Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
106

5 consigli per freelancer per trovare il giusto equilibrio tra vita e lavoro

Postato il Maggio 30, 2021 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet


Si parla tanto del famoso work-life balance, ma quando è il momento di dire no a un nuovo progetto o di far aspettare quella mail fino a lunedì ci si scontra spesso con la realtà. Per molti, stabilire un limite tra le ore destinate al lavoro e quelle per il tempo libero è una sfida non da poco, soprattutto lavorando da remoto. Vediamo quindi come trovare un buon equilibrio tra vita e lavoro quando si è freelancer.

L’importanza dell’equilibrio tra vita e lavoro

Dopo i primi mesi di assestamento la vita lavorativa di un freelancer diventa spesso piuttosto intensa. Un programmatore web che abbia acquisito le competenze di full-stack developer presso un centro di formazione professionale, per esempio, si troverà davanti a numerose opportunità. In questo senso i corsi intensivi proposti da Aulab sono l’ideale per acquisire tutte le nozioni necessarie ad affrontare proficuamente una carriera nel mondo dello sviluppo web.

Avvicinandosi all’atto pratico, può risultare difficile dire di no a nuovi progetti per paura di non ricevere altre offerte in futuro. Di conseguenza molti freelancer si trovano intrappolati in orari lavorativi impossibili.
La mancanza di una sana separazione tra vita privata e lavoro può però portare a rischi anche gravi per la nostra salute mentale e fisica. Lo stress legato ai sovraccarichi di lavoro può infatti causare diversi disturbi cardiocircolatori, e se prolungato abbassa le nostre difese immunitarie.
Inoltre può causare il burnout, uno stato di esaurimento emotivo che comporta sintomi come spersonalizzazione, perdita di concentrazione e motivazione, isolamento dagli altri. Se si sottovaluta c’è poi il rischio di incorrere in problemi psichici più seri, come la depressione.
È quindi importante seguire consigli per preservare il nostro benessere e vivere in modo più equilibrato.

1. Creare una routine sana

Includere nella propria routine giornaliera o settimanale alcune attività che fanno bene a corpo e mente è un modo per prendersi cura di se stessi, assicurandosi di ritagliare il tempo per il benessere. È importante riservare momenti a esercizio fisico, tempo all’aria aperta, connessione con gli altri, hobby e riposo.

Non c’è bisogno di una routine rigida, ma inserire in modo permanente almeno un paio di attività salutari nella propria giornata aiuterà a sentirsi meglio.

2. Darsi delle regole chiare

Uno dei vantaggi della vita da freelancer è poter decidere i propri orari e ritmi giornalieri. Ciò non vuol dire, però, lavorare senza sosta fino all’ora di coricarsi. Per questo è bene darsi delle regole da seguire per dividere chiaramente lavoro e vita privata. Alcuni esempi possono essere decidere di non lavorare nel fine settimana, non prendere in carico più di due progetti per volta, non rispondere a mail o telefonate di lavoro dopo le 18. E poi, naturalmente, bisogna impegnarsi a rispettarle.

3. Stabilire momenti per disconnettersi

Dopo aver deciso le proprie regole può essere utile stabilire momenti in cui non si è raggiungibili. In queste ore ci si impegna a spegnere i dispositivi, smettere di controllare le mail, dedicarsi ad attività offline. In questo modo si può dare attenzione completa ai propri cari, a se stessi, oppure ai passatempi preferiti senza interruzioni. Gli occhi, inoltre, ringrazieranno per una meritata pausa dagli schermi.

4. Separare gli spazi

Non serve una casa enorme per separare gli spazi dedicati al lavoro da quelli per il tempo libero. Basta avere una scrivania riservata alle mansioni lavorative, che invece sono bandite per esempio sul divano o in camera da letto. Così facendo il cervello saprà che, spostandosi dalla scrivania o dallo studio, è il momento di mettere da parte il lavoro fino a domani.

5. Riconoscere i segnali di allarme

È infine importantissimo essere consapevoli dei segnali che indicano l’avvicinarsi di un possibile burnout. Tra i primi possibili sintomi ci sono mal di testa frequenti, insonnia e problemi gastrointestinali, oltre a irritabilità, mancanza di motivazione sul lavoro e stanchezza persistente. 

Quando ci si accorge di questi segnali è necessario fare un passo indietro e mettere al primo posto le proprie esigenze fisiche e mentali.

Creare un buon equilibrio tra lavoro e vita privata è indispensabile per il benessere generale e per un’esistenza più soddisfacente. In un mondo ossessionato con la produttività sta a noi imparare a dire di no e prenderci cura delle nostre necessità.

PUBBLIREDAZIONALE

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#freelancer#smart working

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

432
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

391
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su