Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza...
      Luglio 21, 2025
    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
187

“Adotta una vite per la vita” per combattere l’emergenza idrica in Africa

Postato il Marzo 13, 2019 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Uno dei grandi problemi dell’Umanità è la disponibilità d’acqua. Bene primario per eccellenza, l’acqua per molti paesi del mondo è ancora oggetto di problematiche di diverso tipo. Il Consiglio mondiale dell’acqua (World Water Council) da anni si fa portavoce dell’esigenza, sempre più impellente, che vengano stanziati cospicui fondi al fine di garantire al Pianeta non solo l’accesso a fonti d’acqua, ma anche la sicurezza delle risorse idriche.

Nel mondo 923 milioni di persone non hanno accesso a fonti di acqua potabile sicura: il 32% è costituito dagli abitanti dell’Africa Sub-Sahariana, per un totale di 319 milioni di abitanti.

Un report diffuso da qualche giorno da Oxfam Italia, sottolinea che questa crescente emergenza globale causa annualmente la morte di oltre 840 mila persone costrette a bere acqua sporca o contaminata, la stessa con cui si lavano.

[coupon id=”17309″]

Costruire pozzi sicuri è una priorità imprescindibile. “Adotta una vite per la vita” è un progetto agricolo-solidale che si propone di rispondere proprio a questa esigenza, favorendo lo sviluppo e il sostentamento di alcuni villaggi in Togo. Piantando viti nel territorio togolese, si potranno sostenere le spese di realizzazione e gestione di un pozzo per portare l’acqua corrente ad alcuni villaggi vicino l’azienda agricola di Rogante a Glei – Togo in Africa.

Abbiamo intervistato Luigi Tonon, general manager della Rogante s.r.l e autore del progetto.

L’INTERVISTA

Il continente africano è storicamente associato all’emergenza idrica. Laddove disponibili, le fonti sono difficilmente raggiungibili e comunque “il 36% della popolazione africana non ha ancora accesso a una fonte d’acqua potabile” (fonte: actionaid). Come le è nata l’idea e in che modo si innesta il suo progetto in questa situazione così critica?

L’idea è nata dall’agricoltura. Un popolo che si dimentica dell’agricoltura è un popolo perso. Attraverso essa è possibile accedere ai servizi primari, come ad esempio il pozzo a duplice attitudine (ad uso agricolo e ad uso civile) e anche la produzione del cibo, sia per la vendita creando delle micro imprese, sia per l’uso personale. Il sottosuolo dell’Africa occidentale è molto ricco di acqua. Il problema sorge proprio nel fare il pozzo perché è molto costoso per le popolazioni locali dei villaggi. Quindi mi sono chiesto: perché non fare un pozzo che comunque si ripaghi con un ammortamento all’interno di un progetto agricolo? In pratica è il pozzo stesso a pagarsi nel momento in cui l’attività agricola crea utili ed è proprio allora che se ne continua a fare un uso civile. In questo modo, abbiamo un pozzo a costo zero, di grandissima utilità in quanto porta acqua potabile.

“Adotta una vite per la vita”: ci piace molto questo claim. Perché proprio delle viti?

È una passione trasmessa da mio nonno paterno. Fin da piccolo ho avuto le mani nell’uva e passavo le mie giornate nella piccola vigna dietro casa a giocare. Ho sempre sentito che era la mia strada. La vite è sinonimo di radicazione. Un progetto che riguarda le piante di viti, è un progetto che si radica nel territorio e porta molta coltura, incidendo un solco profondo nel tempo.

Quali sono gli obiettivi a breve termine?

Terminare l’impianto delle viti in Togo e la realizzazione del pozzo.

E quelli a lungo termine? Per il progetto agricolo invece?

L’obiettivo a lungo termine è sviluppare attraverso la viticoltura i villaggi adiacenti all’azienda agricola, portando autonomia economica alle famiglie, e risorse primarie come cibo ed acqua.
Per il progetto agricolo invece, l’obiettivo è creare il primo Vino Togolese, portarlo a un importante livello internazionale, e dare un apporto rilevante alla ricerca scientifica nel settore vitivinicolo.

Come si può contribuire al progetto?

Per contribuire al progetto si può adottare una vite andando sul sito di Adotta una vite per la vita. I fondi vengono utilizzati per la realizzazione del pozzo e il mantenimento delle spese dell’azienda agricola. In omaggio, per il gesto, si riceve una bottiglia di spumante fruttato realizzato con i frutti esotici africani, offerta dall’azienda Rogante srl.

[sostieni]

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#emergenza idrica Africa#pozzi Africa#una vite per la vita

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

Altro da Featured

111
Sinergie tra imprese e Terzo Settore: un’alleanza per generare valore sociale
Postato il Luglio 21, 2025 Redazione YOUng 0

C’è chi fa impresa contando le cifre. E c’è chi, oltre ai numeri, guarda le persone, l’ambiente, il contesto in …

164
Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Postato il Giugno 25, 2025 YOUngTips 0

Capire il pubblico giovane e i loro bisogni Il target giovane è concreto, cerca utilità immediata, stile e messaggio in linea …

275
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

Consigliati dall'editore

Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100