Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
106

Il diritto di parlare apertamente

Postato il Gennaio 23, 2020 Attilio De Alberi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Nonostante molto incoraggiamento, nonostante le libertà politiche e una certa forma di esortazione psicologica, molti di noi hanno la tendenza a soffrire in silenzio. Non diciamo – finché magari è già troppo tardi – cosa c’è che non va, quello che vogliamo, cosa ci fa arrabbiare, di cosa proviamo vergogna e come vorremmo andassero veramente le cose. Forse non dovrebbe essere così difficile capire come mai appare difficile dire apertamente la propria. Per la maggior parte della storia dell’umanità, parlare apertamente è stata la cosa più pericolosa da fare. C’erano esseri potenti e superiori sopra di noi che richiedevano totale obbedienza e che erano tassativamente disinteressati a ciò che avremmo potuto dire. Parlare apertamente poteva condurre ad essere frustati, scomunicati o addirittura uccisi.

Secondo l’analisi di questa problematica espressa da The School of Life, il centro britannico di studi filosofici e psicologici, la democrazia ha solo 250 anni di vita, ed il nostro sviluppo psicologico rimane tendenzialmente molto indietro rispetto alle nostre realtà sociali. Molto dopo che una guerra è terminata possiamo continuare a provare una certa paura, e centinaia di anni dopo che un signore feudale si è trasferito in un appartamento in città potremmo comportarci con la stessa docile umiltà di un servo sottomesso.

Nella vita personale simili principi di sottomissione sono stati applicati. Nel corso della storia un buon bambino non parlava apertamente in alcun modo. Se era triste, piangeva piano piano sul suo cuscino la notte, se aveva fatto cadere dell’inchiostro, nascondeva il fatto. L’adulto non deve essere necessariamente un vero e proprio bullo per impedire ad un bambino di parlare. Se è teso, magari per preoccupazioni sul luogo di lavoro, o se sembra depresso o addirittura sull’orlo di un esaurimento nervoso, o se ha degli ideali elevati, ma anche rigidi, su come dovrebbero essere i propri figli, allora il bambino in questione potrebbe anche, semplicemente, tenere una museruola sulla bocca.

Quindi, la maggior parte degli anni passati su questo pianeta gli esseri umani sono stati caratterizzati da forme di inasprimento interiore, da un qualche modo di tenere il broncio, da amarezza, da rabbia repressa, dal mordersi le labbra, e dal non dire apertamente nulla.

Solo molto recentemente, nella prospettiva della nostra evoluzione, ci siamo risvegliati di fronte all’idea che ci possano essere dei benefici ed anche una necessità di parlare apertamente.

Sappiamo, per esempio, che in un ufficio è un bene se le persone al livello più basso dicono la propria a quelli ad un livello superiore. Sappiamo che in una relazione, se uno dei due partner si sente afflitto o triste per qualche motivo, è un bene per lui, o per lei, esprimersi apertamente in modo da ricevere affetto e desiderio ancora una volta. Sappiamo che nelle famiglie è giusto se i figli dicono apertamente ai genitori che non sono interessati in qualcosa o se si lamentano quando sentono di esser stati trattati male.

Al tempo stesso il retaggio della nostra mancanza di libertà in questo contesto è ancora a volte percepibile. Sorridiamo troppo facilmente, cerchiamo un po’ troppo di rappacificare una situazione, siamo un po’ troppo lenti nell’articolare il nostro dolore interiore. Non è tanto un modo di essere “carini”, ma è un modo di esprimere la nostra paura o la nostra vergogna.

La nostra affabilità non nasce da una scelta, ma dall’incapacità di osare esser causa di qualche forma di turbamento.

Imparare ad esprimersi apertamente, secondo The School of Life, richiede due cose che magari possono sembrare strane.

La prima è il riconoscere, che, ad un certo livello, abbiamo paura: la paura che se parliamo potremmo essere “uccisi”. Sembra strano, ma non dimentichiamo che da bambini è quello che proviamo se il papà o la mamma si arrabbiano con noi. In altre parole, è da queste esperienze infantili che nasce tale paura.

La seconda è il riconoscere, nei nostri momenti maturi, che come adulti non verremmo “uccisi” se parliamo apertamente, visto che molti esseri umani sono già morti per garantirci la libertà di espressione o la semplice libertà di andare da un’altra parte del mondo e cominciare una nuova e diversa vita.

In pratica, dobbiamo trasformare quello che è già consacrato dalla legge in ciò che, da un punto di vista psicologico, sentiamo sia credibile, ossia, appunto, il diritto, con semplice coraggio, di parlare apertamente.

Autore

  • Attilio De Alberi
    Attilio De Alberi

    Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    La drammatica situazione in Myanmar
    Uso delle armi negli USA: un circolo di violenza senza fine
    Sappiamo veramente esprimere la nostra gratitudine?
    Il forte valore simbolico del viaggio papale in Iraq
    Le problematiche della campagna vaccinale contro Covid-19
#libertà di parlare#school of life

Pubblicato da

Attilio De Alberi

Attilio L. De Alberi, studente in Gran Bretagna e negli USA, lavora in pubblicità a Milano. Emigra a New York e poi a Los Angeles, dove lavora nel cinema e come giornalista. Rientrato in patria continua a dedicarsi al giornalismo, scrivendo per Lettera43 e per Il Manifesto. Ultimamente collabora part-time con Don Luca Favarin, prete alternativo in un dei suoi centri di accoglienza per immigranti nel cuore del Veneto leghista.


Potrebbe piacerti anche

44
Qual è il significato della vita?
Agosto 20, 2019

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su