Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
105

Esternalità positive e negative del PIL

Postato il Gennaio 16, 2016 FEF ACADEMY 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’economia ha accresciutola sua presenza nelle nostre vite. Termini, immagini e concetti legati all’economia sono sempre più diffusi nei dibattiti degli esperti, nelle pratiche commerciali, sui media. Sono tutti frammenti che provengono da un puzzle complesso di idee, teorie e visioni del mondo che abbiamo bisogno di ricostruire. E solo cercando e mettendo insieme i vari frammenti è possibile ricomporre il quadro generale e comprendere in maniera profonda il mondo nel quale viviamo oggi. “Ogni frammento può dar luogo all’unione”, il nostro vuole essere un esperimento di sinergia editoriale: troverai le nostre rubriche disseminate fra varie testate giornalistiche che accoglieranno la ricerca dell’immagine finale. Se non vorrai smarrire nessun frammento potrai al seguente link registrarti e visualizzare il nostro archivio che aggiorneremo periodicamente e potrai visualizzare i siti nei quali troverai le nostre rubriche.

Il PIL viene misurato secondo una schema gestito all’interno del “sistema di contabilità nazionale”che  ovviamente  non  è  arbitrario  (gli  statistici  non  possono  scegliere  cosa  misurare  e  cosa  non misurare)  ma  è  comunque  convenzionale  (basato  su  regole  predeterminate  che  scelgono  cosa misurare  e  cosa  non  misurare).  In  quanto  tali,  queste convenzioni  possono  essere  cambiate  e infatti  da  molti  anni  si  discute  riguardo  all’introduzione  di  nuovi  strumenti  che  siano  in  grado  di misurare  con  maggior  accuratezza  e  in  base  a  parametri  diversi  la “ricchezza”  prodotta  da  una nazione.

Il  PIL  infatti,  così  come  costruito  oggi,  non  misura  una  serie  significativa  di  fattori,  come  per esempio tutti i servizi non pagati (forme di volontariato, servizi domestici, cura dei bambini…) e in generale  tutte  quelle  forme  di  scambio  che  non  comprendono  una  transazione  monetaria.  Non misura, per esempio, tutti i beni venduti o i servizi erogati “in nero”. Tutti gli scambi che avvengono per vie illegali (droga, prostituzione, armi…). Inoltre, questo tipo di misurazione non opera alcuna valutazione  riguardo  alle “esternalità  negative  o  positive”  derivanti  dal  processo  produttivo.  Le esternalità  sono  tutte  le  conseguenze  che  un’azione  (nel  caso  specifico  economia)  generano all’esterno,  per  i  membri  che  compongono  l’intera  società.  Per  esempio  un’impresa  può  far crescere  il  PIL  di  una  nazione  vendendo  i  propri  beni e  servizi  e  magari  produrre  un  elevato inquinamento nel corso della produzione (esternalità negative) oppure può fare lo stesso erogando però  servizi  per  la  pulizia  o  il  riciclaggio  di  rifiuti  (esternalità  positive).  Quindi,  è  sempre  bene ricordare che quando si parla di PIL, non si opera alcuna distinzione fra le attività che producono benessere a livello sociale e quelle che lo diminuiscono.E di questo fatto era ben consapevole anche lo stesso inventore del PIL, Simon Kuznets, che già nel 1934 segnalava il fatto che il “benessere di una nazione non può essere facilmente desunto da un indice del reddito nazionale”. Concetto ancora oggi dibattuto, alla luce del fatto che non si è ancora trovato uno strumento universalmente riconosciuto e utilizzato per misurare il benessere di una nazione. Per esempio, il premio nobel Amartya Sen sottolinea che i “livelli di reddito della popolazione sono importanti perché ogni livello coincide con una certa possibilità di acquistare beni e servizi e di godere del tenore di vita corrispondente. Tuttavia accade spesso che il livello di reddito non sia un indicatore adeguato di aspetti importanti come la libertà di vivere a lungo, la capacità di sottrarsi a malattie evitabili, la possibilità di trovare un impiego decente o di vivere in una comunità pacifica e libera dal crimine”. È evidente, quindi, che sta maturando sempre di più laconsapevolezza che il PIL non può essere l’unico indicatore possibile per misurare la ricchezza di una nazione e che, come dice l’economista australiano William F. Mitchell, “c’è bisogno di cambiare la composizione della produzione finale, indirizzandola verso attività sostenibili per l’ambiente. Non si tratta di incrementare la domanda di per sé, ma di incrementarla in alcune aree di attività”. E, forse, proprio questa sarà una delle frontiere che l’economia tenterà di valicare nei prossimi decenni.

FEF Academy ha realizzato un percorso formativo totalmente gratuito per darti la possibilitàdiricercare le informazioni economiche attingendo direttamente da fonti ufficiali, come i database dell’OCSE. Pensiamo che sia uno strumento estremamente utile per accrescere le tue competenze economiche, e che possa avere un riscontro diretto anche neipiù disparati campi professionali. Registrandoti al seguente link, avrai accesso a tutte le lezioni del corso ಯI numeri governano il mondoರ

Autore

  • FEF ACADEMY
    FEF ACADEMY

    Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Esternalità positive e negative del PIL
    Il PIL: cosa misura, che cos’è e come viene calcolato
    Prodotto Interno Lordo: dove e perché nasce e chi sono i protagonisti
#Amartya Sen#economia#Fef Academy#pil#Simon Kuznets#William F. Mitchell

Pubblicato da

FEF ACADEMY

Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.


Potrebbe piacerti anche

103
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018
67
Fanno l’austerity con il culo degli altri
Febbraio 15, 2016
124
Perché la retorica sui fannulloni ha rotto i co…
Gennaio 24, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su