Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
780

Keylogger: come prevenire gli attacchi di Keylogging?

Postato il Novembre 14, 2022 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

I keylogger (abbreviazione di keystroke logger) sono programmi per computer che tracciano e registrano ogni sequenza di tasti per accedere alle tue informazioni personali, come password e dettagli della carta di credito.

Immagina gli hacker in agguato nel tuo sistema, che osservano ogni tua mossa. Questa è la realtà del keylogging. Un keylogger può esistere sia come software spyware che, cosa ancora più spaventosa, come dispositivo hardware, che registra ogni pulsante premuto sulla tastiera.

Ma i keylogger non devono spaventarti. Imparando a riconoscerli, evitarli e rimuoverli, puoi togliere con successo il loro potere e mantenere te stesso e i tuoi dispositivi al sicuro.

Ti mostreremo come farlo.

Quali sono i rischi dei keylogger?

I keylogger registrano e trasmettono tutto ciò che fai con la tastiera e il mouse. Ciò significa ogni parola digitata, anche le parole digitate e successivamente eliminate, ogni e-mail che invii, ogni messaggio di chat, ogni messaggio Skype, ogni messaggio Slack, ogni tweet, ogni aggiornamento di Facebook e ogni URL che digiti nel tuo browser.

Utilizzando i keylogger, i criminali informatici possono intercettare rapidamente:

  • Password e risposte di sicurezza
  • Dettagli del contatto
  • Informazione personale
  • Segreti intimi, e-mail e messaggi
  • Qualsiasi altra cosa tu scriva

Ci sono però modi per proteggere i tuoi dispositivi dai keylogger, per esempio usare password manager per non perdere il tuo pass, perché in questo modo puoi tenere al sicuro le tue password e proteggerti da tentativi di persone malintenzionate di rubarti le password, inoltre alcuni di questi software hanno meccanismi contro il keylogging.

La cosa problematica dei keylogger è che sono una tecnologia estremamente comune. I keylogger non sono sempre malware illegali; possono avere usi quotidiani.

Se sospetti che le tue sequenze di tasti siano state registrate, assicurati innanzitutto che non sia per i seguenti motivi legittimi:

  • I tasti di scelta rapida o “comandi da tastiera” esistono in molti software legittimi. Questi programmi richiedono che i keylogger sappiano quando stai usando un comando specifico.
  • Gli interruttori della tastiera ti consentono di cambiare la tastiera se sei all’estero o se scrivi in ​​più lingue.
  • I controlli parentali e coniugali possono utilizzare un keylogging per tenere traccia della tua attività online per motivi di sicurezza.
  • I sistemi di sicurezza aziendali spesso registrano le tue chiavi per assicurarti di non diffondere informazioni sensibili o accedere a domini vietati.
  • Poiché ci sono molti usi “legittimi” per i keylogger – puoi persino acquistarli online – non rappresentano software illegale o non regolamentato allo stesso modo, ad esempio, del ransomware. Pertanto, non tutti i programmi antivirus rileveranno un keylogger come un programma illegittimo.

Se vieni registrato ma non per i motivi di cui sopra, potresti avere un’infezione da malware. Questo tipo di software offre ai criminali informatici l’accesso diretto ai tuoi account.

Per gli hacker, sono il “Santo Graal” per guadagni finanziari, furto di identità e altro, quindi è importante disporre di un software in grado di riconoscere e rimuovere i keylogger.

Fonti comuni di infezioni da keylogger

I keylogger sono generalmente infezioni da Trojan. Si nascondono all’interno di software e download legittimi, lavorando in background una volta che hanno ottenuto l’accesso al tuo dispositivo. Spesso hanno il potere di proteggersi dal tuo software antivirus utilizzando elementi rootkit.

Il modo migliore per evitare un attacco keylogger è innanzitutto evitare di contrarre un’infezione. E per fare questo, devi sapere a cosa prestare attenzione. Di seguito sono riportate le fonti più comuni di infezione da keylogger.

Ma gli incidenti accadono e non è la fine del mondo se hai preso in mano un keylogger. Se sei già una vittima, dai un’occhiata a come sbarazzartene qui.

Detto questo, ecco le fonti più comuni di infezioni da keylogger.

Truffe di phishing

Il phishing è diventato una tattica universale per la diffusione di malware. Indipendentemente dal fatto che venga eseguito tramite e-mail, SMS o messaggi, qualsiasi cosa proveniente da una fonte sconosciuta che ti chieda di aprire un collegamento, scaricare un file o rispondere con informazioni personali è molto probabilmente una minaccia e dovrebbe essere eliminata immediatamente.

Collegamenti infetti

Collegamenti fasulli esistono ovunque su Internet. Cerca di evitare di fare clic su URL abbreviati, banner pubblicitari o collegamenti ipertestuali sospetti. Se un amico ti invia un messaggio con un link su cui fare clic, ricontrolla con lui che l’abbia effettivamente inviato prima di agire.

App trojan

I programmi di terze parti non forniscono garanzie di sicurezza. A volte, nascondono infezioni da malware e virus nei trojan. Attieniti sempre a sviluppatori affidabili quando scegli le app e assicurati di leggere attentamente le recensioni prima di scaricare qualsiasi cosa.

Keylogger hardware

È anche possibile introdurre un keylogger in un dispositivo tramite firmware a livello di BIOS o collegando un dispositivo di keylogging in uno slot USB. Anche se è improbabile che un hacker possa accedere ai tuoi dispositivi domestici in questo modo, fai attenzione quando utilizzi dispositivi pubblici o internet cafè.

ARTICOLO SCRITTO IN COLLABORAZIONE CON BTB GROUP (POLAND)

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#keylogger#keylogging#phishing#troyan

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

394
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

363
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

360
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su