Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Fleabag – La comedy nera inglese originale e irriverente

Postato il Febbraio 18, 2017 Manuela Stacca 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

“Ho questa terribile sensazione di essere un’avida, pervertita, egoista, apatica, cinica, depravata, donna moralmente corrotta che non può chiamarsi nemmeno femminista”.

Fleabag (Phoebe Waller-Bridge), letteralmente “topaia”, è una ragazza londinese, caotica, narcisista, sarcastica e dipendente dal sesso con evidenti problemi finanziari, che prova a mandare avanti il suo caffè a tema porcellini d’india, aperto con la sua amica Boo (Jenny Rainsford), morta accidentalmente suicida. La protagonista ha una sorella, Claire (Sian Clifford), perfetta donna in carriera, sposata e maniaca del controllo, con la quale segue seminari femministi per volontà del padre (Bill Paterson), il quale, dopo la morte della moglie, si è risposato con la madrina (Olivia Colman) delle figlie, una matrigna vile e manipolatrice.

Questa la trama di Fleabag, sitcom nera inglese andata in onda questa estate su BBC Three e ora, dal 10 febbraio, attualmente disponibile sulla piattaforma on demand Amazon Prime in Italia. La serie tv ha riscosso consensi unanimi da parte della critica, raccontando una commedia che si fa dramma e un mondo miserabile popolato da personaggi perdenti, scomodi, strani, spesso antipatici eppure così veri e autentici nella loro solitudine e nelle loro bugie da non poterli non amare.
Protagonista e antieroina per eccellenza è Fleabag, interpretata da Phoebe Waller-Bridge, anche creatrice della serie, che ha deciso di portare sul piccolo schermo questa storia tragicomica dopo il successo a teatro dell’omonima commedia. Il suo personaggio, di cui non scopriamo mai il vero nome, è l’emblema della donna in crisi, spezzata, tormentata dai sensi di colpi e autodistruttiva, che cerca di nascondere una solitudine potente dietro continui e falsi “I’m totally fine” e battute caustiche, provando a colmare un vuoto interiore rifugiandosi nel sesso con estranei.

Vuoto che grazie ai continui flashback e al procedere della storia scopriamo essere nato a causa della tragica morte dell’amica Boo, che Fleabag sembra quasi voglia sostituire con la presenza dello spettatore. Una peculiarità di questa originale serie è, infatti, la continua rottura della quarta parete: fin dalle prime battute, vediamo l’attrice ammiccare tra smorfie e occhiolini rivolti alla telecamera, commentare e persino anticipare le battute degli altri personaggi, senza mai infastidire ma anzi creando una grande complicità con il pubblico, che assurge al ruolo di amico immaginario (tanto da far pensare a Elliot di Mr. Robot), con il quale condividere le disavventure della vita di tutti i giorni, che sia durante un amplesso con un ragazzo o ad un seminario con la sorella. Circondata da una famiglia a dir poco problematica e disfunzionale, e da ex ragazzi privi di carattere, Fleabag conta solo due rapporti autentici nella sua vita: il primo è quello con la sorella, con la quale, nonostante l’estrema diversità, condivide un forte legame; il secondo è quello con l’amica scomparsa, reale soul mate (anima gemella) della protagonista.

fleabag-lead

Inizialmente, il taglio comico della serie e le frequenti gag potrebbero far pensare a una novella Bridget Jones combina guai, sempre british ma più giovane e chic. Eppure, con il procedere degli episodi, il linguaggio irriverente, il tono cupo e le tematiche affrontate ci restituiscono una serie amarissima, nella quale Fleabag è molto più vicina all’instabile e problematica Mickey di Love di Judd Apatow e persino alla matta Rebecca Bunch di Crazy ex-Girlfriend, serie tv di e con Rebecca Bloom, interpretata e ideata sempre da una donna.

Phoebe Waller-Bridge, definita la Lena Dunham inglese, riesce a creare una comedy cinica, cruda e brutale, un “one woman show” che bilancia con maestria momenti comici e drammatici, e che racconta una storia squallida di una donna che cerca debolmente di andare avanti con la propria vita, per lasciarsi alla spalle un passato, una verità e un trauma che bruciano e che diventano una gabbia, asfissiante e claustrofobica, dalla quale è impossibile scappare. La seconda stagione è già stata annunciata e noi non vediamo l’ora di ritornare a seguire le scomode e disturbanti vicende di Fleabag, il nuovo gioiellino della tv inglese.

#amazon prime#fleabag#Phoebe Waller-Bridge#sitcom

Pubblicato da

Manuela Stacca

Classe 1991. Laureata in Scienze delle Lettere e della Comunicazione, lavora come freelance per diverse testate giornalistiche. Appassionata di cinema, serie tv e moda.

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100