Ischia è una delle isole minori italiane più amate in assoluto, non solo dai nostri connazionali ma anche dai tantissimi turisti stranieri che ogni anno affollano le sue vie e le sue spiagge. Si tratta di un vero Paradiso terrestre, in cui si può trascorrere una vacanza davvero indimenticabile, fatta non solo di mare e relax ma anche di visite culturali e passeggiate immersi nella natura incontaminata. Se avete deciso che la vostra prossima meta sarà proprio Ischia, però, vi consiglio di non partire impreparati: conviene sempre organizzarsi perché parliamo di un’isola e ci sono cose che non possiamo dare per scontate. Ecco alcuni consigli per non commettere errori e trascorrere una vacanza ad Ischia che non scorderete.
#1 Come arrivare ad Ischia
Per arrivare ad Ischia bisogna prendere per forza di cose il traghetto, perché sull’isola non ci sono aeroporti quindi si deve viaggiare via mare. Parliamo di una meta molto rinomata, quindi vi consiglio di prendervi per tempo e prenotare con un largo anticipo, evitando assolutamente i vari tour operator e le agenzie di viaggio. Per trovare i traghetti Ischia al prezzo migliore vi conviene prenotarli online, dopo aver confrontato le offerte delle varie compagnie. Ci sono portali che permettono di fare questo in pochi minuti ed il risparmio è assicurato.
#2 Quando andare ad Ischia
Tantissime persone decidono di andare ad Ischia nella stagione primaverile o in quella autunnale, perché ci si riesce a godere maggiormente il fascino dell’isola e le temperature sono ancora miti. Se volete trascorrere una vacanza al mare i mesi estivi rimangono quelli migliori, ma sono naturalmente anche quelli più affollati. Conviene evitare le prime due settimane di agosto e piuttosto pianificare una bella vacanza a settembre: il clima è ancora perfetto per fare il bagno e c’è sicuramente molta meno gente. In più, una volta passato agosto le tariffe iniziano ad abbassarsi.
#3 Dove soggiornare ad Ischia
Per quanto riguarda la posizione dell’hotel o dell’appartamento, è bene ricordare che nei mesi estivi non è possibile sbarcare sull’isola con la propria auto. Dovete quindi tenere a mente questo aspetto, perché non avrete la possibilità di muovervi liberamente e vale la pena cercare una struttura che si trovi in una posizione comoda. Ischia è comunque un’isola molto piccola: non avrete grandissimi problemi ad esplorarla. Se volete risparmiare qualcosa sull’alloggio potete optare per un appartamento in affitto: i prezzi sono più vantaggiosi rispetto a quelli degli hotel.
#4 Cosa vedere ad Ischia
Come abbiamo detto, quest’isola è bellissima non solo dal punto di vista naturalistico quindi al di là delle passeggiate e delle incredibili spiagge ci sono molte altre cose da vedere! Vi consiglio di visitare il centro storico di Ischia ma anche quello di Forio che si trova dalla parte opposta. Da non perdere sono il Museo archeologico di Pithecusae, la Chiesa del Soccorso e il Castello Aragonese. Passeggiate per le vie delle cittadine e lasciatevi trasportare dal loro fascino: è più che sufficiente per assaporare le meraviglie di questa isola che sembra sospesa nel tempo.
Altro da Tips
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Nel 2025, il fenomeno dei nomadi digitali continua a crescere. Sempre più persone scelgono di lavorare in remoto, combinando il …