Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando...
      Marzo 26, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
173

L’antirazzismo non ha bisogno di foto (false)

Postato il Agosto 14, 2015 Davide Cerisola 0

Per leggere questo articolo ti servono: 8 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Inizierei mostrandovi questo.

Questa foto è presa dalla pagina facebook di Saverio Tommasi, un seguitissimo e bravo giornalista. Ad accompagnare questa foto c’è commento di Tommasi stesso che riporto integralmente.

L’IPHONE 6, ECCOLO LI’

Eccola lì, la vostra propaganda da Iphone6 ultimo modello. Guardate quel cellulare lì nel mezzo a quelle mani ferme. Ammiratelo. Ingrandite la foto e squartatevi gli occhi, bestie da social che non siete mai usciti dal vostro recinto geografico, perché quel cellulare fra quelle mani è la realtà, la propaganda è l’odore della dittatura delle vostre frasi “non scappano dalla guerra perché vengono qui con i cellulari ultimo modello”. L’Iphone6, ancora una volta, eccolo lì. Un cellulare che invece è un cesso di telefono di plastica che voi non avreste preso in regalo all’ultima giostra del luna park, a mezzanotte, quando si spengono le luci e si va a letto.Eccolo lì, il ChiamaNumeri ultimo modello, un pezzo di plastica di antiquariato stretto fra le mani come i credenti tengono la Bibbia prima del giudizio, sperando che sia un abbraccio. Le mani sono di una donna di cui non si sa il nome, si sa che non aveva la valigia e non aveva il cambio dei vestiti. Aveva cinque o sei foto e un sms fra i messaggi non inviati, perché il messaggio l’aveva scritto ma il credito residuo era zero e fra le emergenze delle compagnie telefoniche, e dell’Italia, non è prevista la fuga.Nel messaggio c’era scritto: “Amore mio, fra poco arriveremo. Il viaggio è stato difficile ma ce l’ho quasi fatta. Cerca di resistere e prenditi cura dei nostri figli. Presto saremo di nuovo tutti insieme, ci aspetta una nuova vita, la Vita. Ti chiamerò appena sarò arrivata. Mi mancate da morire! Ti amo!”
Guardatevi riflessi nello specchietto di plastica di quel cellulare chiuso in un preservativo, gentilissimi razzisti, e sputatevi in faccia. Perché questo siete e nient’altro meritate.
Saverio Tommasi

Via il dente via il dolore: il post di Saverio Tommasi è falso.

Prima di proseguire vorrei sia chiaro che nessuno può avere la certezza di dire solamente la verità. Talvolta si mente in buonissima fede (si prende per buona una storia falsa, capita di continuo), il fatto è che quando si accerta la verità, bisogna riconoscere di aver sbagliato e la storia finisce lì. Ora spiego perché dico che è falso.
Prima cosa, che molti hanno notato, la foto non riguarda una migrante in Italia, ma un’haitiana che tentava di raggiungere Cuba. Questa foto lo dimostra incontrovertibilmente.

Senza titolo-3

Quindi Tommasi ha fatto un errore. Capita a tutti. Basta ammetterlo e possiamo passare tranquillamente oltre. Purtroppo però invece di riconoscere un banale errore, il buon Saverio Tommasi si lancia in un’arrampicata senza mani su vetri lavati da poco. Rispondendo così.

Senza titolo-4

NO, QUESTA VOLTA NON HO NIENTE DI CUI SCUSARMI

Un manipolo di quelli che quando affonda un barcone scrive “bene che sia affondato” sta riempendo i commenti a questo post dicendo che “questa foto non è vera, è vecchia”. La foto è vera, anche se non è di ieri. Quelle mani sono di quella donna di cui non si sa il nome, quella donna stava tentando un viaggio di migrazione e sì, il messaggio contenuto nel telefono era ESATTAMENTE quello che ho scritto.Non è successo ieri? Magari è successo, invece, ieri sono affogate cinquanta persone di cui non sappiamo il nome, di fronte alle nostre coste. Però voi dite che quella donna non era di fronte alle “nostre” coste? Ecco, a me dispiace per chi le vede, ma no, io non vedo una differenza. Qui o un chilometro più in là, per raggiungere l’Italia, la Germania, Cuba o gli USA, non mi fa nessuna differenza. Perché esattamente come chi scappa da guerra e povertà è sempre un uomo e una donna degna di rispetto, dall’altra parte, invece, che uno sia un fascista nostalgico di Mussolini, un amico del Front National in Francia, oppure un appartenente al Ku Klux Klan negli USA, rimane sempre uno stronzo. Senza differenza.

Un po’ di annotazioni in merito.

  • Non c’è alcuna correlazione tra il dire “quella foto si riferisce ad un altro fatto” e il gioire per l’affondamento dei barconi. Il primo atto è nobile perché ristabilisce la verità, il secondo atto è da stronzi. Mischiare le due cose è infantile, offensivo e direi pure discretamente razzista (che in un post contro il razzismo mi pare il top).
  • La foto non “è vera anche se non è di ieri” (come dice lui). La foto è vera se la presenti come la foto di chi scappa da Haiti per andare a Cuba, diventa falsa se la presenti come qualsiasi altra cosa.
  • Nel post parla di un migrante che arriva in Italia, mettendo una foto di un’haitiana morta a Cuba e sostiene che, a lui, di dove fosse diretta questa povera migrante non interessa. Questo è un fatto molto bizzarro. Perché non ha raccontato la storia di chi scappava da Haiti per andare a Cuba, allora?
    Il fatto che ieri ci siano stati degli sbarchi in Italia, di nuovo, non aggiunge e non toglie niente a quella che è una foto – tragica – di un fatto – tragico – ma comunque diversissimo da quello che sta succedendo ora in Italia (tant’è che è successa 4 anni fa in un altro continente. Forse ammettere che si è scelto la foto sbagliata perché eri convinto fosse scattata in Italia sarebbe stato un po’ meglio, no?
  • Non ho di preciso idea di come Tommasi possa ribadire, restando serio, che il testo dell’sms fosse “ESATTAMENTE” (il maiuscolo è nell’originale) quello da lui riportato.

Qui la storia si complica un pochettino, ma non troppo. Cercherò di essere chiaro il più possibile. Il post originale è stato pubblicato alle 16:56, circa 10 minuti dopo sono iniziati i messaggi che segnalavano che la foto era falsa, in quanto non era stata scattata in Italia. Alle ore 19:04 Saverio Tommasi risponde nella maniera che potete trovare qui sopra. Solo che, alle 19:46, si rende conto che il testuale dell’SMS che lui sostiene essere autentico, conteneva cose che non poteva contenere…. Così decide di modificare…

Senza titolo-5

Si noti a metà del secondo capoverso, Tommasi riporta: Nel messaggio c’era scritto: “Amore mio, fra poco arriveremo in Italia. Il viaggio è stato difficile ma ce l’ho quasi fatta. Cerca di resistere e prenditi cura dei nostri figli. Presto saremo di nuovo tutti insieme, ci aspetta una nuova vita, la Vita. Ti chiamerò appena sarò arrivata. Mi mancate da morire! Ti amo!”Nel messaggio c’era scritto: “Amore mio, fra poco arriveremo in Italia. Il viaggio è stato difficile ma ce l’ho quasi fatta. Cerca di resistere e prenditi cura dei nostri figli. Presto saremo di nuovo tutti insieme, ci aspetta una nuova vita, la Vita. Ti chiamerò appena sarò arrivata. Mi mancate da morire! Ti amo!””Amore mio, fra poco arriveremo in Italia. Il viaggio è stato difficile”.

Avrei in mente una domanda che, sono sicuro, non sarà venuta in mente a nessuno di voi. Come mai quando hai scelto di mettere la foto di una migrante morta 4 anni fa a Cuba hai aggiunto al suo sms “in Italia”? Suonava bene? Oppure la povera haitiana morta era di fronte a Cuba ma credeva di essere a Lampedusa? E perché non chiedi scusa almeno per quello che è evidentemente un errore?

La chiusura con il pistolotto che sostiene che chi nega che questa foto sia vera è un amico dei dittatori è degna della risposta “e le foibe?” che tante gioie mi ha dato in passato. Si sta parlando di tutt’altro, non tiriamo in mezzo cose che non c’entrano nulla. Altrimenti vi buco il pallone.

Ora, sia chiaro che il mio intento non è processare Saverio Tommasi che, per altro, a mio giudizio è – lo ripeto – un buon giornalista, ma proprio perché è un giornalista, secondo me dovrebbe ammettere, che quella foto è falsa e la storia da lui raccontata è quanto meno non verificabile (ancorché credibile, tragica e realistica). Ma ci dev’essere una differenza tra il ruolo di cantastorie e quello di giornalista. Un tizio una volta mi disse: “Chi ha talento le storie le inventa, io che di talento non ne ho mi limito a raccontare solo quelle storie che hanno la caratteristiche di essere vere e che la gente chiama ‘notizie’. A far il giornalista non ci va del talento: basta controllare cosa è vero e cosa non lo è”.

Quello che vorrei fosse chiaro è che il fatto che questa foto sia falsa, non è in alcun modo una vittoria dei razzisti come prova a dare ad intendere Tommasi. Gli schieramenti non sono i cattivi (che sono razzisti e dicono che la foto è falsa) contro i buoni (che sono d’accordo con Saverio Tommasi). Ci sono persone che ritengono che quella foto sia sostanzialmente falsa per quello che si propone di essere e che inventare SMS sia anche un pochettino squallido, ma che ritengono mostruoso quello che molte persone hanno subito/subiscono/subiranno quando fuggono dai loro Paesi d’origine.

Per concludere, secondo me, non c’è alcun bisogno di foto di cellulari “vecchi” chiusi nei profilattici per far capire le condizioni in cui stanno la grandissima parte dei migranti. Anche se la foto fosse stata vera, in realtà, questo dato non proverebbe nulla.
Spiace dirlo, ma ci sono decine di obiezioni possibili che si potrebbero portare. Ne cito due, a titolo d’esempio.
Prima obiezione:
“Ok, una di loro ha il cellulare vecchio, sai quanti italiani non hanno un cellulare?”. Seconda obiezione: “Ok, una di loro non ha l’Iphone6, sai quanti ce l’hanno?”.
Questa foto non aiuta molto a cogliere il punto, secondo me.
Mettiamo per ipotesi che spuntasse la foto di un extracomunitario (magari clandestino) con in mano un Iphone6, questo dimostrerebbe qualcosa?
Direi proprio di no. Secondo me mostrare una foto di una persona e dire “tutti quelli nella sua situazione di questo qui sono simili a lui” è un giochino pericoloso e, anche, non poi così dissimile da quello che fanno i razzisti.

In conclusione vorrei testimoniare che anche a me è stato più volte raccontato di presunti extracomunitari che avevano l’Iphone.
Non ho neppure chiesto una prova di questo.
Ho risposto: “Sai cosa? Penso che qualsiasi africano abbia lo stesso diritto che ha un occidentale di avere quel telefono. E anche se, secondo qualcuno, loro ne avrebbero più diritto rispetto a te perché le materie prime con cui è costruito il telefono vengono in larga parte da Paesi africani, siccome io non sono razzista, sosterrei che tu ne hai diritto quanto lui”. Ecco, questa risposta avrà altri difetti, ma per lo meno non ha bisogno di foto per funzionare.

iphone-selfie-1

Figura . Un migrante con l’Iphone6. (Potrebbe non essere vero)

Autore

  • Davide Cerisola
    Davide Cerisola

    Davide Cerisola, in arte Kra, nasce a Savona nel 1982. Da quasi 6 anni si dedica alla satira. Inizialmente ha scritto per molti tra i più importanti collettivi satirici italiani (Spinoza.it, Prugna.net, Kotiomkin.it).

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Il velo ( di ipocrisia) di Borriello
    ‘Gaffe’ è (politicamente) corretto
    La fine dell’esperimento
    Di Vittorio Su “L’Unità”
    Il viagra rosa è una cagata pazzesca

Pubblicato da

Davide Cerisola

Davide Cerisola, in arte Kra, nasce a Savona nel 1982. Da quasi 6 anni si dedica alla satira. Inizialmente ha scritto per molti tra i più importanti collettivi satirici italiani (Spinoza.it, Prugna.net, Kotiomkin.it).

Consigliati dall'editore

Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
Effetto anticato: applicazioni e vantaggi nella verniciatura industriale
Gennaio 9, 2025 0
L’intelligenza artificiale e le nuove sfide per i processi di automazione
Dicembre 2, 2024 0
Come diventare un bravo operatore call center
Novembre 27, 2024 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su