Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

L’instabilità finanziaria

Postato il Gennaio 7, 2016 FEF ACADEMY 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

L’economia ha accresciuto la sua presenza nelle nostre vite. Termini, immagini e concetti legati all’economia sono sempre più diffusi nei dibattiti degli esperti, nelle pratiche commerciali, sui media. Sono tutti frammenti che provengono da un puzzle complesso di idee, teorie e visioni del mondo che abbiamo bisogno di ricostruire. E solo cercando e mettendo insieme i vari frammenti è possibile ricomporre il quadro generale e comprendere in maniera profonda il mondo nel quale viviamo oggi. “Ogni frammento può dar luogo all’unione”, il nostro vuole essere un esperimento di sinergia editoriale: troverai le nostre rubriche disseminate fra varie testate giornalistiche che accoglieranno la ricerca dell’immagine finale.

Se non vorrai smarrire nessun frammento potrai al seguente link registrarti e visualizzare il nostro archivio che aggiorneremo periodicamente (http://www.fef.academy/newsletter) e potrai visualizzare i siti nei quali troverai le nostre rubriche.

Questo è il settimo numero della rubrica di approfondimento “economia e finanza: cosa sono?”,

Il concetto di interdipendenza è legato ad altri due concetti molto importanti, quello di stabilità e instabilità finanziaria. Stabilità finanziaria significa che tutti gli individui (o la maggioranza) che compongono la rete di relazioni economiche riescono ad effettuare i propri pagamenti e far fronte ai propri obblighi (ripagare i propri debiti). Instabilità finanziaria significa, al contrario, che un numero crescente di individui che compongono la rete di relazioni economiche non riescono più ad effettuare i propri pagamenti e far fronte ai propri obblighi (ripagare i propri debiti). Le connessioni fra individui e il legame fra i soggetti economici si sviluppa non solo a livello spaziale ma anche e soprattutto nel corso del tempo. Infatti, oltre ai flussi monetari (entrate ed uscite) che coinvolgono i vari soggetti economici, una parte importante dei bilanci di questi ultimi è composta da crediti e debiti che dilatano i tempi dei pagamenti. Ad esempio, un bar può decidere di pagare il proprio fornitore di bevande contestualmente alla consegna (ed ecco che si registra un’uscita) oppure può decidere di pagarlo dopo 90 giorni (e qui sorge un debito, cioè una promessa di pagamento che ritarda l’uscita di 90 giorni). Il sistema finanziario è composto perciò da una rete di obblighi che si estendono nel tempo: e cosa avviene nel momento in cui un soggetto non è in grado di far fronte al suo obbligo (ad esempio, non è in grado di ripagare il suo debito)?

In questo caso, la conseguenza più immediata è che il creditore registra una perdita, poiché non beneficia più dell’entrata prevista; ma soprattutto anch’egli potrebbe trovarsi nella condizione di dover far fronte a sua volta a determinati obblighi. In questo caso, la mancata entrata potrebbe tradursi nell’impossibilità di ripagare il proprio debito.

Immaginate adesso di estendere questo processo a un numero crescente di soggetti all’interno dell’economia. Il risultato sarà quindi una crescente instabilità finanziaria, ossia sempre più soggetti si troveranno nella condizione di non riuscire a ripagare i propri debiti e vedranno diminuire le proprie entrate.

La capacità di far fronte ai propri obblighi è significativamente definita dall’economista Hyman Minsky “vincolo di sopravvivenza” e descritta dal professor Perry Mehrling del Barnard College (Columbia University) di New York nel seguente modo:

“In concreto, gli impegni di pagamento di ogni unità dipendono dagli impegni di pagamento di ogni altra unità. L’intera rete di impegni interdipendenti è come un ponte che tutti noi attraversiamo verso un futuro sconosciuto, verso porti non ancora visibili.”

Con questo settimo numero concludiamo la rubrica “economia e finanza che cosa sono”.

Noi di FEF-Academy abbiamo realizzato un percorso formativo totalmente gratuito per darti la possibilità di ricercare le informazioni economiche accingendo direttamente delle fonti ufficiali come i database dell’OCSE, pensiamo che sia uno strumento estremamente utile sia per accrescere le competenze economiche con un riscontro diretto anche sui più disparati campi lavorativi, registrandoti al seguente link avrai accesso a tutte le lezioni del corso “i numeri governano il mondo” http://www.fef.academy/corso-gratuito/

 


Pubblicato da

FEF ACADEMY

Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100