Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Integratori in Italia: un settore dalla crescita “stranamente” costante

Postato il Aprile 9, 2016 Maria Melania Barone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Era il 2013 quando la ricerca “Euromonitor international’s passport” ha indicato l’Italia come primo paese d’Europa per la vendita di integratori alimentari. La crescita dell’1,5% rispetto a due anni prima è stata una sorpresa, ma non per farmacie e parafarmacie che per prime hanno rinvenuto quest’evoluzione incredibile in un settore che fino a un decennio prima, non aveva affatto una simile rilevanza.
Le idee circa l’uso degli integratori sono ancora confuse però, specialmente in quanto la maggior parte di notizie locali ha spesso riguardato la vendita illegale di prodotti provenienti dall’estero presso palestre e aziende impegnate nel mondo dello sport. Allora sarà vero che a farne uso siano solo uomini e donne intenzionati ad apparire più muscolosi? E’ davvero questo lo scopo di chi assume integratori alimentari?

A dispetto delle critiche, stranamente in pochi hanno focalizzato l’attenzione su un aspetto ancor più interessante: i principali consumatori di integratori, fino a tre anni fa, non erano affatto giovani intenti a gonfiare la propria massa muscolare, ma donne.
I risultati della succitata ricerca rivelano che moltissime donne italiane laureate fra i 40 e i 50 anni preferiscano terapie non convenzionali come l’assunzione di fitoterapici ed integratori per questioni mediche. Lo scopo è infatti preventivo, e non solo: sono tantissime e tantissimi a utilizzare gli integratori per trattare patologie e sintomi. E’ il caso dell’acido folico: la vitamina B9, infatti, è stata oggetto di discussione poiché la percentuale di donne che l’assumevano correttamente era veramente bassa. Per questo nel 2004 lo stato italiano ha reagito alla disinformazione mediante una campagna che ha triplicato la percentuale di donne consapevoli e finalmente al corrente dell’informazione corretta.
L’acido folico è indispensabile per prevenire dei difetti allo sviluppo del feto e viene utilizzato anche dai soggetti anemici, ma non comporta comunque l’assunzione di un integratore?

Ad ogni modo, questo è ciò che accade – o che accadeva – nel nostro paese fino a poco tempo fa, mentre negli Stati Uniti si proseguiva a somministrare un integratore multivitaminico a ben 14.641 medici volontari per uno studio clinico durato ben 12 anni: si tratta del Physician’s Health Study II, il quale ha dimostrato l’efficacia dell’integratore sulla riduzione dell’incidenza del cancro.
Ma di casi simili, non è affatto difficile trovarne e perché stupirsi quando i suddetti prodotti vengono proprio venduti presso le stesse farmacie dove acquistiamo la maggior parte dei rimedi alle malattie più comuni?
E intanto anche online pullulano gli eshop dove acquistare integratori è facilissimo, nonostante l’assenza di sperimentazione per l’ammissione in commercio.

Nel 2016 non è più possibile essere ignoranti su una tematica simile, ma la realtà del nostro paese è totalmente opposta dato che quando si parla di integratori, si creano degli schieramenti di idee in antitesi che sono entrambe incomplete. Chi li assume finisce persino per idolatrarli, chi non lo fa generalizza citando i classici palestrati che possiamo tranquillamente scorgere in tv o per strada: peccato che nessuno dei due abbia ragione.
Probiotici, aminoacidi, lattoferrina, fitoestrogeni sono solo alcune delle sostanze assunte da uomini e donne di tutto il mondo sotto forma di integratori per ragioni mediche e non estetiche. I dati attuali attestano una crescita che sembra inarrestabile, ma che non genera alcun paragone con gli Stati Uniti, dove il consumo di integratori è alquanto rinomato.

Ma allora fanno bene o fanno male? I pareri sono ancora contrastanti: non mancano i medici che ne suggeriscono un uso moderato, ma intanto dal continente americano arrivano sul mercato italiano anche i nutracosmetici, una tipologia di integratori grazie ai quali è possibile assumere i principi attivi di un alimento. Vi dice qualcosa Omega 3?

Ma se gli italiani continuano ad acquistare integratori vitaminici, proteici e così via, le domande sorgono spontanee: saranno efficaci? Le risposte, però, sembrano essere assenti: l’unica certezza che abbiamo è un importo di ben 2 miliardi e 700mila euro spesi dagli italiani per l’acquisto di integratori nel 2015 e una crescita di oltre il 25% negli ultimi tre anni. I prodotti più gettonati sono vitamine e fermenti lattici e chi di voi non li ha mai assunti sotto consiglio di un medico?

#acido folico#aminoacidi#cancro#Euromonitor international's passport#fermenti lattici#fitoestrogeni#integratori alimentari#italia#lattoferrina#nutracosmetici#omega 3#patologie#Physician's Health Study II#Probiotici#sintomi#vitamine

Pubblicato da

Maria Melania Barone

Giornalista pubblicista nasce a nel cuore di Napoli ma vive in molte città italiane, dopo aver compiuto studi umanistici si interessa al mondo editoriale con particolare attenzione alla politica, ambiente e geopolitica.


Potrebbe piacerti anche

161
Featured

AIMaC e cancro: “L’informazione è la prima medicina”
Marzo 9, 2019
57
Trombe d’aria e tornado sull’Italia, Giuliacci: “Saranno sempre di più”
Marzo 13, 2018
128
Featured

Mussolini il comunista: capitolo 1
Gennaio 27, 2018

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100