Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips

Evitare gli sprechi e ridurre l’inquinamento con i dispositivi digitali ricondizionati

Postato il Agosto 24, 2022 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

La decisione di acquistare uno smartphone o un altro dispositivo digitare ricondizionato, è oggi sempre più diffusa ed è da considerarsi prima di tutto una scelta ecosostenibile e orientata verso uno stile di vita green.

Senza tralasciare, ovviamente, quello che è il risparmio economico, peraltro notevole. Negli ultimi anni, le vendite dei dispositivi usati e ricondizionati si sono notevolmente incrementate, tanto da andare a costituire una vera e propria tendenza, evidenziando i vantaggi relativi all’acquisto di questo tipo di prodotti.

La diffusione degli smartphone e l’impatto sull’ambiente

Oggi si può affermare che quasi i due terzi della popolazione mondiale possieda un cellulare o uno smartphone, e che molte persone sostituiscano il proprio dispositivo portatile anche dopo meno di un anno. Un’abitudine dovuta a diversi fattori: il desiderio di avere sempre l’ultimo modello, ma spesso anche i pacchetti promozionali proposti dai gestori dei servizi di telefonia, che prevedono l’acquisto o il noleggio degli smartphone di ultima generazione.

Uno stile di comportamento che ha provocato inevitabilmente un enorme quantitativo di apparecchi praticamente nuovi da smaltire. Proprio per questa ragione, si è generato il mercato dei dispositivi ricondizionati: si tratta, in pratica, di smartphone, iPhone, tablet e altri apparecchi che, pur essendo ancora perfettamente funzionanti, sono stati usati per un periodo generalmente piuttosto breve.

Talvolta si tratta di dispositivi usati da un privato che decide di acquistare un modello più recente, sebbene il proprio sia ancora in ottime condizioni, in altri casi di apparecchi utilizzati dai negozianti per esposizioni e presentazioni. Tramite il mercato del ricondizionato, è quindi possibile ridurre gli sprechi e l’inquinamento, e nello stesso tempo offrire agli acquirenti un prodotto di ottima qualità a prezzi più che convenienti.

Smartphone ricondizionati: un grande successo commerciale

Il commercio degli smartphone ricondizionati ha avuto un rapido e notevole successo, al punto che, in proporzione, negli ultimi mesi l’incremento delle vendite ha superato anche il mercato dei dispositivi digitali nuovi. La possibilità di acquistare, ad esempio, un iPhone 11 ricondizionato o un modello recente di smartphone Samsung ad un prezzo decisamente conveniente ha attirato l’attenzione di molti consumatori, e in particolare di chi è in cerca di soluzioni economiche e green, senza tralasciare la qualità e l’affidabilità.

I dispositivi rigenerati, prima di essere rimessi in vendita, vengono sottoposti ad una serie di controlli e test da parte di un tecnico specializzato, al fine di verificarne il perfetto funzionamento e le condizioni della scocca e del display. Per poter essere reintrodotto sul mercato, un dispositivo ricondizionato deve corrispondere a precisi standard di qualità e deve garantire ottime prestazioni, unite alla massima qualità della batteria la quale, se necessario, viene sostituita.

Una volta rimesso a nuovo e certificato, lo smartphone viene igienizzato, confezionato con cura rimesso sul mercato ad un prezzo che spesso arriva ad essere ridotto anche del 70%. Per avere la certezza di acquistare un prodotto ricondizionato di qualità, è importante avvalersi di un negozio online specializzato, che offra la garanzia di due anni e la totale affidabilità.

PUBBLIREDAZIONALE

#iphone ricondizionati

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

443
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

393
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su