Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
91

Occhiali da lavoro protettivi: una guida essenziale a funzionalità e caratteristiche

Postato il Novembre 2, 2020 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ci sono situazioni lavorative in cui indossare i soli occhiali da vista non basta o non è raccomandato, perché il potere protettivo che questi hanno risulta decisamente blando in rapporto al tipo di pericolo a cui si è esposti. Le normative italiane sulla sicurezza nei luoghi di lavoro comprendono, così, una dettagliata casistica di occasioni in cui, tra gli abiti da lavoro e i dispositivi di protezione individuale, sono da annoverare anche gli occhiali da lavoro. Naturalmente sta a datore di lavoro e responsabile aziendale della sicurezza indicare quando e che tipo di occhiali protettivi sono necessari a seconda della mansione svolta. Per farsi un’idea delle varie alternative a disposizione, però, basta spulciare siti come EuroHatria specializzati in abbigliamento e accessori tecnici.

Come scegliere gli occhiali protettivi da lavoro: gli elementi essenziali

Si noterà subito che sotto la categoria occhiali da lavoro, occhiali protettivi rientrano in realtà una serie di oggetti molto diversi tra di loro come gli occhiali a stanghetta, gli occhiali da lavoro monouso, gli occhiali protettivi a mascherina ma, anche, le visiere o i cappucci protettivi. Va da sé che, prima di scegliere tra le diverse tipologie di occhiali da lavoro, va fatta una valutazione più specifica dei rischi che il singolo lavoratore corre nelle diverse occasioni e, per semplificare questo passaggio, per ogni oggetto è in genere indicata su schede tecniche e libretti di utilizzo, quasi sempre con lettere progressive ma molto dipende dagli standard utilizzati, una classe di protezione. Semplificando molto, infatti, una cosa è indossare occhiali protettivi che difendano da pericoli meccanici come polveri o schegge e un’altra, completamente diversa e soprattutto utile in occasioni diverse, è indossare dispositivi di protezione oculari efficaci anche per i pericoli chimici legati all’uso di acidi o di soluzioni alcaline o per pericoli legati all’operare in particolari condizioni termiche. Attenersi rigorosamente alle previsioni delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale in questo senso.

Per scegliere gli occhiali da lavoro giusti, però, andrebbero tenuti in considerazione anche alcuni altri fattori. Soprattutto se quello che si dovrà fare è, infatti, un lavoro di precisione e che richiede molta concentrazione è indispensabile che l’indossare un DPI non si trasformi in nessun modo in un vincolo, in una sorta di intralcio per il lavoratore. La prima cosa di cui accertarsi è, così, che gli occhiali protettivi siano della misura giusta. Per praticità, la maggior parte degli oggetti che si trovano in commercio hanno ormai stanghette o cinghie regolabili e, a guardare bene, non è solo una questione di comodità: perché proteggano completamente il lavoratore, soprattutto da liquidi o da polveri ed esalazioni particolarmente volatili, questi occhiali protettivi devono aderire al meglio, infatti, al viso di chi li indossa. Se anche il ponte è ergonomico e modulabile, per la stessa ragione, gli occhiali da lavoro dovrebbero risultare più comodi da un lato e, dall’altro, più funzionali in termini di protezione. Molta attenzione andrebbe fatta, infine, anche alle lenti installate: nella maggior parte dei casi sono antiriflesso e antigraffio e garantiscono una certa protezione anche dai raggi UV, ma per avere sempre il massimo della visibilità è importante che siano anche antiappannamento e che non riducano il campo visivo.   

[articolo scritto in collaborazione con EuroHatria]

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#occhiali da lavoro#sicurezza sul lavoro

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

133
Tips

La sicurezza sul lavoro garantita nella Fase 2
Giugno 22, 2020

Altro da Tips

443
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

393
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

373
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su