Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
46

Studente italiano in Danimarca: 5 informazioni utili

Postato il Febbraio 14, 2017 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Questo articolo è stato scritto da Georgiana Cristina Rusu: 23 anni, attualmente vive and Horsens, in Danimarca, una piccola città dove frequenta il primo anno in Marketing Management al Via University College e lavora come Country Marketing Manager per Trendhim

La Danimarca, piccolo paese del nord Europa, con circa 6 milioni di abitanti e un clima caratterizzato da venti e piogge costanti è una delle mete prescelte da migliaia di studenti internazionali. Cosa attira così tanti studenti internazionali e soprattutto italiani?

Iscriversi è molto semplice.

Per iscriversi alle università danesi basta andare sul sito Optagelse, registrarsi e scegliere le università per le quali fare l’application. Le applicazioni iniziano a febbraio e si chiudono a marzo e il risultato arriva a fine luglio. I principali documenti che sono necessari per la registrazione sono il diploma di maturità e un certificato di lingua. In seguito, in base al percorso che si sceglie di seguire, verranno richiesti altri certificati per accertare le competenze. Una volta chiuse le iscrizioni, dovrete rivolgervi direttamente alle università alle quali avete fatto richiesta se avete qualche dubbio, oppure verrete contattati da loro se nella vostra richiesta dovesse mancare qualche certificazione oppure qualche informazione.

Dove vivere.

Trovare alloggio è una vera guerra, soprattutto se la ricerca non inizia con largo anticipo. Le università forniscono alloggi per studenti ma non sono abbastanza e sono a volte anche la soluzione più costosa. Il metodo più veloce ed economico è iscriversi ai vari gruppi Facebook, e cercare annunci relativi agli alloggi oppure pubblicarne uno. Altra soluzione è contattare direttamente le agenzie immobiliari, come per esempio Bolig Data, che affittano appartamenti, oppure iscriversi a siti web come Bolig Portal dove sono i privati a mettere in affitto le loro proprietà.

I prezzi di una stanza variano moltissimo dalla città dove andrete a studiare; la capitale, Copenaghen, è molto costosa ed il prezzo di una stanza va dai 500 euro in sù. Nella parte peninsulare della Danimarca, invece, i prezzi si mantengono sotto i 500 euro. Una volta arrivati in Danimarca si deve richiedere la residenza e per ricevere ‘yellow card’ e ‘CPR-number’, necessari per fare qualsiasi cosa, dall’aprire un conto in banca al trovare lavoro.

Università gratuita e corsi in lingua inglese.

Le università sono gratuite per tutti i cittadini dell’Unione Europea e offrono la possibilità di frequentare tantissimi corsi di laurea e master in lingua inglese.

I corsi iniziano verso la fine di agosto oppure inizio settembre e i primi giorni sono dedicati alla introduzione della struttura e dei programmi che verranno utilizzati. Gli studenti hanno accesso alla struttura 24 ore su 24 e ci si può accedere tramite la tessera dello studente. Ogni studente ha una sua pagina personale dove viene caricato tutto il materiale per le lezioni, spesso in anticipo. I libri sono l’unica spesa che gli studenti devono affrontare. L’approccio con gli insegnanti è uno molto informale e amichevole e gli studenti sono spronati ad esprimere le proprie idee ed opinioni.

L’insegnamento è basato su un approccio molto pratico e tutte le teorie imparate dai libri vengono applicate su casi reali. Solitamente gli studenti lavorano in gruppi da 4-5 persone e anche gli esami possono essere di gruppo. Georgia è una studentessa internazionale in Danimarca ed ecco cosa ne pensa sul lavoro in gruppo: ‘Lavorare in gruppo per dei progetti oppure risolvere dei casi è molto stressante, spesso non tutti i membri del gruppo hanno la stessa concentrazione e contribuiscono nella stessa maniera. Ci si rende conto che l’unica soluzione è imparare a comunicare per poter arrivare a una soluzione. Anche se all’inizio non mi piaceva l’idea dopo passato un semestre a lavorare in classe e anche all’esame in gruppo ritengo che si ha molto da imparare e ci si arriva molto velocemente e una soluzione quando ci si lavora insieme’. Le università hanno anche a disposizione degli asili nidi dove gli studenti possono lasciare i propri figli durante le lezioni.

Corsi di Danese gratuiti.

Gli studenti possono iscriversi ai corsi dopo essere in possesso del CPR number e si hanno a disposizione 250 ore introduttive da completare entro il primo anno e mezzo dall’arrivo in Danimarca. I corsi si possono seguire il sabato mattina oppure durante la settimana dalle 17 in poi. I corsi sono molto interattivi e basati molto sul dialogo e ripetizione delle nozioni imparate.

Il danese è molto difficile, e nonostante ci trovi qualche somiglianza con il francese, inglese e anche con l’italiano, mi viene molto difficile ricordare i vocaboli anche perché la lingua parlata e scritta sembrano appartenere a due mondi diversi per esempio il numero 30 si scrive ‘tredive’ e si pronuncia ‘tralve’.

Se hai un lavoro, lo stato ti paga per studiare.

Trovare un lavoro può risultare difficile se non si conosce il danese ma non è impossibile, infatti anche conoscere molto bene l’inglese aiuta, dato che i danesi parlano come seconda lingua l’inglese. I metodi per trovare lavoro sono gli stessi che in Italia, inviare CV direttamente alle imprese oppure affidarsi alle agenzie interinali chiamate ‘vikar’. Un’altra soluzione è quella di verificare la bacheca del Career Centre delle università come ha fatto Georgia che ha trovato lavoro grazie al Career Service Centre della sua università, Via University College: ‘Ho visto l’annuncio sulla bacheca del Career Centre e mi ha colpito perché l’impresa cercava studenti italiani per occupare la posizione di marketing manager e dato che sto studiando proprio Marketing management ho colto l’occasione al volo e mi sono candidata. Ora sono un Country Marketing Manager per Trendhim, impresa che vende accessori e gioielli per uomo e che opera anche sul mercato italiano e mi ritengo molto fortunata perché il lavoro è strettamente collegato al mio percorso universitario e soprattutto perché ho la possibilità di lavorare con la mia lingua madre.’

La prima cosa che si deve fare dopo aver trovato lavoro è contattare lo ‘SKAT’ (ente governativo danese responsabile per la riscossione delle imposte e tasse) e richiedere la ‘tax card’ personale. Se si lavora più di 43 ore mensili si ha anche la possibilità di richiedere l’SU , sussidio da parte dello stato volto ad aiutare gli studenti dal valore di circa 500 euro. Grazie ad un lavoro part-time e grazie anche al sussidio, uno studente potrebbe arrivare a guadagnare circa 1000 euro al mese, che sono più che abbastanza per poter pagare affitto e affrontare altre spese. Studiare all’estero è un’esperienza unica che ogni ragazzo o ragazza dovrebbe provare perché fa crescere dal punto di vista personale e professionale. Quando si decide di tornare a casa si torna con un bagaglio pieno di conoscenze ed esperienze.

Di Georgiana Cristina Rusu

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
#Danimarca#studiare all'estero#studiare in Danimarca


Potrebbe piacerti anche

66
Øresund, il ponte che unisce la Danimarca e la Svezia – FOTOGALLERY
Ottobre 13, 2015

Consigliati dall'editore

Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Giugno 3, 2025 0
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Maggio 27, 2025 0
Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100