Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
120

Belt and Road Initiative: in Cina arriva il ponte ferroviario sul fiume Mekong

Postato il Agosto 26, 2019 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

PUBBLIREDAZIONALE

 

La Belt and Road Iniziative è un progetto del governo cinese che ha l’obiettivo di finanziare interventi infrastrutturali in diverse parti del mondo. Chiamato in Italia “Nuova via della Seta”, è nato nel 2013 per volere di Xi Jimping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese e finora ha già finanziato 145 grandi opere in 45 paesi. Nel 2019 è stata completata con 7 mesi di anticipo la sezione principale del ponte ferroviario sul fiume Mekong, il Luang Prabang Mekong River Super Major Bridge. Il ponte, lungo 1.458,9 metri, è costituito da 5 pilastri principali e 34 campate, opera che ha richiesto tecniche innovative e sofisticate di ingegneria civile.

Obiettivi del progetto

La Belt and Road Iniziative è un programma molto ambizioso e secondo la banca mondiale potrebbe arrivare a gestire un terzo del commercio planetario e coinvolgere il 60% della popolazione globale.

[img by TheJakartPost.com]

Per l’economia cinese è una fase di espansione importante, che sposterebbe gli equilibri finanziari verso l’Oriente. La Cina infatti controllerebbe molte infrastrutture sia in maniera diretta con operai e dipendenti che indiretta con investimenti alle imprese che presentano progetti di ammodernamento delle strutture di comunicazione. La BRI opera anche l’Italia interessando nello specifico il porto di Trieste, mediante accordi diretti con aziende cinesi, e progetti relativi alla TAV o ad altre grandi opere del nostro paese.

Dal punto di vista cinese è una grandissima occasione, ma anche l’Europa non può farsi trovare impreparata e, di fronte alla liquidità della Cina, deve proporre figure professionali in grado di rispondere all’esigenza di competenze avanzate. Per essere pronti bisogna passare per la formazione, quindi scegliere corsi di laurea dedicati agli ingegneri civili con focus sulle strutture. Unicusano presenta un’offerta molto valida da questo punto di vista, dando la possibilità anche a chi già lavora di poter seguire il percorso online. Il piano formativo è in linea con le esigenze attuali del mondo del lavoro e le partnership con aziende del settore consentono di programmare da subito un’esperienza in azienda. Nella BRI l’Italia partecipa ad oggi con 2.5 miliardi di investimento e appoggia il programma promosso dalla Cina, nel quale vede prospettive ampie di sviluppo, soprattutto per i paesi emergenti.

Il ponte ferroviario sul Fiume Mekong

La costruzione del ponte rientra in un più ampio progetto ferroviario che unisce il Laos alla Cina, un piano di interconnessione per collegare in maniera più rapida stati vicini.
Il ponte passa a nord dell’antica città di Luang Prabang e a circa 220 chilometri dalla capitale Vientiane. La società Ferrovia Laos-Cina considera la realizzazione della struttura l’opera più impegnativa tra i 160 ponti dell’intera tratta. Gli ingegneri infatti hanno dovuto superare molte difficoltà, determinate dalla corrente del fiume Mekong e dal suo improvviso aumento di portata nelle stagioni delle piogge. Tutta la linea ferroviaria dovrebbe essere operativa a dicembre 2021, con una lunghezza totale di 414 chilometri e treni che viaggeranno a 160km/orari. La Belt and Road Iniziative è un’idea lungimirante, che punta a conquistare tutti gli stati che in futuro avranno una classe media numerosa e che si troveranno sotto l’influenza cinese, in uno scambio diretto e costante.

 

[foto copertina: The Luang Prabang Mekong River Super Major Bridge is seen in Luang Prabang, Laos, July 28, 2019 – Photo/Xinhua]

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#Belt and road initiative#Luang Prabong

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

461
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

403
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

377
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su