Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare...
      Agosto 4, 2025
    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Francia: Macron e la sua repressione umiliano la cultura francese

Postato il Dicembre 9, 2018 Giulio Chinappi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

È oramai circa un mese che le strade di Francia sono travolte dal movimento dei “Gilets Jaunes”, il fronte di protesta nato inizialmente per fronteggiare la minaccia di un aumento delle accise sui carburanti, ma poi allargatosi a rivendicazioni sociali molto più ampie, abbracciando il sistema di tassazione nel suo complesso, nonché la richiesta di retribuzioni più elevate ed in generale perorando la causa di una distribuzione più equa delle ricchezze.

Sul movimento in questione è stato scritto molto, in particolare circa la sua natura esterna ai partiti presenti in parlamento, e la difficoltà nel collocare i “Gilets Jaunes” a destra o a sinistra dello spettro politico. Anche la sua composizione sociale è piuttosto variegata, comprendendo elementi delle classi meno abbienti, ma anche molti rappresentanti delle classi medie proletarizzate dalla crisi economica dell’ultimo decennio e dalle contraddizioni insite nel regime iperliberista.

[coupon id=”21555″]

Detto questo, in questi giorni si è toccato il punto più basso della storia repubblicana francese, con l’umiliazione pubblica di decine di studenti, prevalentemente minorenni, nel comune di Mantes-la-Jolie, cittadina che sfiora i 45.000 abitanti situata nella provincia dell’Yvelines, ad una cinquantina di chilometri da Parigi. Le immagini di quell’obbrobrio hanno fatto il giro del mondo, con un vero e proprio plotone poliziesco armato a costringere i ragazzi a restare inginocchiati con le mani dietro la nuca, come si trattasse di pericolosi terroristi internazionali.

Sul web si sono sprecati i paragoni con sanguinose dittature del passato, come quelle sudamericane in Cile ed in Argentina, oppure con l’occupazione nazista della Francia nel corso della seconda guerra mondiale, uno dei momenti più umilianti della storia francese. Tuttavia, aggiungiamo noi, non c’è bisogno di ricorrere a scabrosi episodi del passato: l’umiliazione – ed in alcuni casi anche l’arresto – di studenti giovanissimi è praticata tutt’oggi in alcune parti del mondo, come ad esempio accade quotidianamente in Palestina da parte delle truppe d’occupazione israeliane.

[sostieni]

Gli studenti delle scuole e delle università francesi, che nelle ultime settimane si stanno mobilitando con occupazioni e manifestazioni al fianco dei “Gilets Jaunes” ha permesso di mettere in evidenza il carattere reazionario e repressivo della presidenza di Emmanuel Macron, l’uomo che, secondo la narrazione dominante promulgata mass media, avrebbe salvato il Paese dal fascismo di Marine Le Pen. E, invece, l’episodio dello scorso 6 dicembre ci fa conferma l’assenza di differenze sostanziali tra i due: più che erede del generale Charles De Gaulle, Macron andrebbe piuttosto accostato al maresciallo Philippe Pétain.

Come se non bastasse, l’atto repressivo da parte della polizia francese è andato a colpire gli studenti di due istituti che portano nomi importanti per la storia culturale di quel Paese. La prima è infatti intitolata ad Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”, che fu anche aviatore dell’areonautica militare, e che morì in uno scontro con la Luftwaffe del regime nazista; l’altra prende il nome di Jean Rostand, biologo e filosofo, che fu militante femminista ed antimilitarista, fondatore del Movimento per il Disarmo, la Pace e la Libertà (Moumement pour le Désarmement, la Paix et la Liberté, MDPL).

[coupon id=”21610″]

Forse Macron ed i suoi uomini farebbero meglio a leggere qualche scritto di questi due autori piuttosto che cimentarsi nella repressione dei propri giovani studenti, nel tentativo di sedarne prematuramente l’ardore ed il potenziale rivoluzionario.

“La verità di ieri è morta, quella di domani è ancora da forgiare. Non si intravedono sintesi valide, ed ognuno di noi detiene solamente una parte di verità”. Antoine de Saint-Exupéry

“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà”. Antoine de Saint-Exupéry

“Non vorrei un paradiso dove non si avesse il diritto di preferire l’inferno”. Jean Rostand

“In politica, si abbandona la menzogna di ieri solo per alimentare la menzogna di oggi”. Jean Rostand

di GIULIO CHINAPPI


Pubblicato da

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in "Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale" all'Università "La Sapienza" di Roma, e successivamente in "Scienze della Popolazione e dello Sviluppo" presso l'Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate online. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, "Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam", Paese nel quale risiede tuttora.

Consigliati dall'editore

Buste da lettera intestate: tutti gli step per arrivare al cartaceo perfetto
Agosto 4, 2025 0
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Luglio 21, 2025 0
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100