L’uso terapeutico degli animali da compagnia è conosciuto dalla fine del ‘700. Anche se la data ufficiale di nascita della pet therapy risale al 1961, grazie agli studi e alle pubblicazioni di Boris Levinson. Negli anni ’60, comunque, l’impiego degli animali domestici nelle terapie con i malati viene applicato solamente negli Stati Uniti. Per fortuna, da allora, le cose sono cambiate e negli ultimi decenni la ricerca medica si è affiancata a questa terapia dolce, evidenziandone l’efficacia e gli ottimi risultati raggiunti. Questo ha comportato una sua diffusione su larga scala. In questo articolo esamineremo quali sono gli effetti positivi della compagnia di un animale domestico e capiremo come mai migliora l’umore.
PERCHE’ GLI ANIMALI HANNO EFFETTI BENEFICI SULL’UMORE E SULLA SALUTE
Capita molto spesso di sentir dire o leggere che la presenza di un animale domestico in casa abbia degli effetti benefici sulla salute degli umani. Inoltre, è abbastanza evidente che lo stesso animale è in grado di migliorare l’umore del suo padrone. Ma perché accadono queste cose? La risposta l’ha fornita la scienza medica che ha studiato a fondo la questione. Vediamo che cosa ha scoperto.
La compagnia di un amico peloso causa un aumento di adrenalina e dopamina. Si tratta di due trasmettitori in grado di apportare benefici all’umore e alla psiche. Grazie alla trasmissione della dopamina, comunque, la rilassatezza mentale raggiunge anche il fisico, facendo diminuire la pressione sanguigna e rallentando il ritmo respiratorio. Questi due comportamenti generano una diminuzione degli stati di ansia. Infatti, sebbene sia opinione comune che l’attacco d’ansia comporti un aumento del ritmo cardio-respiratorio, in realtà, questo aumento è una causa del sintomo di asfissia, che si prova in un momento di panico. Quindi andando ad incidere su questa causa, è facile che si elimini anche il sintomo ansioso. In questo modo, si regala ai pazienti una vita molto più serena e si evita loro di temere l’attacco di panico.
GLI EFFETTI DEGLI ANIMALI DOMESTICI SULLA NOSTRA SALUTE
La cura di un animale domestico aiuta a sviluppare il senso di responsabilità. È perfetta per i bambini che vogliono sentirsi adulti e avere qualche responsabilità in più. Inoltre, vedere come l’animale ha bisogno di noi, ci permette di migliorare il nostro livello di autostima. In aggiunta a ciò, gli animali domestici coinvolgono l’umano in giochi e lo costringono al movimento, che è di grande beneficio per sconfiggere la sedentarietà dei malati cronici.
Altro aspetto molto importante è che gli animali alleviano la solitudine e migliorano la socializzazione. L’adozione di un animale obbliga infatti ad occasioni di interazione sociale. Dati i tanti benefici che ci apportano gli animali, quindi, dobbiamo curarli con il massimo rispetto e molta attenzione. Un’idea saggia è quella di stipulare un’assicurazione animali domestici. Questa mette al riparo noi da eventuali danni causati dall’animale, ma protegge anche la sua salute. Infatti, in caso di malattia o infortunio, l’assicurazione copre i costi delle spese mediche, che non hanno certo dei costi economici, siano esse interventi o farmaci.
PUBBLIREDAZIONALE
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …