Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Marvel’s Daredevil: il diavolo di Hell’s Kitchen è tornato

Postato il Marzo 23, 2016 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti

L’abbiamo attesa e finalmente è arrivata. Il 18 marzo è tornato Marvel’s Daredevil, l’acclamata serie tv targata Netflix/Marvel, e dopo un lungo week-and di binge watching, finalmente abbiamo tutte le risposte alle numerose domande che ci siamo posti in questi mesi, una su tutti: la nuova stagione sarà all’altezza delle – altissime – aspettative?

Non è facile districare un’intricata matassa. È un lavoro duro, che richiede tempo e riflessione, ed è proprio questa la sensazione che si ha dopo aver visto la seconda stagione di Daredevil, dopo aver visto i suoi tredici episodi, che hanno aggiunto un altro piccolo ma importante tassello nel grande universo della Marvel. Ma è inutile girarci intorno. Daredevil si conferma una serie tv di alto livello, che fa impallidire molti degli show attualmente in onda. Ma se mettiamo a confronto questo secondo capitolo del Diavolo di Hell’s Kitchen con il suo primo, è qui che le cose si complicano, si incrinano, mettendo in luce un gran numero di sbavature, imprecisioni ed errori, davvero troppi per gli standard di Netflix, in generale, e per Daredevil in particolare.

In questa seconda stagione vengono introdotti due personaggi fondamentali della storia di Daredevil, il primo è Frank Castle (aka The Punisher), con la sua ricerca di vendetta, macchina da guerra spietata che non fa sconti a nessuno; la seconda è ovviamente la sensuale e misteriosa Elektra, ex fidanzata di Matt Murdock, tornata all’improvviso a Hell’s Kitchen per chiedere il suo aiuto. Matt si ritrova dunque tra due fuochi, a destreggiarsi tra motociclisti incazzati e ninja silenziosi, mettendo ancora una volta alla prova se stesso e la sua capacità di mantenere in piedi due vite, avvocato di giorno e vigilante di notte.

La prima stagione ci aveva sedotto e conquistato con i suoi virtuosismi registici, un montaggio magistrale e una sceneggiatura encomiabile, che ha scatenato applausi da parte di pubblico e critica senza eguali. La miglior serie tv supereroistica di sempre, è stata definita. E proprio ciò che aveva reso grande la prima, è venuto a mancare nella seconda, come molti temevano dopo il cambio di showrunner, con l’abbandono di Steven S. DeKnight, sostituito da Doug Petrie e Marco Ramirez.

daredevil

Nonostante le premesse siano buone, e la stagione parta alla grande con l’entrata in scena epica di The Punisher, ben presto iniziano a perdersi le fila del racconto, quasi ci fosse troppa carne al fuoco, con un susseguirsi di vicende confuse e forzate, e mai approfondite veramente. Perché se la prima stagione era ben strutturata e studiata, la seconda appare imprecisa e incostante, con una narrazione decisamente classica. La tecnica del flashforward viene abbandonata, sono pochi, pochissimi anche i flashback, ma tanti gli alti e bassi, tra dialoghi e scene memorabili ed altre assolutamente mediocri. Nel terzo episodio assistiamo ad uno scontro spettacolare e di grande impatto tra il diavolo rosso e una banda di motociclisti, che richiama in modo evidente il celebre piano sequenza dello scorso anno, ma con risultati purtroppo ben diversi. La macchina da presa segue con movimenti veloci e frenetici, le mosse di Daredevil, tanto da sembrare di immergersi in un videogame, ma finendo solo per strafare. E così accade anche in molte altre sequenze della stagione, che ripropongono il modus operandi già visto, ma senza mai raggiungere quel livello qualitativo della stagione passata, né tanto meno superarlo.
Una grande delusione è poi l’introduzione del personaggio di Elektra, un personaggio dal grande potenziale, una figura complessa, dal passato oscuro, che non riesce mai a coinvolgere e ad appassionare veramente. Ma per una Elektra che non convince, troviamo un incredibile The Punisher – in assoluto il miglior personaggio – crudele e spietato ma anche straordinariamente umano.

Non mancano ovviamente le meravigliose atmosfere dark, le scene crude a tinte horror, marchio di fabbrica della serie, insieme all’eterna lotta dell’eroe, in conflitto con se stesso e con il mondo. La linea tra bene e male, giusto o sbagliato, si fa sempre più sottile e nebulosa. Vediamo l’eroe Matt Murdock riflettere e scontrarsi sulla possibilità di uccidere o meno, messo alle strette da Frank Castle prima e da Elektra dopo, alle prese con un conflitto morale, etico e religioso che coinvolge da vicino anche la segretaria Karen Page, che avrà un nuovo caso da risolvere che la porterà più volte vicino alla morte.

Eppure, nonostante tutto, non possiamo bocciare completamente Daredevil, che riesce a riprendersi nel finale di stagione, riportando lo show ai vecchi splendori, puntando su una serie di colpi di scena e soprattutto sul ritorno di alcuni mitici personaggi visti lo scorso anno. Tra questi ritroviamo la bella Claire Temple, interpretata dalla bravissima Rosario Dowson. Ed è soprattutto lei, ma non solo, a ricordarci che ci troviamo in un unico universo Marvel, nel quale si muovono gli stessi personaggi e supereroi. I riferimenti a Jessica Jones sono diversi, infatti, e proprio il finale ci regalerà una piccola grande sorpresa, con un personaggio a noi familiare.
Il cast è senza dubbio la grande forza dello show, che anche in questa seconda stagione si riconferma di grande livello. Tra tutti, John Bernthal regala una performance straordinaria e un Punitore indimenticabile, che arriva troppo spesso ad oscurare lo stesso Daredevil. La non riuscita del personaggio di Elektra invece è da imputare anche all’attrice Elodie Yung, troppo fredda e inespressiva per la parte.

Come già detto, il finale si chiude con numerosi colpi di scena e un cliffhanger inaspettato che lascia presagire la quasi certa terza stagione. Del resto, nonostante le tante pecche e cadute di stile, che non avremmo voluto vedere in questa seconda stagione di Daredevil, su una cosa siamo certi. Il Diavolo di Hell’s Kitchen è tornato, e il lavoro non è ancora finito.

#daredevil#netflix

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.


Potrebbe piacerti anche

101
Tips

Together Price: lo sharing network che ti fa risparmiare condividendo
Settembre 7, 2016

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100