Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

Il problema economico: ortodossia ed eterodossia

Postato il Ottobre 27, 2015 FEF ACADEMY 0

Per leggere questo articolo ti servono: 4 minuti
L’economia ha accresciuto la sua presenza nelle nostre vite. Termini, immagini e concetti legati all’economia sono sempre più diffusi nei dibattiti degli esperti, nelle pratiche commerciali, sui media. Sono tutti frammenti che provengono da un puzzle complesso di idee, teorie e visioni del mondo che abbiamo bisogno di ricostruire. E solo cercando e mettendo insieme i vari frammenti è possibile ricomporre il quadro generale e comprendere in maniera profonda il mondo nel quale viviamo oggi. “Ogni frammento può dar luogo all’unione”, il nostro vuole essere un esperimento di sinergia editoriale: troverai le nostre rubriche disseminate fra varie testate giornalistiche che accoglieranno la ricerca dell’immagine finale.

 

FEF ACADEMY ECONOMIA 2

Questo è il secondo numero della rubrica di approfondimento “economia e finanza: cosa sono?”,

Esistono vari approcci scientifici al problema economico (che viene rintracciato a partire dalle domande: “A cosa serve l’economia?” e “Che cosa muove i rapporti di produzione di scambio?”). Ai due estremi ideali di questo spettro analitico, troviamo quelli che potremmo definire come approccio ortodosso e approccio eterodosso.

Ancora una volta risulta utile partire dall’etimologia dei due termini. Ortodosso è un termine di provenienza latina (da orthodŏxum), che a sua volta deriva dal greco orthódoxos – composto da orthós, che significa “retto”, “vero’” e da dóxa, che significa “opinione”. Pertanto, ortodosso significa “opinione corretta” o quantomeno accettata dalla maggior parte degli addetti ai lavori. Nello specifico, secondo l’approccio di tipo ortodosso, il punto essenziale dell’economia è capire come distribuire una serie di risorse scarse, in un mondo di bisogni umani illimitati (alla base di questa visione troviamo quello che viene definito il “paradigma della scarsità”), secondo una celebre definizione che si deve all’economista Lionel Robbins. Da questo presupposto risulta inevitabilmente necessario per il singolo individuo ordinare una scala di priorità (definita “funzione di utilità”) che riassuma una gerarchia di preferenze per quanto riguarda la produzione, il consumo e lo scambio. In poche parole, in un mondo di risorse scarse, non tutti i bisogni possono essere soddisfatti, ma è indispensabile fare una scelta e dare priorità ad alcuni piuttosto che ad altri.

L’approccio ortodosso quindi considera un modello del comportamento umano che intende massimizzare il “piacere” legato al consumo delle risorse e minimizzare il “dolore” legato allo sforzo necessario per ottenerle (soprattutto il lavoro). In questo contesto, lo scambio di beni e servizi serve a ridistribuire le risorse esistenti in modo tale che ognuno abbia ciò che desidera. Se ad esempio Andrea si ritrova ad ottenere 2 mele e 3 pere, ma il suo livello di soddisfazione ottimale è differente, la possibilità di effettuare scambi con un altro soggetto può permettergli di ottenere magari una pera in più (ciò che lui desidera), cedendo in cambio una mela “di troppo” rispetto alle sue preferenze ideali.

Pertanto, in quest’ottica, il mercato viene visto come lo strumento in grado di soddisfare i diversi bisogni individuali, in quanto consente ad ogni soggetto, tramite il meccanismo dei prezzi, di conoscere la scarsità e quindi il valore relativo di ogni bene. Se ad esempio il raccolto di pomodori in un dato anno è andato male a causa di imprevisti climatici, è probabile che la produzione di pomodori cali drasticamente, rendendoli più difficili da reperire. A questo punto il loro prezzo aumenterà, segnalando così che si tratta di beni più scarsi e quindi con un valore relativo maggiore.

In definitiva, secondo l’approccio ortodosso ogni comportamento umano di tipo economico è volto a massimizzare i benefici e a minimizzare i costi individuali, ed il mercato rappresenta il teatro in cui tutti i soggetti economici ottengono, tramite lo scambio, la frazione delle risorse disponibili che essi “meritano”.

Secondo l’approccio eterodosso (il termine deriva da greco heteródoxos, composto da héteros, che significa “altro” o “diverso” e da dóxa, ossia “opinione”; quindi significa “opinone diversa”), l’economia ha lo scopo di creare e distribuire le risorse nella società. Secondo questa prospettiva quindi, da un lato, le risorse disponibili possono variare nel corso del tempo: l’uomo tramite la propria attività e le proprie idee è in grado di creare nel corso del tempo nuove risorse rispetto a quelle esistenti oppure come concepirne utilizzi diversi. Per questo motivo l’approccio eterodosso viene anche definito come “paradigma della riproducibilità” perché si interroga su come creare nuove risorse (materiali e immateriali) e far sì che il processo di riproduzione sia replicabile e sostenibile nel corso del tempo.

Inoltre, l’altra questione che viene fronteggiata è come distribuire nel modo migliore possibile le risorse (ri)prodotte fra i diversi soggetti. Ma, mentre l’approccio ortodosso demanda ai meccanismi di mercato l’ottimizzazione del processo distributivo, quello eterodosso sottolinea la necessità di bilanciare questi meccanismi, che sono alterati dalle diverse posizioni negoziali che i diversi soggetti ricoprano all’interno dell’economia. Ad esempio, secondo l’approccio eterodosso, i salari dei lavoratori non vengono determinati da un meccanismo automatico ma sono il frutto di contrattazioni fra soggetti che hanno poteri negoziali differenti. Oppure i prezzi dei beni possono essere influenzati dalla potere di mercato esercitato dalle varie imprese.

Quindi, mentre l’approccio ortodosso si occupa come distribuire in maniera ottimale una quantità predefinita di risorse (scarse), l’approccio eterodosso analizza le condizioni che permettono al sistema economico di riprodurre e ampliare la quantità di risorse disponibili.

Se non vorrai smarrire nessun frammento potrai al seguente link registrarti e visualizzare il nostro archivio che aggiorneremo periodicamente (CLICCA QUI ) e potrai visualizzare i siti nei quali troverai le nostre rubriche.

Noi di FEF-Academy abbiamo realizzato un percorso formativo totalmente gratuito per darti la possibilità di ricercare le informazioni economiche accingendo direttamente delle fonti ufficiali come i database dell’OCSE, pensiamo che sia uno strumento estremamente utile sia per accrescere le competenze economiche con un riscontro diretto anche sui più disparati campi lavorativi, registrandoti al seguente link avrai accesso a tutte le lezioni del corso “i numeri governano il mondo” http://www.fef.academy/corso-gratuito/

 


Pubblicato da

FEF ACADEMY

Il progetto FEF Academy nasce circa tre anni fa dalla necessità (condivisa con altre migliaia di persone) di comprendere in profondità come le sovra-strutture finanziarie private e governative interagiscono con l’economia reale di tutti i giorni e incidono sulle nostre vite. Partiti da questa base comune abbiamo studiato e approfondito una mole considerevole di documentazione scientifica, avvalendoci della consulenza di indiscussi insider del mondo della finanza, uno fra tutti: Warren Mosler. Successivamente abbiamo compreso quanto questa conoscenza fosse prorompente e rivoluzionaria e quanto fosse importante condividerla con il maggior numero di persone possibile. Per questo abbiamo lavorato per creare dei contenuti che possano arrivare a tutte le persone desiderose di apprendimento e creato la prima struttura italiana capace di accompagnare i propri corsisti dietro le quinte della finanza mondiale.

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su