Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
28

Di Vittorio Su “L’Unità”

Postato il Agosto 28, 2015 Davide Cerisola 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Giuseppe Di Vittorio, secondo me, sarebbe ancora un ottimo editorialista per “L’Unità”.

Una brevissima presentazione, per chi non lo conoscesse. Giuseppe Di Vittorio era figlio di contadini e iniziò a lavorare nei campi che non aveva ancora compiuto 10 anni (prese il posto che fu del padre, morto in un incidente sul lavoro), all’epoca in cui iniziò a lavorare sapeva a malapena leggere e scrivere. Fu sempre fieramente anti-fascista. E’ stato tra i fondatori del sindacato in Italia e tra i primi a denunciare i crimini di Stalin in Unione Sovietica. Durante la rivolta ungherese ebbe a dire: «L’Armata Rossa che spara contro i lavoratori […] è inaccettabile! Quelli sono regimi sanguinari! Sono una banda di assassini!». Come si può non stimare una persona del genere?

Be’ scordatevi di questo Di Vittorio, infatti questo articolo non “parla di Di Vittorio” (che, infatti, non scrive sulla nuova “L’Unità”, per due motivi che metto in ordine di importanza:
1. Essendo un libero pensatore, non sarebbe molto adatto a scrivere su un giornale che già si dichiara “di partito” – mentre Di Vittorio è sempre stato una persona di parte, ma mai una persona di partito – ma che in realtà è una specie di velina tagliata su misura per omaggiare l’insospettabile maître à penser Renzi.

2. Giuseppe Di Vittorio è morto da quasi 60 anni), questo articolo, invece, “parla di Vittorio”, nel senso di Vittorio Sgarbi.

 002


Voi direte “ma che c’entra il critico d’arte più scemo al mondo dopo Dipré con il giornale fondato da Antonio Gramsci?”. Giusta domanda. Ebbene signori, sembra incredibile, ma posso annunciare a tutti quelli che non se ne erano accorti (ovvero quasi tutti) che da qualche giorno il pluri-pregiudicato Vittorio Sgarbi è entrato ufficialmente nel roster degli editorialisti della rivista storica della Sinistra italiana.

Ma chi è questo Vittorio Sgarbi?

Ho 33 anni e ho conosciuto Sgarbi come personaggio televisivo quando io ero ancora un bambino e lui aveva una trasmissione chiamata “Sgarbi Quotidiani” su Canale 5.

Per chi non la ricordasse (o fosse troppo giovane per averla vista, mannaggia a lui): andava in onda verso l’ora di pranzo, c’era un tale (Vittorio Sgarbi, per l’appunto) in uno studio con un enorme quadro in fondo insieme ad un tizio muto – o che comunque non aveva diritto di intervenire mai, se non quando direttamente interpellato (ed in tal caso si doveva limitare ad annuire in maniera convincente) – che parlava male di chiunque non si inchinasse di fronte alla magnificenza del suo editore (Silvio Berlusconi).

Iniziava a parlare in maniera composta, poi – senza che succedesse apparentemente nulla, anche perché stava monologando – cominciava ad innervosirsi sempre di più e finiva per dare in escandescenze in concomitanza con la sigla finale.

Io avevo su per giù 10 anni e ogni volta che a pranzo si finiva su ‘Canale 5’ mi pareva di assistere ad una seduta dallo psichiatra o, più probabilmente, da un esorcista. Ho avuto un’infanzia senza dubbio difficile.

003

In più di una puntata difese strenuamente Giulio Andreotti (all’epoca sotto processo per associazione a delinquere con la Mafia, processo che terminerà accertando la colpevolezza del senatore Andreotti fino al 1980) arrivando ad accusare il PM di quel processo di essere “un assassino morale”. Stessa accusa mosse a: Davigo, Colombo, Greco e a gran parte dei giudici che hanno processato i potenti in Italia.

Nel 1994, eletto all’opposizione, entrò subito nella maggioranza che sorreggeva il primo governo Berlusconi. Un governo che durò pochi mesi, in cui erano presenti grandi pensatori occidentali quali Giuliano Ferrara, Cesare Previti e Pietro Pacciani (no, Pacciani non c’era, perché con certa gente non si sarebbe mai mischiato), ma che diede grosse soddisfazioni a tutti quelli che sospettavano che le cose sarebbero davvero potute peggiorare rispetto a prima. E non era un cazzo facile.

Bene, facciamo un salto di oltre 20 anni (tralasciando tutte le cose che ha fatto Sgarbi da lì in avanti, basti sapere che aveva iniziato meglio di come ha continuato) e arriviamo al 24 Agosto di quest’anno, quando ha debuttato come editorialista.

Nel suo primo lunghissimo editoriale, Vittorio Sgarbi ha tenuto a denunciare la “mafia mediatica” (così la chiama lui) che ha parlato troppo dei funerali di Vittorio Casamonica.

Sgarbi spiega agli italiani che il funerale Casamonica non è un argomento molto interessante, anzi “per la cronaca, avrebbe potuto interessare al massimo il bollettino parrocchiale”. Poi attacca la stampa (mafiosa, par di capire) che perde tempo dietro i Casamonica mentre “intanto in Siria si uccide, si decapita e si distrugge e nessuno s’indigna”.

E’ l’ora del quiz cari lettori. Lo chiamerò “Chi vuol essere editorialista?”.

Unica domanda.

Devi scrivere un pezzo che sostiene che la gente parli troppo dei Casamonica invece di raccontare quello che accade in Siria. Ti diamo 67 righe di spazio. Quante righe dedicheresti a raccontare il funerale di Casamonica e quante a quello che succede in Siria?

A – 10 righe al funerale, 57 righe alla Siria.

B – 20 righe al funerale, 47 righe alla Siria.

C – 34 righe al funerale, 33 righe alla Siria.

D – 66.5 righe al funerale, 0.5 righe alla Siria.

Non esiste una risposta esatta. Diciamo che ogni risposta può essere giusta, ma per essere un editorialista adatto per “L’unità” la risposta esatta è… la D.

In tutto l’editoriale l’unica parte dedicata alla Siria è quella che ho riportato.

Avercene di editorialisti così.

Autore

  • Davide Cerisola
    Davide Cerisola

    Davide Cerisola, in arte Kra, nasce a Savona nel 1982. Da quasi 6 anni si dedica alla satira. Inizialmente ha scritto per molti tra i più importanti collettivi satirici italiani (Spinoza.it, Prugna.net, Kotiomkin.it).

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il velo ( di ipocrisia) di Borriello
    ‘Gaffe’ è (politicamente) corretto
    La fine dell’esperimento
    Di Vittorio Su “L’Unità”
    Il viagra rosa è una cagata pazzesca
#di vittorio#editorialista#sgarbi#unità

Pubblicato da

Davide Cerisola

Davide Cerisola, in arte Kra, nasce a Savona nel 1982. Da quasi 6 anni si dedica alla satira. Inizialmente ha scritto per molti tra i più importanti collettivi satirici italiani (Spinoza.it, Prugna.net, Kotiomkin.it).


Potrebbe piacerti anche

113
Olocausto duosiciliano: quel grande massacro targato Italia in nome del sacco bancario
Maggio 9, 2016

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su