Questo sito utilizza cookie

Sappiamo che (giustamente) non te ne frega nulla, ma siamo obbligati a mostrarti questo inutile banner per dirti che gestiamo cookie tecnici e, se acconsenti, anche statistici (Google Analytics) e di marketing (Meta Pixel). Se li accetti, ci permetti semplicemente di tracciare (in forma anonima) le tue visite. Quindi non fare lo str** e clicca sul bottone blu :) Se hai tempo da perdere, leggi la nostra Privacy Policy.

Gestisci cookie
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team
  • Richiesta di Adesione
  • Password Dimenticata
  • Continua con Facebook
    Continua con Google
  • Messaggi Recenti

    • Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
      Giugno 3, 2025
    • Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno,...
      Giugno 2, 2025
    • Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
      Maggio 27, 2025
Young - Slow Journalism
  • Home
  • News
  • Cantera
  • Tips
  • Chi Siamo
    • Il Progetto
    • Il Team

Cerca



Editori

  • achilleterzo
  • Ale C. Ph
  • Alessandra Busanel
  • Alessandro Cini
  • Alessia Di Giovanni
  • Alfonso
  • Andrea
  • Andrea Corvino
  • Andrea Paone
  • AndreArisponde
  • Angela Vitaliano
  • Angelo Golino
  • Anna
  • Anna
  • Annette Palmieri
  • Antonia Storace
  • Antonio Casaccio
  • Arcybald
  • ArmandoArmy Fusco
  • Arsenale Kappa
  • Arsenale Kappa
  • Attilio De Alberi
  • Aurora Scudieri
  • Beatrice Elerdini
  • Beatrice Elerdini
  • Blog Intervista
  • Blog Intervista
  • Carlo Crudele
  • Carmine Falco
  • Charlotte Matteini
  • CleanNet
  • Dario Cerbone
  • Dario Cerbone
  • darioierimonti
  • David Colantoni
  • Davide Cerisola
  • Davide Gambardella
  • Davide Marciano
  • Eleonora Russo
  • Elisabetta Besutti
  • Elisabetta Besutti
  • elizabethskia
  • elvis
  • Emiliano Rubbi
  • Ettore Panella
  • Fabio Belli
  • Fabio Botter
  • Fabio Vanacore
  • Fabrizio Cianci
  • Federica Maneli
  • Federica Russo
  • Federico Cartelli
  • Federico José Bottino
  • FEF ACADEMY
  • Francesco Di Paola
  • Francesco Di Paola
  • Germano Milite
  • Gianmarco Crinieri
  • gianrolando scaringi
  • Giorgio Del Sole
  • Giovanni Carzana
  • Giovanni Guarini
  • Giulia Piccolino
  • Insem SPA
  • ketty
  • La Fiera
  • Laura Elisa Rosato
  • Livio
  • Loredana de Michelis
  • Lorenzo Tosa
  • Luca lamesa
  • Luca Marinelli
  • Luca Mazzucchelli
  • Luciano Costantino
  • Luciano Costantino
  • lwmaster
  • Manuela Stacca
  • Maria Melania Barone
  • Maria Pia Dell'Omo
  • Mariagiovanna
  • Marialuisa Monda
  • Marta Caldara
  • Martina Mugnaini
  • Martina Mugnaini
  • Mathew Meladoro
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Andres Lombardo
  • Mattia Cataldo
  • MedPov
  • MedPov
  • moneyfarm
  • Nunzio
  • Nunzio
  • Pier Luca Santoro
  • Pierluigi Sandonnini
  • Redazione Cultura
  • Redazione Cultura
  • Redazione YOUng
  • Riccardo Bottazzo
  • Riccardo Bottazzo
  • RIVEFLUVIONE
  • Roberto Corradi
  • Rosa Anna Buonomo
  • Rosanna Gaddi
  • Ruben Lagattolla
  • Ruben Lagattolla
  • Sabina Guzzanti
  • Samantha Viva
  • Sergio Ferraris
  • Silvia Buffo
  • Simona Rabboni
  • Simona Rabboni
  • Simone Santi
  • Slytouch
  • Slytouch
  • Stefano Iannaccone
  • Stella Levantesi
  • Sveva Alagna
  • Team Young
  • testfree
  • Tonino Bucci
  • Valentina Varlese
  • Valerio Maggio
  • Vincenzo Scichilone
  • Yeerida
  • Yeerida
  • YOUngTips
Tips
176

Ecco perché vi innamorerete di Formentera

Postato il Novembre 5, 2020 YOUngTips 0

Per leggere questo articolo ti servono: 5 minuti
0
CONDIVISIONI
ShareTweet

Formentera, l’isola più piccola dell’arcipelago delle Baleari, è molto di più di un luogo dove passare una settimana di vacanza. Enclave hippy durante i mitici anni ‘60, l’isola ha saputo mantenere quello spirito scanzonato senza assoggettarsi alle spietate regole del mercato turistico.
Nonostante l’avvicendarsi di un numero sempre maggiore di vip e l’apertura di alcuni ristoranti decisamente alla moda, Formentera resta l’isola della libertà dove, ognuno, può trovare la propria dimensione e vivere come più gli pare.

Grazie alla sua vicinanza con l’Italia, l’isola è molto frequentata dagli abitanti del bel paese ma, negli ultimi anni, sono sempre di più le popolazioni del resto d’Europa che apprezzano questo fazzoletto di terra.
Il suo clima è mediterraneo e l’isola gode di giornate assolate praticamente quasi tutto l’anno anche se, il periodo migliore in cui farle visita, è sicuramente l’estate. Immergersi nelle sue acque cristalline è una terapia per il corpo e la mente: contornati dalla sua bellezza non potrete che trarne giovamento.

Ma chi sceglie di fare una vacanza a Formentera? Esiste un target ben definito? Ebbene la risposta è no! Se altre località hanno concentrato le loro attrazioni verso un unico canale, come per esempio la vicina Ibiza, mecca delle discoteche, Formentera ha una clientela diversificata. Potrete incontrare il vostro collega taciturno, sconosciute influencer a caccia del selfie perfetto, famiglie con bambini piccoli e tanti gruppi di giovani amanti del mare e dei tramonti. Insomma Formentera piace veramente a tutti.

Se non ci siete mai stati è arrivato il tempo di rimediare e fare anche voi un salto nella “isla bonita”. Siamo certi che sarà una delle vacanze più belle della vostra vita.
Le prime due cose da fare, praticamente quasi in contemporanea, sono la ricerca del volo aereo (per Ibiza poiché Formentera si raggiunge successivamente con il traghetto) e dell’appartamento. Per il primo è consigliato prenotare al più presto possibile poiché le tariffe salgono alle stelle a ridosso delle date di partenza.

Per quanto riguarda l’alloggio, vi consigliamo di escludere a priori la ricerca di alberghi o soluzioni bed and breakfast, poiché non sono mai vantaggiose. Sul portale AffittoFormentera è possibile trovare appartamenti vista mare nella località di Es Pujols, centro nevralgico dell’isola.
Se qualcuno dovesse sconsigliarvi questa scelta poiché “troppo turistica” fidatevi che non c’è località migliore per passare le proprie vacanze sull’isola. La sera infatti, la stragrande maggioranza di ristoranti e locali, si trovano tutti lì. Sarebbe scomodo prendere casa altrove per poi, ogni sera, andare ad Es Pujols.

Es Pujols

Una volta prenotato il volo aereo e la casa non vi resta che sognare la vostra Formentera. Vediamo insieme cosa aspettarci da questa isola tanto rinomata.
Partiamo dalle sue incredibili spiagge: se avete visto quelle dei Caraibi potreste facilmente confonderle. Ebbene sì, senza valicare l’Oceano, le spiagge di Formentera assomigliano ai più remoti atolli del nostro emisfero. Il segreto delle sue acque così trasparenti risiede nella Posidonia Oceanica, una pianta endemica del Mar Mediterraneo. Questo organismo, che cresce come una vera e propria prateria sottomarina, non solo ossigena le acque ma le preserva dagli agenti inquinanti.

Formentera vanta numerose spiagge dislocate rispettivamente sul lato nord, sud, ed ovest dell’isola. L’unica eccezione è il lato est, dove è presente il promontorio di La Mola. Le spiagge più famose in assoluto sono Platja de Ses Illetes e Platja de Llevant ubicate a nord, precisamente nella penisola di Es Trucadors.
Solo per queste due l’accesso è a pagamento poiché appartengono ad una riserva naturale, il Parque Natural de Ses Salines, cui il Consell Insular, grazie al ricavato dei pedaggi, si occupa di preservarne la biodiversità. Vi suggeriamo di essere mattinieri poiché gli accessi sono limitati.

Un altro luogo di straordinaria bellezza è Calò des Mort. Questa caletta, che a dispetto del suo nome inquietante non ha nulla di così spaventoso, è una piscina naturale. Raccolta tra alte scogliere è forse uno dei luoghi più emblematici di tutta Formentera. Si trova alla fine della spiaggia di Migjorn e per arrivarci dovrete percorrere una parte di scogliera dall’alto: siate pronti con vostro cellulare perché sarà da lì che scatterete alcune delle foto più belle della vostra vacanza.

Calò des Mort

Ma oltre al mare ciò che rende celebre Formentera sono i suoi tramonti legati indissolubilmente al rito dell’aperitivo. Chi vi sentiate più hippy oppure abbiate voglia di incontrare qualche vip, l’isola pullula di chiringuitos sul mare.
I più famosi e dall’atmosfera informale si trovano sulla spiaggia di Migjorn: Piratabus, Lucky e Kiosko 62 sono tutti e tre da provare. Se invece avete voglia di sfoggiare il vostro abito più bello e siete alla ricerca di un servizio a cinque stelle i vostri posti sono il Can Carlitos (a La Savina) oppure Es Molì del Sal, affacciato sulla meravigliosa spiaggia di Ses Illetes.

Un’esperienza alternativa, che vi farà vedere un tramonto stupendo ma anche entrare in contatto con voi stessi, è la visita al faro di Cap de Barbaria. Questo colosso, situato nel punto più ad ovest di Formentera, è forse uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Per raggiungerlo dovrete seguire le indicazioni per la spiaggia di Cala Saona e successivamente quelle per il faro. Giungerete ad un’area dove una sbarra vi obbliga a parcheggiare il vostro mezzo e ad intraprendere una passeggiata di 1,5 km. Vi accorgerete come il terreno intorno a voi, passo dopo passo, inizierà a cambiare aspetto: la natura lascerà lo spazio all’aspra roccia fino a ritrovarvi in un paesaggio quasi lunare.

Una volta giunti al cospetto del faro potrete ammirarne tutta la sua emblematica bellezza. Come un guardiano solitario, questo faro volge il suo sguardo alle coste della grande madre Africa. Prendetevi del tempo per ammirare lo spettacolo della natura, è questa d’altronde la vera essenza dell’isola.
Grazie al suo orientamento, la scogliera di Cap de Barbaria è in assoluto il punto migliore dove osservare il calar del sole.

faro di Cap de Barbaria

Se giunti a questo punto, vi state chiedendo quale sia il luogo migliore dove poter godere invece, del nascere del sole, la risposta vede coinvolta un altro faro, quello situato sul promontorio di La Mola. Si erge fiero e maestoso sulle scogliere più alte di tutta Formentera, quasi 200 metri di altezza. Per dedicare la giusta importanza a questo luogo vi suggeriamo di vederlo in due momenti distinti: una volta, andateci per ammirare l’alba, uno spettacolo di rara bellezza; una seconda volta andateci per far visita al museo, aperto nel 2019, sito proprio all’interno della base del faro. Potrete approfondire la storia dell’isola e ammirare una delle tante esposizioni temporanee che spesso vi si svolgono.

Infine Formentera è fatta anche dall’atmosfera gioiosa dei suoi mercatini hippy, dai campi ricchi di vigneti, dalle piccole caprette che trovano riparo sotto i maestosi alberi di fico e da molto altro.
Narra una leggenda che, una volta vista l’isola, non se ne possa più fare a meno...

PUBBLIREDAZIONALE

Autore

  • YOUngTips
    YOUngTips

    Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

    Visualizza tutti gli articoli

    Articoli recenti
    Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
    Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
    Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
    Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
    Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
#affitto Formentera#Es Pujols#Formentera#spiagge Formentera

Pubblicato da

YOUngTips

Una raccolta di "dritte", consigli, occasioni e buone pratiche scovate e selezionate direttamente dalla Redazione.

Altro da Tips

116
Pavimenti industriali: i consigli per una pulizia efficace
Postato il Giugno 3, 2025 YOUngTips 0

La pulizia dei pavimenti industriali è una questione che influisce in maniera determinante in termini di sicurezza sui luoghi di …

129
Nasce a Napoli il primo Social Fest: 4 e 5 giugno, due giorni per parlare di carcere, inclusione e innovazione sociale
Postato il Giugno 2, 2025 Team Young 0

Due giornate per immaginare un futuro diverso: il Napoli Social Fest – che si svolgerà nei giorni 4 e 5 …

177
Zero waste in cucina: come ridurre gli sprechi alimentari
Postato il Maggio 27, 2025 YOUngTips 0

Purtroppo, i dati raccolti di recente confermano che un'enorme quantità di cibo viene gettata via ogni giorno. Gli sprechi alimentari …

Consigliati dall'editore

Vacanze al mare in Italia: 4 perle nascoste fuori dai soliti percorsi
Maggio 21, 2025 0
Roulotte: può essere utilizzata a scopo abitativo?
Maggio 21, 2025 0
Software di verifica della firma digitale: la guida completa all’utilizzo per garantire l’integrità dei documenti
Maggio 19, 2025 0
Nomadi digitali: 5 professioni per lavorare viaggiando nel 2025
Marzo 26, 2025 0
  • Featured

    • Luca De Stefani (Big Luca) mi ha querelato
      Aprile 25, 2025
    • Il 25 Aprile non è un festa comunista
      Aprile 25, 2025
    • Consob sospende Rendimento Etico srl per quattro mesi
      Dicembre 13, 2024
    • Jimmy Cenedella prova a censurare le recensioni negative
      Dicembre 3, 2024
    • Rendimento Etico, operazioni in ritardo di 2 anni,...
      Ottobre 24, 2024

  • Seguici Su



  • YOUng – Slow Journalism è una testata giornalistica di
    proprietà di Mastino S.R.L.
    Registrazione presso Trib. Santa Maria Capua Vetere (CE) n° 900 del 31/01/2025
    | Iscrizione al ROC n° 34784
    P.IVA: 04755530617 – Mastino srl
    Sede Legale: CASERTA – VIA LORENZO MARIA NERONI 11 CAP 81100