Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
59

Sistemi e strumenti per la saldatura: cosa bisogna sapere?

Postato il Marzo 25, 2019 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Quando si parla di saldatura, si fa riferimento a un processo di giunzione che può essere realizzato con modalità differenti e, di conseguenza, con diversi tipi di macchine.

La saldatura Mig/Mag

La saldatura Mig/Mag, per esempio, chiama in causa un arco elettrico, che viene ottenuto con l’impiego di un anodo e di un catodo, cioè di un polo positivo e di un polo negativo. L’anodo è rappresentato da un filo fusibile, e la produttività molto alta è il principale punto di forza di questo metodo di saldatura. La sigla Mig è l’acronimo di Metal Inert Gas, mentre la sigla Mag è l’acronimo di Metal Active Gas: il primo processo di saldatura è consigliato per gli acciai debolmente legati, per il nichel e per il rame (per le leghe leggere, dunque), mentre il secondo è utile sia per gli acciai debolmente legati che per quelli non legati.

La saldatura ad arco elettrico può essere utilizzata in qualunque posizione e si contraddistingue per la sua versatilità. Che sia robotizzata o manuale, è frequente in molteplici settori, e in modo particolare nella carpenteria metallica e in campo automobilistico.

La saldatura a elettrodo

La saldatura a elettrodo si avvale – come il suo nome lascia intuire – di un elettrodo che è costituito da una bacchetta di metallo rivestita con un impasto di materiali disossidanti essiccato. Noto anche con il nome di saldatura a fusione, questo procedimento è di semplice attuazione e, a sua volta, estremamente versatile. Il suo pregio più significativo, in ogni caso, deve essere individuato nella sua convenienza dal punto di vista economico, dato che i prezzi delle saldatrici ad elettrodo sono bassi e accessibili. Nel corso della saldatura a fusione, l’elettrodo e il suo rivestimento fondono, e la reazione che ne deriva fa sì che la composizione dell’atmosfera in cui scocca l’arco sia modificata. Così, si ottiene una scoria che è caratterizzata da una densità più bassa della densità del metallo di fusione: la fusione viene protetta dall’ossidazione per effetto del galleggiamento del metallo di fusione sul bagno.

La saldatura a elettrodo è ideale per la maggior parte dei materiali, eccezion fatta per quelli reattivi con l’ossigeno, refrattari e basso fondenti; devono essere esclusi anche gli elementi che presentano uno spessore ridotto. Si fa affidamento a questo procedimento nelle officine o per i lavori in cantiere.

La saldatura Tig

La saldatura Tig offre standard di qualità molto elevati e un livello di precisione altrettanto alto. La sigla Tig è l’acronimo di Tungsten Inert Gas, e fa riferimento alla presenza di un elettrodo in tungsteno infusibile che costituisce il polo negativo che consente la formazione di un arco elettrico, dove il polo positivo è rappresentato dal pezzo che deve essere saldato rivestito con un gas non ossidante. Robotizzata o manuale, la saldatura Tig è sempre estremamente pulita e può essere sfruttata per il trattamento degli acciai non legati, degli acciai debolmente legati, delle leghe speciali o delle leghe leggere.

La saldatura a laser

Tra i sistemi di saldatura di più recente introduzione c’è quello a laser, che garantisce una resa ottimale quando si è alle prese con volumi di produzione molto consistenti. La maggiore velocità dipende dalla densità di energia elevata, ma al tempo stesso si può beneficiare anche di una qualità di saldatura migliore. La saldatura a laser trova spazio in ogni ambito industriale, incluso quello aeronautico, e nella maggior parte dei casi è robotizzata: essa consente di trattare le leghe leggere, gli acciai debolmente legati e gli acciai non legati.

Temar è una delle aziende più conosciute nel settore, dal momento che da quasi un quarto di secolo si occupa della gestione e della vendita delle macchine e degli impianti per la saldatura. Navigando sul sito www.temarsrl.com, è possibile conoscere più da vicino la vasta gamma di servizi che vengono messi a disposizione dei clienti, che possono beneficiare di tutto il supporto di cui hanno bisogno per le proprie scelte di natura commerciale e di carattere tecnico.

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
    Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
    Miglior software per vendere online: ecco come sceglierlo
    Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
    L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
#saldatura#saldatura mig#saldatura tig#strumenti per la saldatura

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

42
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Postato il Maggio 19, 2025 YOUngTips 0

Nell'era della trasformazione digitale, garantire l'autenticità e la sicurezza dei documenti è diventato un aspetto fondamentale per qualsiasi organizzazione. La verifica …

497
Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Il signor Luca De Stefani, in (poca) arte Big Luca, mi ha querelato. Ho avuto modo di leggere solo le …

430
Il 25 Aprile non è un festa comunista
Postato il Aprile 25, 2025 Germano Milite 0

Chi non festeggia il 25 Aprile è un fascista, con innegabili simpatie naziste. Punto. Inutile girarci intorno con balletti dialettici …

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su