Se ami il tuo cane sicuramente desideri che si alimenti bene e che sia in salute. In commercio gli scaffali dei cibi per cani sono gremiti, ma non tutto quello che viene messo in vendita è buono. Per prendersi cura del tuo amico a quattro zampe è importante imparare a leggere le etichette, selezionando sul mercato quello che va bene da quello che invece è inadatto.
In base al tipo di cane, all’età, alle sue condizioni di salute è indispensabile scegliere il mangime giusto. Per facilitare la distinzione fra le diverse tipologie di alimento è entrata in uso comune ormai una classificazione, che va dai cibi super premium a quella premium a quella low cost, dalla maggiore alla minore qualità. I migliori negozi di animali specializzati, come Bauzaar.it per esempio, propongono in linea di massima solo prodotti di qualità premium e super premium: comprando online si spende anche abbastanza poco.
La classificazione dei cibi in commercio
La migliore tipologia di mangimi per cani è la super-premium di fascia alta. Questi cibi hanno un’alta concentrazione di principi nutritivi e sono facilmente digeribili. Particolarmente adatti ai cuccioli, questi prodotti sono perfetti per qualunque tipo di cane quando lo si vuole curare al meglio. Il sapore è normalmente anche più gradevole all’animale. I cani che si cibano di questo tipo di mangime fanno meno escrementi perché il corpo assorbe una maggiore percentuale di nutrienti.
I cibi di categoria premium sono meno costosi e hanno ingredienti di una qualità un po’inferiore, ma sono discreti. Da evitare invece sono i prodotti troppo economici, perché è probabile che contengano percentuali di ingredienti totalmente inappropriate all’alimentazione di un cane. Un esempio? Facilmente questi cibi di scarsa qualità avranno più del 50% di cereali e di riempitivi.
Cosa contiene un cibo di alta qualità super premium?
Le crocchette grain free, cioè senza cereali, sono sicuramente quelle migliori per il tuo cane. Anche se a volte c’è chi pensa che questo animale si debba nutrire di grano, riso e derivati come la pasta, in realtà non è affatto così. Il cane, il cui antenato è il lupo, è in linea di massima un carnivoro. In natura si nutrirebbe di animali, quindi di carne, integrando le proteine con frutta e verdura che reperisce nell’intestino delle sue prede.
Il mangime per animali dovrebbe replicare questo tipo di alimentazione di fatto: quindi avere un’alta percentuale di proteine di carne (indipendentemente dal tipo di animale), un po’ di vitamine e sali minerali di frutta e verdura, senza cereali che non sono fatti per i cani. La digestione dei cereali mette sotto sforzo il pancreas degli animali e, se questo accade quotidianamente, il suo organismo finisce con soffrirne.
Generazioni e generazioni di cani, nutriti secondo l’obsoleta idea di potergli dare cereali, soffrono di obesità, diabete, allergie, intolleranze e altri problemi di salute. Mangimi secchi ogni tanto si possono sostituire con cibi umidi, ma questi non vanno presi come un’abitudine quotidiana. L’alimentazione umida, infatti, è meno nutriente, anche se sicuramente ogni tanto fa bene all’apparato urinario del cane.
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …