Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti...
      Maggio 21, 2025
    • Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
      Maggio 21, 2025
    • Software di verifica della firma digitale: la guida...
      Maggio 19, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips

“Go Home – A casa loro”, un film di Luna Gualano

Postato il Ottobre 6, 2018 Emiliano Rubbi 0

Per leggere questo articolo ti servono: 2 minuti

Go Home – A casa loro è un progetto che nasce dal basso, che più basso di così non si può, dalle singole persone.
Da tutti gli amici, le associazioni, i centri sociali, gli artisti e i richiedenti asilo che ci hanno dato una mano a costruire un film fuori di testa che parla di una manifestazione per chiudere un centro di accoglienza che finisce in un’apocalisse zombie, di un ragazzetto neofascista (interpretato da Antonio Bannò, che non avete idea di quanto sia bravo, ragazzi) che si rifugia proprio all’interno del centro di accoglienza, che nel frattempo è diventato l’unico luogo sicuro al mondo.

Il tutto scritto e co-prodotto da me, e girato da Luna Gualano, che ha mosso mari e monti per due anni per riuscire a mettere su questo delirio.

È un progetto fatto da persone che hanno dato tutto, davvero, per riuscire a farvi mettere per un’ora e mezza nei “loro” panni, per farvi vivere per un po’ “a casa loro”, con gli zombie che rantolano fuori dalla porta.

Lo zombie è la metafora perfetta, per il momento storico che stiamo vivendo.
Perché lo zombie non è cattivo, lo zombie non odia consapevolmente.
Uccide semplicemente mosso da un istinto primitivo: la fame.
Non pensa, non ragiona, si muove in branco ed è del tutto inconsapevole e, perciò, anche incolpevole, “innocente”, in un certo senso.
È questo che fa più paura della figura dello zombie: l’assenza.
Di tutto, eccezion fatta per la fame cieca.

Dall’altra parte, chiusi nel centro e protetti dalle mura di quel posto senza tempo, ci sono i vivi.
Compreso Enrico, il ragazzo neofascista che era lì per invocare la chiusura dell’unico posto al mondo che, adesso, sembra essere riuscito a dargli un rifugio sicuro.

Gli voglio bene, a questo film, e non solo perché l’ho scritto e co-prodotto, o perché l’ha girato Luna.
Gli voglio bene perché dietro c’è uno sforzo immenso da parte di tantissime persone che hanno creduto sin da subito che potesse rappresentare “un segnale”.

Ho letto alcuni che, parlandone, hanno scritto (in maniera molto carina) che è un film “necessario”. Ma se devo dirvi la verità, a me non piace mai quando qualcuno scrive che un’opera (bella o brutta) è “necessaria”. Niente è “necessario”, nessuno di noi lo è. E non è “necessario” neanche questo film. È uno sforzo. Una prova. Un’idea, un piccolo segnale che noi tutti volevamo dare.

Perché per noi, quei richiedenti asilo che oggi fanno tanta paura a molti, sono state davvero delle “risorse”, come piace dire ironicamente a Salvini. E noi siamo stati “risorse” per loro. È un film fatto da “risorse” assieme ad altre “risorse”, insomma. Del resto “risorsa” deriva dal latino “resurgĕre”, che significa, appunto “risorgere”.
E con gli zombie siamo sempre in tema. Senza attingere alle “risorse” dello Stato, però, il film è stato girato senza un euro di contributo pubblico, in nessuna forma.

Potrete assistere al film il 19 ottobre alle 22.30 all’Auditorium, Sala TimVision.
In replica il 21 ottobre alle 14 al cinema Admiral.

I biglietti saranno acquistabili dal 12 ottobre, dalle 9 di mattina in poi, alla biglietteria dell’Auditorium (Viale Pietro De Coubertin 30), del Villaggio del Cinema (Viale Pietro De Coubertin) e del My Cityplex Savoy (Via Bergamo 25) oppure su:
www.romacinemafest.it
www.ticketone.it

Per ora eccovi il trailer.
Spero che vi piaccia.

#a casa loro#Emiliano Rubbi#film Luna Gualano#go home

Pubblicato da

Emiliano Rubbi

Sono principalmente un produttore discografico, ma anche uno sceneggiatore e una persona interessata alle dinamiche sociali. Parlare di musica di solito mi annoia, quella preferisco farla e ascoltarla, quindi parlo di altro, ma sempre dal mio parzialissimo punto di vista

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su