Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati...
      Giugno 25, 2025
    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
187

La FTC avvisa: “In aumento le truffe via social”

Postato il Dicembre 18, 2020 Redazione YOUng 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Mentre la pandemia ci fa mantenere le distanze, i social media possono essere un ottimo modo per rimanere in connessione con i nostri amici, ma attenzione a chi ci propone business o a ciò che acquistiamo attraverso il web.

Negli Stati Uniti i rapporti della FTC (Federal Trade Commission) suggeriscono che i siti web, social media e applicazioni varie sono diventati popolari luoghi di ritrovo per truffatori; in particolar modo si segnala che le persone che hanno perso soldi a causa delle truffe attraverso i social network sono più che triplicate nell’ultimo anno, con un forte aumento nel secondo trimestre del 2020.

I rapporti sulle truffe sono in aumento da anni. Le denunce documentate legate ai social media stanno crescendo a livelli senza precedenti: solo nei primi sei mesi del 2020 i consumatori hanno perso 117 milioni di dollari  rispetto a 134 milioni di dollari rastrellati per l’intero anno 2019.

Le truffe maggiormente segnalate sono spesso legate allo shopping online, truffe sentimentali, e schemi piramidali truffaldini proposti attraverso investimenti abusivi, multi level marketing e criptovalute.

Lo shopping online relativo alla pubblicità su Facebook è citato da quasi il 100 % dei consumatori che segnalano di aver effettuato un ordine e non aver mai ricevuto i propri articoli.

I rapporti sui siti di e-commerce che non consegnano i prodotti sono quelli in cima alla lista della FTC e a causa dell’effetto del covid-19 i numeri sono saliti alle stelle. Pensate che quasi un rapporto su quattro inoltrato alla FTC ha menzionato un aggancio attraverso i social media: le persone hanno menzionato Facebook e Instagram nel 94% dei casi in cui è stata identificata una piattaforma specifica, e la maggior parte di essi è stata raggirata dopo aver visto un annuncio pubblicitario promosso proprio tramite i social.

Questi annunci truffaldini sembrano essere reali e vengono realizzati per raggiungere un particolare pubblico: i truffatori hanno la possibilità di eliminare i commenti sui loro annunci o post, in modo che le risposte negative non siano visibili e non permettano agli utenti di riconoscere quando si tratta di una frode.

Anche la metà delle truffe sentimentali denunciate alla FTC coinvolgono i social media, in particolar modo Facebook e Instagram; sempre più persone ingannate da questa modalità sono state reclutate con un messaggio o una richiesta di amicizia.

Ma la maggior parte delle segnalazioni proviene dalle truffe attraverso gli schemi piramidali dove abili manipolatori sfruttano le debolezze altrui per raccogliere abusivamente capitali promettendo rendite passive che permettono di svoltare nella vita e migliorare la propria situazione patrimoniale.

Molte di queste proposte arrivano dal settore del network marketing dove, attraverso claim terapeutici ingannevoli, le vittime vengono spinte ad acquistare, e poi pubblicizzare, prodotti finalizzati alla cura o la prevenzione del coronavirus; altre sfruttano il sistema multi level per proporre lauti guadagni con le monete virtuali mostrandone l’incredibile potenziale della blockchain; altre ancora promettono incredibili tassi di interesse attraverso pacchetti di investimento abusivo e senza alcuna autorizzazione.

In conclusione, i social media oggi sono il mezzo più usato dai truffatori per metter mano al portafoglio delle persone ed è oggi fondamentale imparare a conoscere questi nuovi strumenti digitali onde non cadere in tali trappole.

Alessandro Norcia

Autore

  • ALESSANDRO NORCIA
    ALESSANDRO NORCIA

    Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
    NEXYIU: la testimonianza di un utente
    One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
    Arrestato direttore di Trust Investing
    Trust Pilot: recensioni reali o fake?
#ftc#truffe#truffe social

Pubblicato da

ALESSANDRO NORCIA

Responsabile nazionale truffe del Dipartimento Economia e Finanza di "Autonomi e Partite Iva", Presidente dell'Associazione "Il gatto e la volpe nel web" ed esperto nell'identificazione di schemi piramidali. Da sempre contro le ingiustizie ed i 'fuffa guru' della rete.


Potrebbe piacerti anche

687
50 siti sulle criptovalute oscurati per abusivismo finanziario
Dicembre 23, 2021
2.3K
One Coin: Rinviati a giudizio 14 promoter italiani
Agosto 6, 2021
2.1K
Arrestato direttore di Trust Investing
Maggio 20, 2021

Consigliati dall'editore

Quando il cliente è giovane: quali gadget personalizzati usare per una campagna pubblicitaria di successo
Giugno 25, 2025 0
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100