Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
51

A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio

Postato il Novembre 4, 2015 Team Young 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Un’orchestra multietnica, quella di Piazza Vittorio. Quattro scuole romane, una elementare e tre medie. E l’idea di una città e un Paese, il nostro, che nella diversità può trovare ricchezza. Arte, cultura, territorio e integrazione. E’ questo il leitmotiv del progetto “A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio“, nato dall’idea di intraprendere un percorso formativo vivace e innovativo tra immigrati e italiani partendo proprio dai docenti, i ragazzi e le loro famiglie.

Un’iniziativa che abbraccia musica, cultura, diversità e guarda soprattutto alla periferia della città, ai quartieri dove è più alto il numero di studenti stranieri per classi e la conoscenza dell’altro diventa un importante strumento di dialogo e integrazione, a partire dalle scuole. Il progetto, che si articolerà in un ciclo di incontri presso gli istituti scolastici della Capitale, è sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro-Italia Mediterraneo, realtà da sempre attenta alla formazione al dialogo interculturale e alle tematiche promosse dall’Orchestra. Le lezioni sono organizzate da Vagabundos e Musica e Altre Cose, con il prezioso contributo di Paco Cinematografica.

Dal 4 al 13 novembre, quattro giornate vedranno i musicisti in cattedra. Non la solita lezione in classe, ma un vero e proprio appuntamento di “geografia artistica” alla scoperta di luoghi, storie e musica, quella dell’Orchestra. E della loro esperienza artistica, testimonianza di come l’incontro di culture e generi diversi possa dare vita a inedita bellezza. L’Orchestra di Piazza Vittorio nasce, infatti, dalla contaminazione di diciotto musicisti di nazionalità, origini culturali e formazione artistiche differenti. Dal rock al pop, passando per il reggae e la classica. Generi diversi. Un’unica sonorità. L’unione di dieci paesi e nove lingue che, insieme, danno vita alla più grande orchestra multietnica d’Europa. “A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio” non è solo un progetto di interazione culturale, ma soprattutto di scoperta e crescita sociale. L’opportunità per aprire una finestra di dialogo e conoscenza tra italiani e stranieri. E di farlo attraverso un percorso divertente e allo stesso tempo educativo che metta assieme due valori: conoscenza e fratellanza. I musicisti racconteranno la loro storia e quella dell’Orchestra, il loro incontro, lo scambio e l’unione da cui scaturisce la straordinaria forza comunicativa che li caratterizza. Tutto questo inserito
all’interno di un format nuovo, pensato proprio per i ragazzi romani delle scuole.

L'Orchestra di Piazza Vittorio, fondata da Mario Tronco e Agostino Ferrente, nasce nel 2002 all’interno dell’Associazione Apollo 11, un progetto sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali per valorizzare il rione Esquilino di Roma

L’Orchestra di Piazza Vittorio, fondata da Mario Tronco e Agostino Ferrente, nasce nel 2002 all’interno dell’Associazione Apollo 11, un progetto sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali per valorizzare il rione Esquilino di Roma

Ogni incontro vedrà i musicisti, nei panni dei docenti, alle prese con una vivace e colorata lezione-concerto in cui si
alterneranno momenti di dialogo e racconto a intervalli musicali. Ad aderire al progetto sono quattro istituti scolastici. La scuola elementare “Federico Di Donato” di piazza Vittorio Emanuele e tre scuole media della
periferia: la “Italo Svevo”, la “Via dei Sesami” a Centocelle e la “Ludovico Pavoni” a Tor Pignattara.

Gli appuntamenti sono:

  • 4 NOVEMBRE – Scuola media VIA DEI SESAMI
    Via dei Sesami, 30 – ROMA (Centocelle).
    Due incontri di un’ora ciascuno a partire dalle ore 10:00.
  • 6 NOVEMBRE- Scuola media LUDOVICO PAVONI
    Via Laparelli, 60 (Tor Pignattara).
    Due incontri di un’ora ciascuno a partire dalle ore 10:00.
  • 11 NOVEMBRE – Scuola media ITALO SVEVO
    Via Salvioli, 29 (Don Bosco).
    Due incontri di un’ora ciascuno a partire dalle ore: 10:00.
  • 13 NOVEMBRE – Scuola elementare FEDERICO DI DONATO
    Via Conte Verde, 47. Ingresso Via Bixio 85 (Piazza Vittorio).
    Un incontro di un’ora a partire dalle ore 11:30.
Un progetto di:
Con il contributo di:
Info: www.musicaealtrecose.it www.orchestrapiazzavittorio.it
Social Media:
Orchestra di Piazza Vittorio
@PiazzaVittorio

Autore

  • Team Young
    Team Young

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    “Per non cadere nella rete! Come difendersi dalle truffe online? I comuni informano i cittadini”
    In Italia 6mila persone con fibrosi cistica, al via campagna ‘Fuori Tutto’ LIFC-SIFC
    Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno
    Il carcinoma polmonare causa 34mila morti in Italia ogni anno
    Easy wear, best buy: occhiali da sole estate 2024 per tutti
#A scuola con l'Orchestra di Piazza Vittorio#comunicato stampa#integrazione#musica#periferia#press released#roma


Potrebbe piacerti anche

179
Dipingimi felice e triste, Norman Rockwell – di Danilo Selvaggi
Novembre 2, 2019
52
Featured

Italiani, aprite i portafogli: c’è da pagare il debito di Roma
Aprile 10, 2019
81
Featured

Buche stradali a Roma: c’è l’inchiesta della Procura
Marzo 9, 2018

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su