Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Jack lo Squartatore era probabilmente Sir Walter Sickert

Postato il Aprile 10, 2016 Loredana de Michelis 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti

Jack lo Squartatore, il misterioso assassino seriale più famoso di tutti i tempi. Decine di film e di romanzi sulla sua storia. Un archivio gigantesco e premurosamente conservato da Scotland Yard, che annovera reperti di ogni genere: vestiti delle vittime, cappelli, coltelli, rasoi, lettere di mitomani, lettere premonitrici, lettere dettagliate, ritagli di giornale. Perizie, risultati di autopsie, informazioni personali riguardanti centinaia di persone. Oggetti curiosi e improbabili rinvenuti sul luogo dei delitti, strumenti di tortura, trascrizioni di testimonianze fantasiose al limite dell’esoterico.

di Loredana de Michelis

L’archivio stesso è un museo segreto, conservato in una costruzione d’epoca che si affaccia sul Tamigi, con le vetrate alte e la luce che filtra tagliando l’aria polverosa: quale scrittore non vorrebbe impossessarsene in un pomeriggio uggioso, per scartabellare freneticamente tutto quel repertorio sanguinosamente vintage nel quale ogni oggetto vale un intero romanzo, mentre sorseggia compunto tè al latte in una tazza di porcellana sottile dai profili dorati?

Patricia Cornwell l’ha fatto. E per una volta è davvero entrata nel suo personaggio: l’investigatrice Kay Scarpetta. Mettendo mano al portafogli, come solo uno scrittore americano famoso può permettersi di fare, ha assunto un team investigativo da fare impallidire l’FBI, assieme al laboratorio di analisi di Scotland Yard. Giusto per togliersi lo sfizio.
Anni di ricerca minuziosa sui dettagli conservati, profili psicologici degli indiziati dell’epoca ricostruiti da profiler professionisti, hanno fatto rivivere personaggi bizzarri, condizioni sociali terribili, vite folli e intense dell’Inghilterra di fine ‘800.
Sulle lettere anonime che ai tempi si ritenne fossero scritte proprio da Jack lo Squartatore, e che solitamente preannunciavano un delitto, si sono concentrati gli analisti del laboratorio, che hanno scovato un DNA, ricavandolo dalla saliva sul francobollo. Hanno anche trovato impronte digitali e tracce di altro materiale, come peli e pigmenti.

Tra gli indiziati, che erano circa duecento, figurava anche un pittore dell’alta società, Sir Walter Sickert, poiché bazzicava nell’ambiente delle vittime in cerca di modelle. Il suo cognome (Sick significa malato, in inglese) sembra essere uscito direttamente dalla penna di Stevenson, quello che scrisse “Il dottor Jekill e Mister Hyde” (je kill io uccido e hide nascondere).
Essendo Sickert un personaggio relativamente conosciuto dell’epoca, esistono numerose note biografiche su di lui e lasciano tutte supporre una personalità disturbata. Certi suoi dipinti, che ritraggono donne nude avvolte in un’oscura penombra, presentano curiose somiglianze con alcune delle vittime, le cui fotografie al tempo non circolavano certo pubblicamente e se esistevano erano solo post mortem.

Il team di Patricia Cornwell ha analizzato i pigmenti dei dipinti, le setole dei pennelli e altri oggetti di Sickert, tutt’ora esistenti, rilevando impronte digitali e tracce di DNA: coincidono con quelli trovati sulle lettere, così come la grafia, per quanto camuffata.
Le lettere attribuite al vero Jack lo Squartatore, che erano regolarmente spedite a Scotland Yard prima o dopo i delitti, e che ne descrivono dettagli particolareggiati, furono quindi senza dubbio scritte e spedite da Sir Walter Sickert: oggi possiamo saperlo grazie agli strumenti d’indagine di cui disponiamo. Questo non prova in modo definitivo che Sickert fosse l’assassino di Whitechapel ma diciamo che persino ai tempi, con un’informazione così, sebbene lui fosse uomo ricco e potente, l’allora efficientissima Scotland Yard non avrebbe esitato a tenerlo d’occhio in modo particolare ed eventualmente a tendergli qualche esca.
Oggi invece, sul libro che la Cornwell ha pubblicato raccontando la sua ricerca così come si è svolta, piovono le critiche del pubblico abituato ai suoi romanzi, profusi di prove e di dettagli che nella realtà sono impossibili da trovare. Se per gli appassionati di fiction questa storia non è abbastanza eccitante, c’è però da sottolineare che, con queste prove, oggi Sickert sarebbe al centro di un ronzio mediatico enorme e sicuramente in prigione in attesa di processo.

La realtà è più intensa e incredibile della fantasia e andrebbe narrata così com’è, non bisognerebbe pretendere che venga dipinta come un’invenzione. Purtroppo lo sforzo della Cornwell non ha pagato, e questo libro non ha avuto il successo che meritava.

#dottor jekill e mister hyde#Jack lo squartatore#Kay Scarpetta#libri#Patricia Cornwell#recensione#ritratto di un assassino#Scotland Yard#serial killer#thriller#Walter Sickert#Whitechapel

Pubblicato da

Loredana de Michelis

Loredana de Michelis - Libri: - OFFSET raccolta dei miei post più letti, gratuito, digitale. - LETTERE DA LONDRA UNDERGROUND narrativa. - NAXOS SONG narrativa, digitale - PREFERISCO VEDERCI CHIARO sul Metodo Bates. - VISOTONIC AUTOLIFTING MUSCOLARE DEL VISO di Ginnastica Facciale. - NERD FITNESS


Potrebbe piacerti anche

191
Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
Ottobre 4, 2021
102
Presentazione del libro “Il figlio del temporale” alla Mondadori di Palermo
Aprile 23, 2019
87
“Poesie di un’adolescente cresciuta”, di Serena Marotta
Gennaio 25, 2019

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100