Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
564

Prodotto Interno Lordo: dove e perché nasce e chi sono i protagonisti

Postato il Gennaio 14, 2016 FEF ACADEMY 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

L’economia ha accresciutola sua presenza nelle nostre vite. Termini, immagini e concetti legati all’economia sono sempre più diffusi nei dibattiti degli esperti, nelle pratiche commerciali, sui media. Sono tutti frammenti che provengono daun puzzle complesso di idee, teorie e visioni del mondo che abbiamo bisogno di ricostruire. E solo cercando e mettendo insieme i vari frammenti è possibile ricomporre il quadro generale e comprendere in maniera profonda il mondo nel quale viviamo oggi. “Ogni frammento può dar luogo all’unione”, il nostro vuole essereun esperimento di sinergia editoriale: troverai le nostre rubriche disseminate fra varie testate giornalistiche che accoglieranno laricerca dell’immagine finale. Se non vorrai smarrire nessun frammento potrai al seguente link registrarti e visualizzare il nostro archivio che aggiorneremo periodicamente (link squeeze page) e potrai visualizzare i siti nei quali troverai le nostre rubriche.

La  storia  della  nascita  del  Prodotto  Interno  Lordo  (PIL)  –  ossia  lo  strumento  che  oggi  viene universalmente utilizzato dagli economisti, dagli statistici e che ricorre continuamente sui media  – è intrecciato  in  partciolare  alle  vite  di  due  uomini:  John  Maynard  Keynes  e  Simon  Kuznets.  I  due, entrambi  economisti,  pur  non  conoscendosi  direttamente,  condividono  infatti  un  periodo  storico particolare  per  l’umanità  in  generale  e  per  l’economia  in  particolare.  Siamo  all’inizio  degli  anni trenta del ventesimo secolo. Sono gli anni della grande crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti a partire  dal  1929,  cui  farà  seguito  la  Grande  Depressione,  che  da  lì  approderà  anche  in  tutta Europa.  E  proprio  quel  tipo  di  contesto  storico  risulta  fondamentale  per  comprendere  per  quale motivo  a  un  certo  punto  all’interno  della  teoria  economica  nasce  l’esigenza  di  introdurre  uno strumento che fosse in grado di misurare in maniera accurata il reddito nazionale prodotto da una nazione nel corso del tempo. Perché, in altre parole, una scienza decide di dotarsi di un particolare strumento di  misurazione  e analisi  anziché  di  un  altro?  Per  rispondere  a  questa domanda  risulta utile  partire  dalle  parole  del  filosofo  della  scienza Thomas  Kuhn,  che  definiva  lo  sviluppo  delle scienze in questo modo: “Lo sviluppo di una scienza è guidato, nei periodi normali di una scienza, dall’adesione  a  un  paradigma.  La  funzione  di  un  paradigma  è  quella  di  fornire  dei  rompicapo  da risolvere agli scienziati e fornirgli i mezzi per la loro soluzione”.

Quando  uno  scienziato,  nello  specifico  in  ambito  economico,  si  trova  di  fronte  quindi  a  un problema (a un “rompicapo”), ciò che può cercare di fare è elaborare una teoria, un modello che gli consenta di capire la natura del problema e ricavarne quindi le possibili soluzioni, misurandone poi l’efficacia in sede empirica.All’inizio  degli  anni  trenta,  il  problema  che  investiva  il  mondo  intero  era  appunto   legato  una depressione  economica  che  sembrava  inarrestabile  e  portava  con  sé  livelli  di  disoccupazione elevatissimi.  In  questa  fase,  Keynes  introduce  per  primo  una  nuova  chiave  d’interpretazione  del fenomeno,  attraverso  un’analisi  di  tipo  macroeconomico  (come  abbiamo  visto  nella  lezione  1), afferma  che  la  disoccupazione  non  è  altro  che  il  risultato  di  un  calo  generalizzato  dei  redditi all’interno dell’economia,  derivante a  sua  volta  da  un calo della  spesa  complessiva,  che  rende  le aspettative  delle  imprese  verso  il  futuro  negative  e  quindi  si  traduce  in  una  diminuzione  della produzione e in ultima istanza in un calo dell’occupazione. Keynes, quindi, può essere considerato come  l’economista  che  per  primo  pone  al  centro  della sua  analisi  economica  il  cosiddetto “paradigma della crescita”, ossia evidenzia l’importanza della crescita del reddito e dell’andamento di  quella  che  lui  definiva “domanda  aggregata”  come  fattore  determinante  per  comprendere l’andamento  del  ciclo  economico  e  l’insorgere  del  fenomeno  della  disoccupazione.  Se  Keynes, pertanto,  può  essere  considerato  il  padre “teorico”  o  paradigmatico  del  PIL;  un  altro  economista, Simon  Kuznets,  rappresenta  invece  il  suo  contraltare  in  ambito  operativo.  Kuznets,  infatti,  giunto negli  Stati  Uniti  all’inizio  degli  anni  venti  dalla Bielorussia,  inizia  a  lavorare  per  realizzare  uno strumento  di  misurazione  statistica  del  reddito  prodotto  all’interno  di  una  nazione,  quello  che appunto conosciamo oggi come Prodotto Interno Lordo. Negli anni trenta diventa capo del National Bureau of  Economic  Research  e pubblica per primo  uno  studio organico  e  preciso  sul   livello  del PIL statunitense negli anni venti. Dopo la seconda guerra mondiale verrà chiamato dai governi di Cina, India,  e  Giappone per  elebaorare  i  rispettivi  sistemi di  contabilità  nazionale utilizzati  ancora oggi.   Riceverà,   fra   l’altro,   anche   il   premio   nobel   nel   1971, “per   la   sua   interpretazione, empiricamente  fondata,  della  crescita  economica,  che  ha portato a una nuova  e  più  approfondita analisi della struttura sociale ed economica e del suo processo di sviluppo”.L’importanza  del  PIL  sta  nel  fatto  che  prima  fosse  pensato  e  poi  formalizzato  coloro  che  erano chiamati a fare scelte di politica economica possedevano pochissimi elementi per valutare i risultati delle  loro  azioni  di  politica  economica.  Come  ricorda,  infatti,  un  altro  premio  nobel  come  Paul Samuelson: “Proprio  come  un  satellite  nello  spazio  può  rilevare  le  condizioni  meteorologiche  attraverso  un  intero continente,  così  il  PIL  può  darci  una  fotografia  complessiva  dello  stato  dell’economia.  Permette  al Presidente, al Congresso e alla Federal Reserve di giudicare se l’economia si sta contraendo o espandendo, se  l’economia  ha  bisogno  di  un  aiuto  o  dovrebbe  essere  un  po’  frenata,  e  se c’è  la  minaccia  di  una  grave recessione  o  inflazione.  Senza  misure  degli  aggregati economici  come  il PIL,  i  politici  sarebbero  come  alla deriva in un mare di dati privi di ordine. Il PIL e i relativi dati sono come fari che aiutano i politici a guidare l’economia verso obiettivi economici chiave”. Ecco perché, al di là di tutti i suoi limiti (che vedremo nei prossimi paragrafi), conoscere cos’è il PIL e  ripercorrere  la  sua  storia  (come  abbiamo  appena  fatto)  è  fondamentale  per  potersi  orientare nella  valutazione  delle  scelte  prese  dalle  istituzioni economiche  e  poterne  prevedere  così  le conseguenze.

 

FEF Academy ha realizzato un percorso formativo totalmente gratuito per darti la possibilitàdiricercare le informazioni economiche attingendo direttamente da fonti ufficiali, come i database dell’OCSE. Pensiamo che sia uno strumento estremamente utile per accrescere le tue competenze economiche, e che possa avere un riscontro diretto anche neipiù disparati campi professionali. Registrandoti al seguente link, avrai accesso a tutte le lezioni del corso ಯI numeri governano il mondoರ

Autore

  • FEF ACADEMY
    FEF ACADEMY

    Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Esternalità positive e negative del PIL
    Il PIL: cosa misura, che cos’è e come viene calcolato
    Prodotto Interno Lordo: dove e perché nasce e chi sono i protagonisti
#economia#fed academy#pil#prodotto interno lordo

Pubblicato da

FEF ACADEMY

Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.


Potrebbe piacerti anche

103
Featured

Le persone oggi hanno enorme potere, ma non lo meritano
Gennaio 20, 2018
67
Fanno l’austerity con il culo degli altri
Febbraio 15, 2016
124
Perché la retorica sui fannulloni ha rotto i co…
Gennaio 24, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su