Anche tu fai spesso la pausa pranzo in ufficio o all’università? Se sì, sei sicuramente consapevole anche tu che mangiare ogni giorno fuori in un ristorante o bar diventa dopo un po’ insostenibile sul piano economico. Inoltre, ci metti sempre un paio di minuti per arrivare, aspettare la preparazione del piatto e tornare. Così passi metà della tua pausa inutilmente in viaggio e aspettando il cibo. Risparmia del tempo e anche il tuo portafoglio! Prova alcune delle seguenti ricette che sono economiche e veloci da preparare, così puoi alterare i giorni, quando mangi fuori, con i giorni, in cui mangi un piatto pronto portato da casa tua.
Perché portarsi il pranzo da casa è la soluzione migliore?
Si è già parlato dei vantaggi in senso di risparmio del denaro e tempo. Infatti, fare la spesa il giorno prima e portarsi il pranzo in sacchetto in ufficio o all’università, è il modo ottimale per risparmiare. Nei bar e ristoranti spesso anche un panino semplice costa almeno 3 Euro. Se ti prepari un panino simile a casa, puoi scommettere che non ti costerà nemmeno un terzo del suo costo al bar. Inoltre, se ti prepari il “lunch box” a casa, sei tu a scegliere gli ingredienti. In effetti, un altro vantaggio del pranzo a sacco è: alimentazione migliore e adatta alla tua dieta e ai tuoi gusti. Preparando il pranzo a casa, puoi gestire meglio la tua dieta. In conseguenza puoi mangiare in modo sano ed equilibrato. In più sei te a decidere la ricetta e i vari ingredienti da inserire, quindi puoi mangiare quello che ti piace di più.
Come risparmiare il tempo e denaro sugli ingredienti che servono per prepararsi un buon pranzo a sacco?
Il modo migliore per riuscire a risparmiare il più possibile sul pranzo in ufficio o all’università è sicuramente: rimanere al corrente delle offerte attuali del tuo supermercato di fiducia. Può sembrare un compito che richiede tanto tempo ed energia, ma è proprio il contrario. Con le possibilità che si hanno al giorno d’oggi, puoi sfruttare i tempi morti durante la tua giornata per sfogliare i volantini di supermercati che ti interessano di più. Se fai una ricerca veloce su internet, scopri che esistono vari portali che si prefiggono il compito di raccogliere tutti i volantini attuali di supermercati presenti in Italia come Kaufino.com o MrOferto.it. Grazie a questi siti web puoi consultare e comparare i vari prodotti in offerta in pochi clic. Visita uno di questi portali anche te, sfoglia i volantini di supermercati e risparmia sull’acquisto dei prodotti migliori per prepararti il tuo prossimo “lunch box”.
3 ricette facili per i piatti freddi da portare in ufficio o all’università
Hai acquistato i prodotti in offerta per un pranzo a sacco, ma non sai bene cosa prepararti? Puoi prendere uno spunto da una delle ricette facili riportate in seguito!
La prima ricetta che viene sicuramente in mente a tutti, quando si parla del pranzo a sacco, è l’insalata. Ma non tutti si rendono conto di quanti tipi e variazioni diverse di insalata esistono! Si può preparare un’insalata classica con verdure e formaggio feta, ma anche insalate più particolari come: insalata con pere e noci, insalata di pollo, insalata di tonno e uova oppure insalata di patate, orzo, riso e tanti altri ingredienti che dipendono solamente dai tuoi gusti. E se ti serve ispirazione, basta cercare su internet, dove in pochi secondi trovi migliaia di ricette per insalate classiche e particolari.
La seconda idea perfetta per un pranzo in ufficio è la pasta fredda. Anche questa la puoi fare in mille modi diversi. Tra le ricette più popolari trovi la pasta con pomodoro, olive, tonno, uova o zucchine.
Altre ricette adatte per pranzo da portare all’università sono per esempio: frittata con verdure, torte salate e polpette di verdure o carne al forno. Prepara alcuni di questi pasti risparmiando.
Sfoglia i volantini attuali, scegli tra i prodotti in offerta quelli perfetti per te che costino poco e siano di qualità alta e preparati il pranzo perfetto da portare all’università o in ufficio anche tu.
PUBBLIREDAZIONALE
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …