Gli ultimi anni hanno contribuito fortemente alla crescita e allo sviluppo delle università online, ovverosia quegli atenei che hanno tratto la loro origine dalla necessità di fornire agli studenti l’opportunità di laurearsi attraverso un tipo di formazione a distanza. Attualmente gli atenei riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca sono 11. Inoltre, sempre più studenti son inclini ad adottare questa nuova forma di studi, basti pensare che nel 2010-2011 gli iscritti erano meno di 40000 e oggi il numero si è raddoppiato superando le 93000 unità.
I motivi alla base di questo successo fanno riferimento all’opportunità di seguire le lezioni online, consentendo una migliore organizzazione del tempo dedicato allo studio. In questo periodo di quarantena si è capito quanto la formazione a distanza sia diventata uno strumento essenziale per chi desidera arricchire il proprio curriculum con un nuovo corso di laurea o master.
Se questi sono i vantaggi delle lezioni a distanza, l’altra faccia della medaglia riguarda sicuramente lo scarso contatto con i compagni di corso e quindi la mancanza di costruzione della socialità in una fase così dinamica della propria vita. Per ovviare a ciò, alcuni tra questi istituti hanno così deciso di sviluppare anche la dimensione fisica, oltre a quella virtuale. Ad esempio, l’università telematica Niccolò Cusano si è dotata di un campus pronto a soddisfare tutte le esigenze.
Al tempo stesso, è stata implementata l’offerta formativa dando la possibilità di accedere a corsi triennali, magistrali, master e anche dottorati in diversi campi di studio, come economia, giurisprudenza, psicologia, ingegneria, scienze politiche e scienze della formazione. Inoltre, sono attive alcune figure, come i tutor e gli stessi docenti, che hanno l’obiettivo di aiutare gli studenti nello sviluppare i giusti strumenti per preparare al meglio gli esami e raggiungere agevolmente l’obiettivo della laurea.
PUBBLIREDAZIONALE
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …