Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
176

Attenzione a Fastweb ed al ricatto dei “costi di chiusura”

Postato il Febbraio 25, 2017 Germano Milite 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Ed eccoci qui ad occuparci nuovamente di consumatori danneggiati ed autorità/giurisprudenza troppe volte “distratte” o addirittura conniventi. In questo caso, l’esperienza mi ha coinvolto personalmente. Ve la espongo in sintesi, sperando che sia utile a quanti stanno valutando di aderire ad una delle numerose offerte lanciate oggi per internet e telefonia.

A Gennaio 2016 io e la mia compagna decidiamo di sottoscrivere un contratto d’abbonamento “Joi” con Fastweb: primi sei mesi scontati, poi ben 30 euro al mese per i restanti 18 mesi. Caparra di altroi 100 euro da versare se non si vuole l’addebito automatico sul conto. In ultimo, modem comprato a parte da noi (ergo senza il loro in comodato d’uso).

Tralasciando la qualità al solito abbastanza penosa della presunta “linea veloce” ed i primi 2 mesi di problematiche tecniche varie con relativi disagi, allo scadere del vincolo biennale decidiamo di disdire l’abbonamento. Naturalmente, mentre per aderire “basta un clic” (o poco più), per recedere è decisamente più complicato. Ti chiedono la classica “Raccomandata A/R”, come fossimo ancora nel 1890. Ricordi loro che sono obbligati ad avere una PEC e loro, come se stessi chiedendo chissà cosa, te la forniscono quasi controvoglia (noi abbiamo dovuto chiamare più volte, perché le prime due gli operatori ci hanno detto di non conoscere l’indirizzo mail).

Così invii la Pec e dopo “appena” 15 giorni ricevi comunicazione che la tua pratica sta procedendo e che entro 30 giorni il servizio in abbonamento ti sarà disattivato, con restituzione della tua caparra. “Wow: quasi troppo facile”, ti illudi e infatti, qualche giorno dopo, arriva la “sorpresa”: ti chiama una signorina che ti avvisa subito: “Ci sono 86 euro di spese da sostenere se decidete di lasciarci, perché ci sono comunque i costi di chiusura da considerare”.

“Costi di chiusura?”. Dopo le “spese di disattivazione” che hanno furbescamente sostituito le “penali” per il recesso anticipato rese illegali dal decreto Bersani, siamo dunque al cospetto di una nuova “mandrakata” delle compagnie telefoniche, che addirittura colpisce anche chi ha regolarmente pagato tutte le mensilità ed ha pazientemente atteso lo scadere del vincolo contrattuale per un servizio non sempre all’altezza e di sicuro molto costoso (oggi con 15 euro al mese puoi avere 30gb in 4G).

La signorina, comunque, ha aggiunto che se decidiamo di non recedere, avremo “Joy” a 24,99 euro “per sempre”, con linea adsl (che come detto da queste parti è abbastanza penosa) e naturalmente non pagheremo quegli odiosi 86 euro. Preciso per chi non lo sapesse che, il servizio da noi utilizzato, prevede solo internet e nessuna linea telefonica. Il costo resta quindi comunque alto, considerando che a breve la fibra scenderà di prezzo e con qualche euro in più al mese la si può già avere.

Insomma: a quanto pare, Fastweb, preferisce “ricattare” i propri oramai ex clienti, proponendo offerte per nulla vantaggiose a chi vuole andare via e sventolando il pagamento di quasi 100 euro che sarebbero imputabili a non ben precisati né giustificati costi di chiusura. Ho chiesto più volte conferma all’operatrice, perché la cifra mi sembrava spropositata, anche considerando che non abbiamo usufruito di promozioni particolari né tanto meno di un modem in comodato d’uso gratuito.

Che poi, quali sarebbero questi costi? La lettura di una PEC? In ogni caso, la pratica a mio avviso incredibilmente scorretta ed anche illegittima, è stata segnalata a varie associazioni dei consumatori ed all’AGCOM.

E voi? Avete avuto esperienze simili con Fastweb o altre compagnie? Segnalateci le vostre eventuali “disavventure” a info@young.it.

Autore

  • Germano Milite
    Germano Milite

    Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
    Il 25 Aprile non è un festa comunista
    Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
    Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
    Il Ministero smentisce Pirrone: riscontrate irregolarità sull’ANSMM
#adsl#compagnie telefoniche#fastweb#telefonia

Pubblicato da

Germano Milite

Giornalista professionista. Partendo dalla televisione, ha poi lavorato come consulente in digital management per aziende italiane ed internazionali. E' il fondatore e direttore di YOUng. Ama l'innovazione, la psicologia e la geopolitica. Detesta i figli di papà che giocano a fare gli startupper e i confusi che dicono di occuparsi di "marketing".

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su