage riesce a coinvolgere ed emozionare, attraverso personaggi ben scritti e una colonna sonora strepitosa, che fonde il funky anni ’70 con l’hip hop di oggi. Ma è sul piano prettamente tecnico che arriva qualche nota dolente. Se dal punto di vista dei contenuti Luke Cage fa un lavoro eccelso, è la forma che spesso non riesce ad essere così incisiva. La messa in scena risulta perlopiù canonica, nonostante alcuni virtuosismi concessi dalla regia, insieme alla rottura della quarta parete. Anche il montaggio non sempre risulta preciso e curato, così come la sceneggiatura, a volte banale e prevedibile. Luke Cage, insomma, non riesce ad osare, e soprattutto nella prima parte sembra sentire il peso della grandezza dei suoi predecessori, con i quali si ritrova a confrontarsi – i riferimenti all’universo Marvel e a Hell’s Kitchen in particolare sono tanti. È nella seconda parte invece che lo show esprime meglio il suo potenziale grazie ad alcuni colpi di scena molto efficaci, l’inserimento di flashback e l’introduzione di nuovi personaggi, che arricchiscono la scena.

Mike Colter è un perfetto Luke Cage: nonostante non sia particolarmente espressivo, l’attore dà il meglio di sé nelle scene d’azione, esprimendo tutta la forza e potenza del personaggio. Intorno a lui, ruota un cast di grande livello: da Simone Missick, nei panni della detective cazzuta Misty Knight a Mahershala Ali, nel ruolo di Cottonmouth (a volte un po’ sopra le righe), e ancora Alfre Woodard, la consigliera corrotta che nasconde un’anima oscura. Meritano menzione speciale Rosario Dawson, che ritroviamo nel ruolo della bella e brava infermiera; e Theo Rossi, nei panni del pericoloso criminale Shades, che riesce a spiccare – e spesso perfino oscurare Mahershala Ali – con una recitazione compassata e controllata. Il suo è uno dei personaggi più interessanti e meglio riusciti della serie, e di gran lunga il miglior villain.

Netflix riconferma, dunque, qualora ce ne fosse ancora bisogno, il trend positivo con un’altra serie assolutamente di livello, che nonostante non spicchi per originalità, dimostra di avere una propria identità ben distinta, un’anima nera che pulsa, forte e potente.

#luke cage#mike colter#netflix

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.


Potrebbe piacerti anche

101
Tips

Together Price: lo sharing network che ti fa risparmiare condividendo
Settembre 7, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100