Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
39

“Le Fake News in medicina: una patologia dell’informazione” – CONVEGNO

Postato il Settembre 28, 2018 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Il progetto B-Future è promos­so dalla Fondazione Neuromed e dall’IRCCS Neuromed. È uno dei nove progetti italiani selezionati dal­la Commissione Europea nell’ambi­to delle iniziative dedicate alla Notte Europea dei Ricercatori.

Il progetto B-FUTURE si svolge in due regioni, Molise e Campania, dove sono ubicati i centri di ricerca Neuro­med, attraverso attività congiunte con Università, Centri di Ricerca, Scuole, Aziende ed Enti locali ed il suppor­to di Istituzioni nazionali e locali. Il coinvolgimento della Rete degli IRCCS consentirà l’estensione del programma all’intero territorio nazio­nale con eventi organizzati sia duran­te la settimana della scienza sia du­rante la Notte dei Ricercatori.

Nel rispetto della tradizione della Notte Europea dei Ricercatori, B-Future punta ad avvicinare studenti e cittadini all’affascinante mondo della ricerca, offrendo la possibilità di incontrare giovani ricercatori, scienziati ed esper­ti coinvolti in programmi europei e a livello internazionale.

[coupon id=”21307″]

All’interno del Programma, particolare rilevanza assume il convegno “Le Fake News in medicina: una patologia dell’informazione” che si svolgerà sabato 29 settembre, dalle ore 10.30, presso il Complesso Monumentale Belvedere di San Leucio (Caserta).

Previsto l’intervento di Marco Merola, giornalista e divulgatore scientifico, nonché stimatissimo communication manager di molti progetti (potete seguirlo su Twitter @reportingMerola, ndr).

LE FAKE NEWS IN MEDICINA: IL CONVEGNO

Le piattaforme di social media e altri moderni canali di comunicazione hanno reso più facile per le persone interagire e condividere informazioni. Agli albori del fenomeno Internet sorgeva la pro­messa di una informazione accessibile a tutti, capace di elevare la conoscenza e stimolare il dibattito informato. Una promessa che oggi si sta infrangendo contro il muro della disinformazione, sia essa dovuta ad azioni mirate che al semplice pressapochismo del retweet compulsivo, del non andare oltre il tito­lo di un post, della verità accertata sulla base del numero di like.

È ormai possibile parlare di una vera e propria “patologia dell’informazione”, un fenomeno preoccupante in tutto l’ambito della cultura e del normale funzionamento della società, ma che nel campo della medicina e della salute in genere sta avendo effetti diretti, imme­diati e negativi.

Il declino della fiducia nelle evidenze, il moltiplicarsi delle echo chambers, la manipolazione intenzionale della Computational amplification sono gli strumenti attraverso i quali si sta af­fermando una cultura antiscientifica che comincia ad assumere la forma del terzo slogan del libro “1984” di George Orwell: “l’ignoranza è forza”.

Il convegno ha lo scopo di evidenziare l’evoluzione e le dinamiche del feno­meno disinformazione in campo scien­tifico, soprattutto medico, e proporre interventi concreti affinché le nuove tecnologie possano mantenere la loro promessa originaria: un empowering dei cittadini e dei pazienti verso una società le cui decisioni siano basate sulle evidenze.

[newsletter]

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
    Easy wear, best buy: occhiali da sole estate 2024 per tutti
#convegni Caserta#Fake News#medicina


Potrebbe piacerti anche

135
Anche Salvini diffonde la bufala degli immigrati che vogliono Sky
Agosto 11, 2018
52
Trovata la cura alternativa alle cure alternative: trema l’omeopatia ufficiale
Febbraio 12, 2016

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su