Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
37

Perché è giusto pubblicare le immagini dei bambini siriani

Postato il Settembre 3, 2015 Sergio Ferraris 0

Per leggere questo articolo ti servono: 3 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

famiglia Ferraris

Penso ai bimbi che muoiono ed io, che sono padre di due bambini, non trovo nulla di più “innaturale” su cui riflettere. Ma la storia dei bimbi siriani morti annegati, e delle loro immagini, è troppo.

bimbi siriani7

Ero in vacanza sul mare Tirreno quando mi sono apparse sul monitor le prime immagini, quelle che vedete di seguito. Ho percepito subito un contrasto immediato, colmo di malessere: i miei piccoli giocavano, tremendamente simili a quelli siriani, tra le onde e avevo di fronte le immagini di altri piccoli che nello stesso mare avevano trovato la morte, vittime di una guerra.

bimbi siriani5

Violenta e vigliacca come tutte le guerre. Ma non solo. L’abbigliamento di quei piccoli sulla spiaggia del Libano mi era familiare; lo sentivo vicino. Sandali, magliette, pannolini. Sono tutti oggetti appunto molto familiari a qualsiasi genitore. Ho deciso di condividere le immagini e lo rivendico, senza la sfocatura che tra l’altro non sarebbe imposta dalla Carta di Treviso, come ha di recente confermato anche il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino. Ho condiviso la foto perché l’intento di un giornalista è quello di informare e ho voluto tenere in chiaro i visi perché negare l’identità sarebbe stato violare ancora una volta quelle persone, negandogli anche il volto. E fin qui la cronaca delle immagini.

bimbi siriani2

L’inferno social

Sui social poi si è scatenato l’inferno sul quale secondo me è bene riflettere. Le accuse di mancanza di rispetto sono piovute da ogni parte e anche dai gruppi giornalistici dove si invocava la “non pubblicazione” e la “non condivisione”. Un dibattito che fatto specialmente da operatori dell’informazione mi ha lasciato basito. E sul quale ho voluto riflettere. Oggi per la prima volta immagini di guerra “disturbano” e addirittura dei giornalisti vorrebbero censurale o lo fanno, come nel caso dell‘Ansa. Ma di quale “disturbo” stiamo parlando? Secondo me si tratta di un “disturbo” antropologico che ci porta a rimuovere la rappresentazione della morte, lontani come siamo dalla guerra da oltre 70 anni. È un disturbo da ignoranza, da mancanza di memoria e di storia che, e qui è la cosa grave, ha influenzato anche gli operatori dell’informazione, i quali dovrebbero, per primi, avere gli strumenti per offrire, e non per negare, l’informazione ai lettori.

nick-ut-vietnam

Anche perché i giornalisti hanno un ruolo importante nella formazione dell’opinione pubblica. E ai colleghi che hanno commentato che quelle foto “non aggiungono nulla all’informazione” sarebbe utile ricordare quanta influenza abbiano avuto le immagini del Vietnam sull’opinione pubblica interna, oppure il fatto che la, disastrosa operazione Onu in Somalia, Restore Hope, sia scattata dopo la pubblicazione di alcuni reportage sulla carestia nel Corno d’Africa.

bimbi siriani3

Il problema vero è che si vuole esorcizzare la morte, anche quando causata dalla guerra, attraverso la negazione dell’iconografia stessa della morte. Compiendo così un triplice attentato: al diritto dei cittadini a formarsi un’opinione, che poi diventa l’opinione pubblica e alla memoria collettiva, che avrà sempre meno immagini da eleggere a icone e nelle quali riconoscersi. In ultimo alla storia, che così non avrebbe più scatti indimenticabili da consegnare ai posteri.

eddie-adams-icon

Storia dimenticata

Già, perché noi giornalisti, schiacciati dalla cronaca del mordi e fuggi, non pensiamo che giorno dopo giorno tracciamo pezzi di storia. Non realizziamo il fatto che per gli storici del prossimo secolo saremo la prima fonte accessibile e, forse, perfettamente conservata. E in nome del disturbo dovremmo negare l’informazione con tutto ciò che ne consegue. Cosa sarebbe successo se non avessimo avuto le immagini scattate dall’Armata Rossa al loro ingresso ad Auschwitz, per esempio?

auscwitz

Forse il giornalismo sta prendendo una scorciatoia “comoda”, ragionando più secondo il senso comune che con gli strumenti dell’informazione. Ma poi arriva un’altra foto. Ancora più “normale”. Quella del piccolo “addormentato” sulla spiaggia di Bodrum in Turchia, accarezzato dall’abbraccio delicato ma mortale delle onde. Disteso, con grazia, come se si potesse rialzare sorridendo, così come fa il mio piccolo di tre anni, cercando mentre sorride il mio sguardo.

bimbi siriani6

Ecco allora che “Il Manifesto” titola la sua prima pagina con questa frase, molto evocativa:”Niente asilo” e ci ributta in faccia la quotidianità dei nostri bambini vicina a quella dei bimbi siriani. Fatta di morte, violenza e sopraffazioni. Ho comprato il Manifesto. Oggi se lo meritano.

Update: Nel frattempo sono uscite le immagini del bimbo con il fratellino, morto anche lui nel naufragio. Le pubblichiamo perchè il contrasto tra le immagini è netto ed atroce e perchè ritengo che sia un modo per ricordarlo. Il bambino aveva tre anni e si chiamava Aylan Kurdi ed è fotografato con il fratello maggiore Galip. L’intera storia la trovate sul Post. Ed è da leggere per capire.

Update: Ho cambiato l’immagine in evidenza per una riflessione con Arianna Ciccone, sul diritto di pubblicare, ma anche sul diritto del lettore, se vedere o non vedere, quando subisce un flusso sui social. L’immagine in evidenza è quella che viene condivisa nei post dei social.

bimbo siriano vivo1

 

 

bimbo siriano vivo2

Autore

  • Sergio Ferraris
    Sergio Ferraris

    Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Stragi per l’energia
    Il silenzio sul metano
    Un Vaso di Pandora chiamato Volkswagen
    Perché è giusto pubblicare le immagini dei bambini siriani
    La Cina ha i piedi d’argilla. Inquinata
#Bambini. Fotografia#Bimbi#Guerra#Siria

Pubblicato da

Sergio Ferraris

Sergio Ferraris è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia mettendole caparbiamente in relazione ai problemi ecologici e a quelli sociali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca e alle problematiche legate a nucleare e alle fonti fossili.


Potrebbe piacerti anche

7.7K
Cultura Featured

Scholz : Basta armi all’Ucraina. Lettera firmata da mezzo milione di tedeschi al cancelliere della Germania.
Gennaio 16, 2023
4.5K
Cultura Featured

Ucraina , il gigantesco conflitto di interesse della geopolitica che lavora per il complesso militare
Dicembre 21, 2022
228
OMS torbida e preda del potere degli Stati, il libro del whistleblower Francesco Zambon
Settembre 27, 2021

Consigliati dall'editore

Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su