Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Fiumicino: perché oltre al traffico aereo nazionale, è in gioco la sicurezza di mezza Europa

Postato il Agosto 12, 2015 Vincenzo Scichilone 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Fiumicino è diventato il segno evidente della decadenza del Paese (come ha scritto qualche giorno fa Roberto Saviano sul suo blog) o è il fulcro di una convergenza/scontro di interessi (come ha scritto Dario Ballotta, su ‘Il Fatto Quotidiano’ )?

Gli ultimi avvenimenti sembrano dare ragione alle due tesi, in cui – per non fare torto ad alcuno – si scontrano e convergono responsabilità diffuse e trasversali, pubbliche e private; levate di scudi, moniti, minacce di trasferimento e finte facce feroci. In uno scenario di utili per la società di gestione (Adr di Atlantia, gruppo Benetton, united colours of money…) mai interrottosi. I danni del neoliberismo? Forse. Piuttosto, i danni prodotti dalla via italiana alla libertà d’impresa: privatizzare gli utili e socializzare le perdite.

Nelle analisi lette in questi giorni (la verità è un puzzle con tessere di tutti i colori) manca una valutazione sul rilievo di Fiumicino nel quadro della sicurezza nazionale (ed europea), non solo aerea. Un ambito per il quale l’aeroporto è rilevante proprio perché è hub dei collegamenti interni di Alitalia.

Quali sarebbero le conseguenze di una paralisi di Fiumicino a seguito di un evento traumatico? Senza ricorrere al sensazionalismo, la cronaca di questi giorni ha fornito qualche elemento di riflessione in più.

Il 7 Maggio l’incendio al Terminal 3; il successivo 29 l’incendio nella pineta di Focene; mentre scriviamo giunge la notizia di un incendio ai margini dell’autostrada che porta all’aeroporto di Fiumicino, con conseguente paralisi del traffico veicolare.

Ma il 31 Luglio scorso ‘Il Fatto Quotidiano’ ha rivelato – unica testata di rilievo nazionale – un fatto ancor più grave: venerdì 10 Luglio un Cessna 172 – partito dall’Elba con destinazione Salerno – a un certo punto è atterrato sulla pista 25 dell’aeroporto (peraltro chiusa per manutenzione), senza che i radar militari e civili lo rilevassero.

Una ‘sorpresa’ meno ‘sorprendente’ di quanto potesse rivelarsi per il fatto che a pilotare il velivolo da turismo non c’era un pericoloso jihadista (bando alle ciance: il terrorismo, come modalità bellica, ha oggi una preponderante matrice islamista wahabita) o un pazzo in cerca di una pagina di storia a buon mercato, ma un un uomo di 63 anni riuscito a evitare la propria uscita di scena dalla vita terrena con un atterraggio di emergenza, rilevato dalle autorità solo a fatto compiuto.

La sordina messa a questo evento è giustificata dalla gravità dell’accaduto: se fossimo al servizio di chi deve tutelare la sicurezza nazionale, avremmo cercato di occultarlo. Svolgiamo un’altra funzione, rifuggendo peraltro dal sensazionalismo, perché vogliamo riflettere sul bene comune costituito da una seria cornice di sicurezza e difesa (statale e comune europea).

Se il Cessna fantasma si fosse scaraventato sulla torre di controllo, su un deposito di carburante o su un Terminal di Fiumicino, la paralisi che ne sarebbe derivata avrebbe colpito tutti gli scali italiani collegati, avrebbe messo in subbuglio Ciampino e avrebbe di fatto messo in crisi anche la circolazione stradale attorno a molti scali italiani.

Il ‘Leonardo da Vinci’ va perciò tutelato in modo straordinario: non solo per l’elevato valore simbolico di scalo della Capitale italiana (con annessi e connessi vaticani, per cui è appetibile come obiettivo dei disegni stragisti internazionali e transnazionali, peraltro resi pubblici dai miliziani del cosiddetto Stato Islamico, non un pettegolezzo da bar); quanto per mantenere un quadro efficiente ed efficace di sicurezza su un centro nevralgico e strategico per la sicurezza nazionale italiana ed europea.

A quell’uomo di 63 anni un giorno dovremo dire “grazie”.


Pubblicato da

Vincenzo Scichilone

Giornalista pubblicista, scrivo di difesa, sicurezza, esteri (con particolare attenzione a Vicino e Medio Oriente), Europa, argomenti che in qualche modo rimandano ai miei studi (doppio pezzo di carta in Scienze Politiche internazionali e M.A. in Cooperazione e Sicurezza Internazionale). Con lo pseudonimo di 'John Horsemoon' corro in macchina e scrivo di motorsport e automotive. Ovviamente mi diverto di più con il casco in testa...

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su