I rimedi naturali che permettono di infoltire i capelli sono spesso caratterizzati da proprietà antiossidanti e curative che garantiscono effetti benefici alle chiome su cui vengono applicati. Questo è, per esempio, il caso dell’olio di cumino nero, noto anche con il nome di nigella sativa e conosciuto sin dai tempi dell’antico Egitto per i suoi molteplici pregi: grazie ad esso si ha la possibilità di ristrutturare i capelli deboli o che manifestano una certa tendenza a cadere perché sfibrati. Il merito di tale olio è quello di stimolare la microcircolazione, nutrendo così i bulbi; al tempo stesso, esso contribuisce a prevenire l’indebolimento dei follicoli piliferi.
Le applicazioni possono essere sporadiche: due trattamenti alla settimana sono più che sufficienti per ottenere i risultati auspicati. Basta realizzare un impacco con l’olio per poi massaggiare tutta la testa: il prodotto deve essere lasciato in posa per una ventina di minuti, dopodiché la chioma va lavata con lo shampoo, meglio se delicato. L’olio di nigella sativa è utile anche per contrastare la comparsa delle doppie punte: a tale scopo non bisogna fa altro che applicare poche gocce di prodotto in corrispondenza delle estremità dei capelli avendo cura di non risciacquarli.
L’olio di oliva
Chi è alla ricerca di soluzioni naturali e vuole scoprire come infoltire i capelli può fare affidamento anche sull’olio di oliva e, in particolare, sul suo contenuto di acidi grassi omega 3, grazie a cui i capelli diventano più robusti e corposi, perdendo secchezza. Per applicare l’olio occorre versarne sul palmo della mano una modesta quantità, per poi massaggiare la chioma facendo in modo che il prodotto penetri. L’olio dovrebbe essere tiepido, o comunque andrebbe scaldato prima dell’utilizzo: nulla vieta di prolungare l’applicazione per l’intera notte. I primi risultati sono visibili da subito, e anche in questo caso è consigliabile non andare oltre i due trattamenti settimanali.
L’olio di ricino
Non tutti sanno che anche l’olio di ricino rientra nei rimedi naturali utili per avere una chioma più folta: esso influenza la crescita e si fa apprezzare per il suo contenuto di vitamina E, di acido ricinoleico e di omega 3. Ne derivano proprietà funghicide, antibatteriche e antinfiammatorie: i capelli sottoposti a trattamenti a base di olio di ricino sono più forti e diventano più resistenti. Al posto dell’olio di ricino si può utilizzare anche l’olio di cocco, o in alternativa è possibile mescolare i due prodotti: dopo averli distribuito lungo i capelli, è necessario lasciarli agire per almeno due ore, coprendo la testa con un asciugamano bagnato e caldo. Tale trattamento è efficace anche se ripetuto solo una volta ogni sette giorni; un valido surrogato può essere individuato nell’olio essenziale di fieno greco.
L’olio essenziale di rosmarino
Un altro dei prodotti che assicurano effetti notevoli è l’olio essenziale di rosmarino, pianta officinale che non solo agevola la crescita dei capelli, ma contribuisce anche a rinforzarli. Nello specifico, è l’olio essenziale che va a stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto: così, i bulbi dei capelli possono ricevere più sangue e diventare più resistenti e lucenti. L’olio essenziale deve essere frizionato sui capelli dopo averli lavati, quando sono ancora umidi: una volta lasciato in posa per mezz’ora, va risciacquato con uno shampoo. Volendo, è possibile anche mescolare 100 millilitri di shampoo con 25 gocce di olio: così si ottiene un detergente ideale per ogni lavaggio.
Il sistema CRL di Cesare Ragazzi Laboratories
Anche il sistema CRL di Cesare Ragazzi Laboratories è un sistema di infoltimento che non richiede il trapianto di capelli: vale la pena di prenderlo in considerazione se si soffre a causa delle conseguenze estetiche di un eccessivo diradamento. Questo sistema di infoltimento permette, senza ricorrere ad un intervento chirurgico, la ricostruzione delle zone con pochi capelli o senza capelli assicurando la massima comodità e praticità.
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …