Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
156

“La storia lercia del mondo. I retroscena dell’umanità”, il nuovo libro by Lercio.it

Postato il Gennaio 4, 2019 Elisabetta Besutti 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Chi inventò la ruota di scorta?
Quando fu approvata la legge di gravitazione universale?
I dinosauri vegani venivano bullizzati?
Se cercate una risposta, provate a sfogliare il nuovo libro degli autori del sito fenomeno Lercio.it, edito da Shockdom.

Il nuovo libro by Lercio.it s’intitola “La storia lercia del mondo. I retroscena dell’umanità” e contiene articoli scritti in pieno stile lercio su eventi del passato.

Il libro, uscito lo scorso 6 dicembre, è una rilettura della storia in chiave lercia, un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell’umanità con contenuti completamente inediti: infatti è possibile trovarli solo nel libro e non sul sito, a differenza degli altri due libri usciti in passato (Un anno Lercio, 2014, ed. Rizzoli e Lercio. Lo sporco che fa notizia, 2017, ed. Shockdom, ndr).

La prefazione è di Giobbe Covatta, la copertina e i disegni di Sara Pichelli, una disegnatrice Marvel che ha collaborato anche al film “Spider man – un nuovo universo”.

Abbiamo intervistato uno degli autori, Stefano Pisani.

[coupon id=”21998″]

L’INTERVISTA

Ci racconta un po’ il libro?

Il libro è organizzato in diverse sezioni che sono: Preistoria, Antichità, Medioevo, Età moderna, Età contemporanea. A queste si aggiunge uno speciale, “Le lerce scritture”. Ognuna di queste sezioni ospita degli articoli in “stile lercio”, dunque delle finte notizie che si riferiscono a quel determinato periodo storico.

Ci cita qualche esempio degli articoli che possiamo trovare nel libro?         

Certo. Nella sezione “Preistoria” abbiamo un articolo dal titolo “Uomo scopre il fuoco, ma si fa prendere la mano e scopre anche l’incendio doloso”. Un altro è “Il Neanderthal Salvinur dichiara: Stop all’invasione dei Sapiens”. O ancora “L’inventore del bastone contro l’inventore della ruota. Ti ostacolerò in ogni modo”.  Voglio citarvene poi uno scritto da me (e che mi piace molto): “Sopravvissuto a un meteorite scrive «Se questo è un dinosauro»”.
Tutti i capitoli sono organizzati in questo modo, con articoli parodistici relativi ai vari momenti storici.

E qualcuno dell’età contemporanea? Siamo curiosi!

Nell’età contemporanea possiamo trovare articoli come “Benito Mussolini dichiara: “Sull’entrata in guerra dell’Italia deciderà la rete”. Un altro è “Hitler rivela: nessuno mi prendeva sul serio quando portavo i baffi a manubrio”. Oppure “Processo di Norimberga. Hermann Göring si difende: e allora le Foibe?”.

“Le lerce scritture”, titolo curioso. Di cosa parla?

Sono parodie dei passi del Vangelo. Troviamo ad esempio: “Caino fonda l’associazione Nessuno tocchi Caino”. Oppure “Gli abitanti di Gomorra dichiarano: erano solo cene eleganti”, “Mosè indagato per disastro ambientale”, “Miracolo sui malati: Gesù arrestato per esercizio abusivo della professione medica”.

Bene, abbiamo un quadro chiarissimo del libro. Ora ci piacerebbe sapere da dove è venuta l’idea e qual è stato il suo contributo nello specifico.

L’idea è nata da una rubrica che prima era presente sul sito di Lercio e che si chiamava “Lercio Vintage”. Gli articoli della rubrica erano fatti proprio nel modo che vi ho descritto, in quanto riguardanti eventi del passato.  Io e gli altri autori ci siamo equamente divisi gli articoli. Sono ben 24 le persone che vi hanno contribuito, per un totale di 125 pagine. Tengo a precisare che facciamo tutti parte della Redazione di Lercio.it.

 

Stefano Pisani, insieme a Davide Paolino e Patrizio Smiraglia della redazione di Lercio, vi aspetta mercoledì 10 gennaio alle ore 18 presso La Feltrinelli di Napoli. Interverranno Maurizio de Giovanni e Angelo Petrella.

 

 

 

Stefano Pisani, scrittore e autore umoristico, giornalista scientifico, matematico di formazione, è nato a Napoli nel 1975. Ha lavorato come autore, tra gli altri programmi, a “1,2,3 Stella” (La7) di Sabina Guzzanti, “I provinciali” (Rai RadioDue) di Pif, “La tv delle ragazze – Gli stati Generali 1988-2018” (RaiTre) di Serena Dandini, “Comedy Central News” (Comedy Central Italia) di Saverio Raimondo.

 

 

 

[sostieni]

Autore

  • Elisabetta Besutti
    Elisabetta Besutti

    Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Mercato energetico e forniture di luce e gas, tra sfide e insidie. NeN: “Trasparenza e linguaggio chiaro, essenziali per i consumatori”
    Nasce la collaborazione tra Fufflix e Fattura24. Etica e responsabilità sociale gli intenti comuni
    Futuro Solare: energie rinnovabili e sostenibilità al servizio di grandi progetti
    Neurostimolazione contro il dolore cronico: tecnologia d’avanguardia al servizio del paziente
    L’altra Sanità ai tempi del Covid
#eventi libri#La storia lercia del mondo#lercio.it#presentazione libri Napoli#Stefano Pisani

Pubblicato da

Elisabetta Besutti

Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione, è giornalista, copywriter e content editor, con esperienza ventennale in attività redazionali ad ampio spettro. PROFILO FACEBOOK: Lisa Besutti (Elisabetta)


Potrebbe piacerti anche

42
All’Icaro Space di Lecce il “Book Party Spring n° 2 – MYSTERY”
Giugno 1, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su