Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

God save Young Signorino

Postato il Maggio 27, 2018 Emiliano Rubbi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Di Young Signorino se ne parla tantissimo.
Ma ne parlano quasi esclusivamente quelli dai 30 anni in su.
I ragazzini, in media, se ne parlano, di solito lo fanno per ridere di lui.
Partiamo da questo assunto.

Young Signorino non è Sfera Ebbasta, non è neanche la Dark Polo Gang (per quanto all’orecchio di uno dai 30 anni in su possano risultare molto simili), perché i primi hanno un successo vero, concreto, tangibile, che si traduce in canzoni vendute e seguito ai concerti, il Signorino no.
Loro sono “rispettati”, sono “fichi”, sono “parte della scena”, lui no.

Lui è quello che annuncia un concerto al Monk, a Roma, e poi non suona, ma in sala non c’erano neanche 200 persone ad aspettarlo.

[coupon id=”19849″]

Young Signorino è quello che fa milioni di visualizzazioni su YouTube perché tutti i 30/40enni in giro lo fanno vedere a rotazione ai loro amici per dire: “Oh, ascolta che musica demmerda va di moda tra i ragazzini di oggi”.

E lo fanno perché, in effetti, YS sembra incarnare perfettamente il prototipo del ragazzino trap che piace ai ragazzini trap.
Solo che è più estremo degli altri: zero contenuto, parla quasi esclusivamente di droga, lo fa male e fuori tempo.

In pratica, per un 30/40enne, è indistinguibile dalla Dark Polo Gang.
Ma per il pubblico più giovane della trap non è così.
Perché, per qualche motivo a me ignoto (dovrei avere 13 anni per capirlo davvero), quel pubblico trova un senso e un significato a brani come “Sportswear” o “Spezzacuori”, ma non fa altrettanto con “Dolce Droga” o “Mmh ha ha ha”.

Il Signorino indigna e colpisce i 30/40enni e, a volte, li seduce anche.

Io stesso, lo confesso, avrò visto cento volte entrambi i video.
Perché la produzione è molto bella, i suoni sono perfetti e lui è talmente estremo, ridicolo, goffo nei movimenti, brutto, senza senso, da risultare in qualche perversa maniera anche magnetico.

E poi non è che Off, cantando “Electrica Salsa – Bah Bah – Bah Bah”, dicesse molte cose più interessanti di Young Signorino, in effetti, e a me Off faceva impazzire, da bambino.

[newsletter]

Un’altra categoria molto affascinata da Young Signorino sono i critici musicali, i 30/40enni che si vogliono sentire “al passo coi tempi”, quindi intellettualizzano, decodificano, interpretano ed elevano al ruolo di “provocatore dadaista” un ragazzino problematico senza nessun talento reale.

Ma anche questo è sempre accaduto, temo.
Si inizia cercando di trovare un “senso” che non sia “i ragazzini di oggi ascoltano merda” al successo giovanile di roba tipo la Dark Polo Gang, si finisce per autoconvincersi che Young Signorino sia il nuovo Man Ray, un geniale provocatore (consapevole o inconsapevole) che destabilizza e rinnova la musica moderna.

Tutto questo, in pratica, quando il “successo” (o presunto tale) di YS l’abbiamo creato noi, non i ragazzini che ascoltano musica demmerda.
È un po’ come se, ai tempi di Bello Figo, tutti avessero creduto che faceva sul serio (oddio, in effetti qualcuno non particolarmente scaltro lo aveva anche pensato).
La differenza fondamentale è che, per un adulto, oggi, i contenuti di una Dark Polo Gang e quelli di un Bello Figo sono virtualmente indistinguibili, sembrano entrambi uno scherzo, quindi si fa prima a prendere sul serio tutto.

Ma YS è un’enorme bolla di sapone mediatica ad uso e consumo dei vecchi che vogliono ridere di lui e degli immaginari ragazzini che lo ascoltano, dei critici musicali che si vogliono sentire giovani e degli intellettuali che vogliono trovargli a tutti i costi un senso.

Se, poi, questa bolla di sapone, tutta questa attenzione su di lui, in futuro, possa anche tramutarsi in un successo di pubblico “concreto” non lo so, suppongo che al momento non lo sappia nessuno.

Fatto sta che Young Signorino lo abbiamo creato noi, non i ragazzini trap.
È roba nostra.
È roba di Rolling Stone che lo intervista trattandolo un po’ come un bambino deficiente.
È roba anche mia, nel momento in cui scrivo questo post.

Young Signorino è la grande truffa del Rock ‘n Roll e noi ci siamo cascati tutti alla stragrande.

God save Young Signorino.

#Bello Figo#Dark Polo Gang#musica trap#Young Signorino

Pubblicato da

Emiliano Rubbi

Sono principalmente un produttore discografico, ma anche uno sceneggiatore e una persona interessata alle dinamiche sociali. Parlare di musica di solito mi annoia, quella preferisco farla e ascoltarla, quindi parlo di altro, ma sempre dal mio parzialissimo punto di vista

Consigliati dall'editore

Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100