Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
210

“Ikkos, l’atleta di Taranto”: metafora di una rinascita

Postato il Febbraio 22, 2018 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 6 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Dalla sua prima opera, la silloge “L’uomo solo” (1999, Premio Pirandello), sono trascorsi quasi 20 anni. Da allora si sono susseguite esperienze sempre diverse che hanno accompagnato la sua maturazione e avvalorato il suo talento di scrittore, fino ad approdare, nel 2016, alla “Rivelazione della Vergine alle Tre Fontane” e, oggi, al Progetto dei progetti.

Lui è Lorenzo Laporta, tarantino di nascita e di cuore, autore di “Ikkos, l’atleta di Taranto” (Mandese Editore). Non solo un libro, non solo un romanzo storico, ma anche un punto di partenza che, per un gioco complesso di intenti e collaborazioni sinergiche, si propone di tracciare un ideale punto d’arrivo: la rinascita di Taranto.

La città pugliese, la sua storia e la sua speranza di rinnovamento profondo rivivono attraverso Ikkos, atleta che ha fatto leggenda, di cui è forte anche il valore simbolico, dal momento che rappresenta l’unica testimonianza diretta di chi ha praticato i giochi olimpici nell’antica Grecia.
L’obiettivo primario dell’autore, attraverso questa narrazione, è dare il via ad un percorso di cambiamento virtuoso, sociale e culturale, della sua città, e contestualmente lavorare per la sua attuazione.

Taranto non è infatti solo l’Ilva, i suoi veleni e le  difficoltà storicamente legate al territorio. Taranto è anche, e soprattutto, un insieme di risorse che aspettano di essere debitamente utilizzate allo scopo di far fiorire un’economia alternativa, progetti concreti che abbraccino propositivamente scuola, informazione, politica, cultura.

[newsletter]

LA STORIA DI IKKOS

Ikkos è un atleta vissuto intorno al 480 A.C. in riva allo Jonio, proprio a Taranto, un tempo splendente capitale della Magna Grecia. Trionfatore alle gare di Olimpia, ebbe il privilegio di vivere un’altra grande vittoria oltre a quella sportiva. Una donna, una schiava poi liberata dalla prigionia, aprì ad Ikkos un mondo inesplorato, quello dell’amore e della conoscenza dei propri sentimenti.
In background si muoveva però uno scenario politico fortemente segnato da un cambio di regime conseguente ad un grave conflitto. Rientrato nella sua patria, appena rasa al suolo, Ikkos fu costretto ad affrontare la vendetta di un suo rivale. Il destino avverso, dopo la gloria e l’onore, lo consegnò poi direttamente alla leggenda.

Abbiamo intervistato Lorenzo Laporta, cercando di addentrarci meglio nel mondo di Ikkos, ma prioritariamente tra le maglie di quello che, già a primo impatto, ci appare un progetto degno di nota.

presentazione del romanzo al Teatro Orfeo (Taranto, 30 gennaio 2018) – foto di Rosarita Bottiglieri

Un romanzo storico in una società improntata all’ipertecnologico, dove purtroppo spesso la Storia si ammanta di asetticità, in quanto inevitabilmente distante dal presente, è sempre un azzardo. Quando, come e perché hai deciso di tentare questa (bella) scommessa?

Tutto è iniziato qualche anno fa: al Museo Archeologico Nazionale di Taranto mi trovai di fronte al sarcofago che conteneva le spoglie di un grande atleta del passato, forse il più grande mai esistito, chiamato “L’Atleta di Taranto” perché privo di identità per la scienza ufficiale.
Mi è sembrato un punto di domanda, un uomo ormai privo di parola che mi chiedeva “Chi sono?”. Ed io ho risposto sulla pagina, emozione dopo pensiero, parola dopo emozione, scrivendone un romanzo e scoprendo che lo spirito di quell’uomo è ancora dentro di noi, nei valori positivi che trasmette.

La Magna Grecia richiama istintivamente un universo multisfaccettato di storia e storie, di tradizioni e personaggi. Ma perché proprio la Magna Grecia e la Polis? E perché proprio Ikkos?

Ikkos, come l’Atleta di Taranto e la Magna Grecia, rappresentano i tesori ancora tutti da scoprire della mia terra che troppo spesso viene raccontata in modo sommario e privata della sua vera bellezza. Ho tentato un’operazione di riscatto partendo da un libro, dalla cultura, spesso considerata un bene per epoche di benessere e non un bene che produce benessere.

Una piccola provocazione.
Quando si calano tematiche di questo genere, relative al mondo classico, in una sfera come quella dello sport, che è straordinariamente esposta alla retorica, non si corre il rischio di indulgere nell’archetipizzazione? Secondo te, il fatto di confezionare archetipi costituisce un rischio per un narratore moderno?

Ciò che ci definisce sono le nostre azioni, sfido chiunque a essere come Ikkos, a dare il meglio di sé, a inseguire modelli virtuosi, a credere nelle proprie capacità. Siamo unici ed irripetibili, possiamo assomigliare solo nella volontà di rispondere alle vocazioni a cui siamo chiamati e non c’è archetipo che tenga.

Storia, cultura, sport, simbolismo e leggenda. E Taranto, la tua Taranto. Come si legano nel tuo romanzo? C’è una chiave di lettura prevalente o è possibile rinvenirne di diverse?

Sono le vicende stesse di Ikkos a definire le varie chiavi di lettura, d’altra parte lo scopo del romanzo era proprio dar vita ad una trama che potesse rappresentare per il lettore un vero e proprio viaggio nel passato e nei suoi valori oggi ancora attuali. E poi ci sono i luoghi che, tutt’oggi, mantengono grande magia e bellezza.

Il libro, in ultima analisi, è dunque un pretesto: apre infatti a scenari che affondano in una operazione culturale, oseremmo dire in un sogno culturale ad ampissimo raggio. Cos’è per te Taranto? Come vedi la Taranto del presente e quella del futuro?

È un progetto che punta a sviluppare intorno alla figura dell’Atleta un vero e proprio processo di sviluppo economico. Taranto è il cuore di questa sfida e sappiamo che, senza una sfida, non può esserci nemmeno una vera vittoria. Il presente di questo territorio è molto incerto, ma è proprio nel buio che le luci divengono più evidenti. Ed è verso la luce che dobbiamo dirigerci, per rinascere come collettività. E siamo in tanti a crederci.  Ultima, ma non ultima, la Federazione Italiana di Atletica Leggera che ci ha appena concesso il Patrocinio Morale.

Libro e cinema. Sappiamo che più di qualche progetto bolle in pentola. Ci può illustrare in breve cosa? Qualche anticipazione esclusiva per i lettori di YOUng?

Ikkos è un testimonial naturale di bellezza e di valori positivi, è un brand che avvicinerò a realtà importanti, dimostrando che la cultura può trasformarsi in molteplici forme di business anche in assenza di infrastrutture particolari, circostanza che accomuna tutto il Sud, compensata tuttavia da una spiccata e visionaria progettualità. Posso solo confermarvi che uno dei progetti più ambiziosi, non a caso, è vederlo al cinema.

[coupon id=”17341″]

Paola Pascolini, sceneggiatrice Rai e Mediaset, in un suo recente intervento, ha dichiarato che  quando Laporta l’ha contattata, interrogandola sull’opportunità di trasformare il suo libro in un film, si è dedicata volentieri alla lettura. Per la prima volta infatti sentiva parlare in termini positivi di Taranto, la sua città materna, che finora “ha detenuto ogni record negativo di tutto il nostro Paese“.
Andando avanti nella lettura, la Pascolini si è resa conto che dietro c’è uno studio molto accurato al quale subentra una mescolanza di fantasia e invenzione, il cardine principale della letteratura. La testardaggine con cui l’autore le ha chiesto di partecipare al progetto l’ha ricondotta alle qualità che sono tipiche proprio dell’atleta di Taranto. Ikkos era stato condannato dal suo nemico a quello che per gli antichi Greci era il destino più terribile, ben peggiore della morte stessa: l’oblio. Lorenzo Laporta, sottolinea la Pascolini, “ha avuto la passione e la voglia di farlo rivivere, ed è quindi attraverso l’atleta di Taranto e il suo appassionato interprete che la città può avere il primo segnale del suo riscatto“.

Al soggetto cinematografico e ad una pre-sceneggiatura dell’autrice Paola Pascolini, è seguita una lettera d’intenti di Sun Film, la quale crede che il libro possa diventare un’ottima opera filmica con una buona risposta di pubblico, dimostrando dunque di essere interessata ad una futura realizzazione della stessa.

Noi di YOUng restiamo in attesa di sviluppi e auguriamo a Lorenzo un “futuro d’acciaio“, che non sia quello dei mostri ecologici di Taranto, ma quelli ben più propizi della tempra di Ikkos.

 

 

 

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#Ikkos l'atleta di Taranto#libri#Lorenzo Laporta#Paola Pascolini#romanzo#Sun Film

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

182
Tutte queste voci che mi premono dentro- i nuovi racconti di Andrea di Consoli – Biagio Propato
Ottobre 4, 2021
78
Presentazione del libro “Il figlio del temporale” alla Mondadori di Palermo
Aprile 23, 2019
74
“Poesie di un’adolescente cresciuta”, di Serena Marotta
Gennaio 25, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su