Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
342

Data Analysis: come ottimizzare i tempi di analisi e centralizzare le sorgenti di informazione

Postato il Giugno 4, 2021 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

I dati sono sempre più al centro dei processi decisionali aziendali. Ma di quali dati parliamo? E perché dovrebbero essere talmente rilevanti da decretare o meno il successo di un’azienda?

Molte risposte a questi interrogativi risiedono nella Data Analysis, un complesso processo di modellazione e trasformazione dei dati che attinge anche dal modo di ognuno di noi di prendere decisioni quotidianamente.

La crescita di un’azienda non può prescindere da un’approfondita analisi dei dati, dati slegati dalla percezione personale e del tutto oggettivi. Sono questi che consentono una pianificazione aziendale e una strutturazione del modello di business adeguate.

In realtà non sono i dati di cui disponiamo a rappresentare la chiave di volta, bensì la capacità di estrarre da essi il vero significato, e non è semplice.

Pensiamo che ogni giorno viene prodotta un’ingente quantità di dati: solo però lo 0,5% viene analizzato e utilizzato per produrre un effettivo risultato.

Comprendere il potenziale della data analysis per migliorare le pratiche commerciali

Nella Data Analysis il tempo è il nostro miglior alleato, ma potrebbe diventare anche il nostro peggior nemico. Ecco perché è indispensabile ottimizzare i tempi di analisi.

A seconda del settore e dello scopo dell’analisi, si possono prendere in considerazione diversi metodi e tecniche di analisi. I principali metodi di analisi dei dati sono:

Text Analysis (analisi del testo)
Statistical Analysis (analisi statistica)
Predictive Analysis (analisi predittiva)
Prescriptive Analysis (analisi prescrittiva)
Diagnostic Analysis (analisi diagnostica)

Ognuna di queste tipologie afferisce a due macro-categorie della ricerca: metodi quantitativi e metodi qualitativi.

Quelli più significativi sono l’adozione del machine learning; la raccolta dei dati; l’uso di modelli di misurazione oggettivi. Relativamente a quest’ultimo strumento, va sottolineata l’importanza di avvalersi delle tecnologie adatte per l’elaborazione e la valorizzazione dei dati.

Gestire la mole di dati con gli strumenti di business intelligence

Gestire questa mole di dati comporta un investimento di tempo, risorse ed energie non indifferente. Per questo sempre più aziende decidono di dotarsi di strumenti di business intelligence altamente performanti.

E-commerce e BI: un esempio

Se si possiede un e-commerce, la miglior piattaforma è quella che permette di:
– incrementare l’efficacia delle attività di lead generation e l’accuratezza delle schede prodotto;
– capire quali siano i prodotti del catalogo sui quali puntare
– ottimizzare le attività di Customer Care;
– impostare operazioni di Upselling ai clienti;
– analizzare le acquisizioni e le conversioni;
– ridurre l’abbandono dei clienti

e tanto altro ancora.


La gestione dei dati è un processo molto delicato per le aziende: è fondamentale dunque che si disponga di piattaforme per la gestione centralizzata dei dati.

Senza una piattaforma di Business Intelligence, questo procedimento richiederebbe l’intervento di più figure aziendali (data analyst, digital marketer, social media manager, advertiser, ecc.).


Ad esempio, le soluzioni proposte da IEM supportano le aziende nell’interpretazione e nell’ottimizzazione dei dati, in modo etico, intelligente e nel pieno rispetto della privacy e della sicurezza dei dati.

Sono proprio questi gli strumenti essenziali per monitorare e gestire, in modo accentrato, statistiche e dati provenienti dalle fonti interne ed esterne a un business online. Nel contempo anche l’aspetto decisionale viene di gran lunga semplificato.

Data Integration per centralizzare le sorgenti di informazione

La Data Integration rientra tra quei processi che potenziano l’efficacia dell’analisi dei dati. Come? Ottimizzando i tempi e centralizzando le sorgenti di informazione.

Nello specifico si tratta del processo di unione di dati provenienti da diverse sorgenti, allo scopo di raccoglierli, epurarli da informazioni irrilevanti, mapparli e trasformarli. Nello specifico, le fasi sono queste:

  • Data Requirement Gathering
  • Data Collection
  • Data Cleaning
  • Data Analysis
  • Data Interpretation
  • Data Visualization

In questo modo possono essere elaborati altri dati più facilmente fruibili da tutti quelli che dovranno utilizzarli, necessari per migliorare i processi decisionali e aumentare il margine competitivo.

Con la Data Integration si risparmia tempo

Un’adeguata integrazione dei dati consenti alle aziende di analizzare i dati riducendo i tempi in maniera netta. Con una soluzione di Data Integration è possibile sincronizzare le informazioni, senza la necessità di riaggiornare di continuo i report. Questi infatti possono essere eseguiti velocemente tutte le volte che è necessario.

I migliori strumenti di Business Intelligence sono intuitivi e user friendly. L’interfaccia utente grafica è studiata nell’ottica di risultare fruibile anche da chi non ha particolari competenze tecniche.

Inoltre, sono in grado di accentrare ed elaborare tutti i dati relativi alle attività di digital advertising provenienti da Google ADS, Facebook ADS, Google Analytics, Linkedin, Mailchimp, etc., con possibilità di importazione e analisi dati fino a 24 mesi precedenti alla data di attivazione.

È dalla analisi del passato che puoi progettare il tuo futuro!

iem-explore.com

In conclusione, ottimizzare i tempi e centralizzare le sorgenti di informazione sono due azioni fondamentali per rendere l’Analisi efficace. Solo infatti in questo modo la Data Analysis potrà potenziare le operazioni aziendali, rendere più efficienti i processi produttivi e gestire i flussi di lavoro, migliorando nel contempo l’iter decisionale.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
    Come diventare un bravo operatore call center
#data analysis

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.


Potrebbe piacerti anche

238
Tips

10 passi per creare una strategia data-driven di successo
Dicembre 23, 2021
373
Tips

“Fidelizzare i vecchi clienti è più importante di trovarne nuovi, parlano i dati”. Giuseppe Lombardo e Luciana De Fino di IEM raccontano l’importanza della Data Analysis
Ottobre 22, 2021
169
Comunicati stampa

Data Intelligence: ascolta, acquisisci e difenditi [evento a porte chiuse]
Giugno 21, 2021

Altro da Tips

461
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

402
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

375
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Postato il Marzo 26, 2025 YOUngTips 0

Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …

Consigliati dall'editore

Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
Sicurezza in bicicletta? Scopri i caschi dei grandi brand a un prezzo mini
Luglio 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su